Welfare Italia :: Lavoro :: Accordo separato sulle regole. La risposta della Cgil Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Accordo separato sulle regole. La risposta della Cgil
9.02.2009

ACCORDO SEPARATO SULLE REGOLE DELLA CONTRATTAZIONE: LA RISPOSTA DELLA CGIL AD UN ATTO DI INAUDITA GRAVITÀ.

Mentre ancora una volta il Governo non

assume alcuna decisione per fronteggiare

la crisi e sostenere il potere di acquisto di

retribuzioni e pensioni, lo scorso 22

gennaio lo stesso Governo, le Associazioni

imprenditoriali con CISL, UIL e UGL

hanno raggiunto un accordo sul sistema

della contrattazione: pubblichiamo in

questo numero le principali ragioni che

hanno fatto decidere alla CGIL di non

firmare.

Diciamo subito che la scelta di escludere

la CGIL è un fatto grave di per sé: ancor

più grave dal momento che si tratta di un

accordo che riguarda le "regole del

gioco". Perché è gravissimo escludere

dalla pattuizione delle regole il sindacato

più rappresentativo: significa che, in

realtà, non si vuole che esistano regole.

Intendiamo dare una risposta forte a

questo atto deliberato di rottura. Per

questo la CGIL, con il voto unanime del

Direttivo nazionale, ha deciso di:

• Indire quattro ore di sciopero che

saranno effettuate con modalità decise

dalle strutture;

• promuovere una campagna di

assemblee in tutti i luoghi di lavoro e sul

territorio per spiegare i contenuti

dell’accordo separato e le ragioni del no della CGIL;

• chiedere a CISL e UIL

l’organizzazione di un referendum per

sottoporre l’intesa

nizzazione di un referendum per

sottoporre l’intesa separata al giudizio delle

lavoratrici e dei lavoratori; qualora CISL e

UIL non si rendessero disponibili, la CGIL

promuoverà in ogni caso le forme più

appropriate di consultazione di lavoratori,

pensionati e cittadini;

• indire una grande manifestazione

nazionale a Roma per sabato 4 aprile con al

centro i temi della crisi e le proposte della

CGIL per uscirne.

In Lombardia, terremo un grande incontro

con Guglielmo Epifani, mercoledì 4 marzo a

Milano al quale sono invitati fin da ora tutti i

delegati e le delegate, pensionate e

pensionati ed i nostri gruppi dirigenti di

ogni livello.

Con l’accordo separato del 22 gennaio si è

aperta una fase nuova e difficile, molto

difficile.

La CGIL intende restare in campo, rifiutando

di essere spinta all’isolamento o

all’arroccamento, ma sostenendo con forza le

proprie idee e proposte, per far uscire il

Paese dalla crisi e per realizzare una positiva

e responsabile stagione di contrattazione ad ogni livello.

Fonte cgil nazionale

 

Welfare Italia
Hits: 1844
Lavoro >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti