Welfare Italia :: Politica :: Lettera aperta ai Segretari dell'Ulivo di A.Di Pietro Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Luglio 2025 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Lettera aperta ai Segretari dell'Ulivo di A.Di Pietro
3.09.2003
Cari Amici, vi riportiamo di seguito il testo dell'editoriale apparso questa mattina sul quotidiano L'Unità, in cui il nostro Presidente, Antonio Di Pietro, invita i segretari dei partiti del centro sinistra a prendere posizione sulla questione referendaria.

Emma Evangelista Ufficio Stampa Nazionale Italia dei Valori

Lettera aperta ai segretari dei partiti del centrosinistra

Da L'Unità del 2/09/2003

Illustri Signori,

ho il dovere ed il piacere di comunicarvi ufficialmente che l'Italia dei Valori ha raggiunto e superato (prima ancora della data di scadenza fissata) abbondantemente la raccolta delle canoniche 500.000 firme necessarie per attivare il referendum abrogativo della legge "salva Berlusconi". Mi riferisco a quella legge che un paio di mesi fa è stata fatta in fretta e furia per bloccare i processi di Milano a carico del nostro Presidente del Consiglio. Raggiungeremo entro la scadenza fissata dalla legge per la consegna di moduli in Cassazione (fine settembre), circa 1.000.000 firme (cifra peraltro che è già a nostra portata di mano).

Ciò è stato possibile non solo per la grande partecipazione dei cittadini sottoscrittori e per la determinazione e l'organizzazione dell'Italia dei Valori, ma anche per l'impegno e la disponibilità di molti dirigenti di tutti i partiti del centrosinistra (Comunisti Italiani in testa), dei loro eletti (Parlamentari, Sindaci, Consiglieri e assessori dell'Ulivo - DS, Margherita, Verdi ed altri - che ci hanno aiutato concretamente nell'autenticazione delle firme). Fondamentale è stata ed è poi l'encomiabile opera di raccordo con la società civile portata avanti da molti gruppi spontanei (movimenti e girotondi compresi) che si sono prodigati per l'occasione (come ad esempio molti amici dell'ARCI o di "Laboratorio per la Democrazia" di Firenze, la Rete dei Movimenti e così via).

Vi segnalo ciò per pregarvi di non ostinarvi a pensare che questo referendum sia voluto solo da noi dell'Italia dei Valori. La richiesta verrà alla fine sottoscritta da quasi un 1.000.000 di cittadini ed è stata appoggiata da esponenti nazionali e locali di tutte le forze politiche (anche del centrodestra, con Sindaci e Consiglieri di questo schieramento che in alcuni casi ci hanno pure aiutato a raccogliere ed autenticare le firme). I sottoscrittori provengono da tutte le zone d'Italia, da tutti gli strati sociali, da tutti i partiti (sia di destra che di sinistra). Provengono soprattutto da quell'area che stava perdendo fiducia nella politica e nei politici e che ora sono pronti a ritrovarla.

Insomma non abbiamo mai visto tanta coesione sociale come in questa occasione, di fronte ad un quesito così esplicito: "Volete voi che la legge sia uguale per tutti o no?".

La stragrande maggioranza dei cittadini (e degli elettori) italiani ritiene la "legge salva Berlusconi" (o Lodo Schifani che dir si voglia), una legge ingiusta, incostituzionale e immorale (perché viola lo stato di diritto e perché ci rende ridicoli e poco credibili agli occhi del mondo). Ciò nonostante alcuni di voi dicono di voler aspettare il giudizio della Corte Costituzionale. Tutti lo aspettiamo.

Tutti auspichiamo, che la Corte abroghi questa legge. La sottoscrizione del milione di cittadini che hanno firmato vale anche come gesto di solidarietà ed auspicio verso tale soluzione. Nello stesso tempo però le firme raccolte - senza nulla togliere alla decisione della Corte Costituzionale (anzi rafforzandola moralmente e politicamente) - serviranno anche come "valvola di scorta" nel caso la Corte, pur riconoscendo l'immoralità della legge (cosa, questa, in re ipsa per essere stata fatta solo per favorire Berlusconi) non ne sancisca anche l'incostituzionalità formale (per una di quelle alchimie interpretative di cui è piena la nostra giurisprudenza costituzionale).

In tal caso - grazie alla tempestiva raccolta di firme che abbiamo fatto - sarà possibile mettere subito in mano al popolo italiano la parola finale circa l'opportunità o meno di mantenere in vita una legge così blasfema senza cioè dover aspettare un altro anno per raccogliere le firme e soprattutto senza dover aspettare la fine della legislatura per sapere se il nostro Presidente del Consiglio è un galantuomo o un poco di buono.

Lo so, alcuni di voi temono che poi, quando si tratterà di andare a votare, non si raggiunga il quorum. Certo, l'impegno non è facile ma la politica non è un'opera ragionieristica. È una missione. Ed oggi la nostra missione è proprio quella di convincere gli italiani che il governo Berlusconi li ha traditi e li sta usando per farsi gli affari propri ( e per sistemare i propri guai giudiziari). Il nostro dovere di politici è quello di tornare a far scaldare i cuori dei tiepidi, degli indecisi, dei rassegnati e degli arrabbiati, di coloro che potrebbero lasciarsi ingannare dalle sirene Berlusconiane; dobbiamo ricreare un clima di fiducia verso la politica da parte dell'opinione pubblica. Insomma, dobbiamo fare come i preti di una volta quando vedevano le chiese vuote: andare noi in giro per le strade e le campagne e convicere gli elettori a tornare alle urne.

Non si può pensare di conquistare il consenso elettorale "a tavolino" sperando che i cittadini la prossima volta votino noi solo per fare dispetto all'altro, così fanno i politicanti. Noi - per raccogliere un milione di firme - alla fine avremo parlato con almeno 5 milioni di cittadini. Immaginate che opera di convincimento ed informazione potrebbe rappresentare per l'opinione pubblica se potessimo impegnarci tutti - ed impegnare tutte le nostre strutture di partito - allo stesso modo.

Ora la "palla della responsabilità" sta a voi: ve la sentite di impegnare ufficialmente e formalmente i vostri partiti in una battaglia così decisiva? I vostri elettori lo vogliono: se non ci credete, partecipate ai nostri centri di raccolta (ad esempio ai banchetti di raccolta firme da noi allestiti alle feste dell'Unità) e ascoltate cosa dicono i cittadini. Troverete anche molti elettori di centrodestra che fanno la fila per firmare il quesito referendario. Ciò sta a significare che questo referendum "unisce e non divide", e unisce non solo il popolo di centrosinistra ma anche molti elettori dell'altra sponda e soprattutto molti cittadini che prima erano stufi di sentir parlare di politica.

Coraggio, dunque, unitevi a noi e consegnamo tutti insieme le firme raccolte in Cassazione. Abbiamo fatto firmare su moduli senza simbolo di partito, proprio per significare che questo referendum è di tutti coloro che - sottoscrivendolo - lo vogliono (e quindi non solo dell'Italia dei Valori). L'appuntamento è per il 26 settembre prossimo alle ore 9.30 alla Corte di Cassazione. Ci sarete anche voi? Noi ce lo auguriamo.

Fino a quella data continueremo - ventre a terra - a raccogliere le firme in ogni posto ove sarà possibile e con tutte le nostre forze disponibili (e anche molte delle vostre). Chiunque voglia darci una mano, siamo reperibili tramite internet al sito www.italiadeivalori.it o al fax 0331/624783.

Antonio Di Pietro - Presidente Italia dei Valori

(www.italiadeivalori.it )

Welfare Italia
Hits: 1865
Politica >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti