|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Napoli - Seminario di formazione: Bambini e città |
 |
25.02.2009
Recuperare i bambini dalla strada o recuperare la strada con i bambini?
27 febbraio 2009 – Napoli - Piazza dei Grandi Eventi – Scampia
Ore 15.30, presso la sede del Centro Territoriale Mammut
Scuola per formatori Mammut
Seminario di formazione: Bambini e città . Recuperare i bambini dalla strada o recuperare la strada con i bambini?
La Scuola per formatori Mammut, un percorso di formazione rivolto a insegnanti, maestri, educatori e operatori sociali, promosso dal Centro Territoriale – Mammut, in rete con l'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campania, con la Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia e con altre agenzie educative in ambito cittadino e nazionale, ha organizzato, in collaborazione con l’VIII Municipalità del Comune di Napoli e il Centro Diurno Gatta Blu dell’UOSM di Scampia – Asl Napoli 1, un seminario dal titolo “Bambini e città ”.
L’esperienza della relazione educativa (con bambini, adolescenti, migranti, anziani…) rimane uno dei pochi ambiti ancora in grado di accogliere una progettualità e un’analisi di natura essenzialmente “politica” e cioè interessata e coinvolta nei destini della polis, a partire dal rapporto con il territorio, dall’organizzazione degli spazi urbani, dalla spontanea creazione di comunità che un’opera di trasmissione culturale deve portare naturalmente con sé.
Su questa linea, il seminario si inserisce nel tentativo di spostare attenzione e finalità educative dal “recupero dalla strada di bambini e adolescenti”, al “recupero della strada con bambini e adolescenti” e rappresenta il primo di un ciclo di incontri mensili sul tema “bambini e città ”.
Il confronto vedrà dialogare esperti di questioni urbanistiche e educative di Firenze e Napoli, rappresentanti dell’amministrazione cittadina e infine operatori e comuni cittadini impegnati in percorsi di “urbanistica dal basso”, tra cui il nascente comitato delle famiglie dei “7 palazzi” impegnato dal settembre 2007 assieme al Centro Territoriale Mammut e al Centro Diurno Gatta Blu in un processo spontaneo di riqualificazione di un piccolo spazio verde in un rione di Scampia.
La giornata sarà anche l’occasione per presentare i percorsi di reinvenzione di spazi pubblici urbani ad opera di bambini, maestre e operatrici delle scuole e delle altre agenzie educative napoletane iscritte alla II edizione del gioco didattico interculturale di teatro-città il “Mito del Mammut”.
Interverranno:
- Maria de Marco, Assessore alla Cultura e altri rappresentanti dell’VIII Municipalità di Napoli
- Giancarlo Paba, professore di Pianificazione territoriale dell’Università di Firenze
- Annalisa Pecoriello, ricercatrice in Progettazione urbana, territoriale e ambientale dell’Università di Firenze
- Federica Palestino e Gilda Berruti, urbaniste presso la Facoltà di Architettura Federico II di Napoli
- Mirella Pignataro, del centro sociale Gridas
- Le famiglie del Comitato “7 palazzi”
- Le maestre e le operatrici rappresentanti delle scuole iscritte al “Mito del Mammut”: le scuole medie statali Carlo Levi di Scampia e G. D’Orso di S. Giorgio, le scuole elementari del 58° e 6° Circolo Didattico di Scampia e Pozzuoli e la ludoteca di Secondigliano “Vulimme pazzia” Arcoiris
Per informazioni:
mammut.napoli@gmail.com – 334.3470823
Associazione di Promozione Sociale Compare - c.f. 94202030634 -
Sede operativa: Piazza Enrico de Nicola 46 – 80139 Napoli Tel e fax. 081.0785380 - Sede legale: Via Dello Sport 24 - 80126 Napoli - Tel. mobile 338.5021673 / 329.6237361. Web: www.mammutnapoli.org E-mail: mammut.napoli@gmail.com
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|