11.03.2009
Alcuni eventi organizzati a Genova nella prossime settimane da Societa' Vegetariana di Genova - info@societavegetariana.org
Conferenza e cena vegan a Genova
27 Marzo 2009, ore 19
c/o associazione Zenzero, via Torti 35
Genova
Alle 19, incontreremo Antonella De Paola che ci presenterà il suo libro
"Guida ai prodotti non testati su animali" (ed. Cosmopolis) informandoci
e aggiornandoci su come destreggiarci nel campo degli acquisti cruelty free.
Nel corso dell'incontro Società Vegetariana presenterà anche il suo
programma di attività per l'anno 2009 :
1 - Realizzazione di sei conferenze in biblioteche di Genova.
2 - Apertura presso il BerioCafè dell'Università Berio di Genova di uno
sportello informativo sull'alimentazione e l'etica vegetariana.
3 - Attivazione corsi di educazione alimentare e di cucina pratica
naturale a Genova, Imperia, Savona.
4 - Partecipazione al Festival della Scienza di Genova 2009.
5 - ...altre cose in cantiere!!
Alle 20 avra' inizio la cena.
Il costo e' di 18 euro e la prenotazione è obbligatoria, da farsi
scrivendo a: info@societavegetariana.org (cell. 347/95.21.216)
Il menu della cena:
l'Antipasto
Insalata mista aglio'mega 3
Involtini di cavolo con crema di zucca allo zenzero e grana vegetale
Pepe-riso-ni
il Primo
Linguine integrali con broccoli saltati al dente
il Secondo e i Contorni
Polpette di soia con patate all'orientale
SuNshiNe di zucchine ripiene
il Dolce
TiramiTantoSu
Compreso nel prezzo :
1 cestino di pane e 2 caraffe di acqua per tavolo a 4
Non compreso nel prezzo :
Altre bevande e quant'altro non indicato nel menu
------------
Ciclo di 3 conferenze: "Educare all'etica e alla salute".
Le conferenze si tengono presso la Biblioteca Cervetto, Castello
Foltzer, Via Jori 60, Genova
Prima conferenza:
Giovedì 2 Aprile 2009, ore 17,15
Il vegetarianesimo - Storia e filosofia, dalle origini
a... Internet e You Tube.
Relatori: Francesco Castorina (Coordinatore nazionale di SocietÃ
Vegetariana ); Susanna Bernoldi (responsabile Società Vegetariana
delegazione di Savona)
Voce recitante: Mimma Pieri (attrice)
Seguirà un buffet vegan offerto dal team di cuoche di
Società Vegetariana.
Nota introduttiva: il percorso di una scelta etica che parte dal
passato, attraverso le considerazioni di Plutarco, Pitagora, Platone,
Leonardo da Vinci per arrivare a Einstein, Capitini, Schweitzer (premio
Nobel per la Pace), Isaac Singer (premio Nobel per la letteratura),
Rajendra K. Pachauri (premio Nobel per la Pace del 2007), Tzipi Livni.
Una scelta spirituale che percorre trasversalmente tutte le correnti
religiose (cristianesimo compreso) sin dal loro sorgere, per
visualizzarsi oggi su internet, su You Tube, dove movimenti etici e
religiosi, cristiani, induisti, buddisti, islamici, ebrei, propongono e
spiegano la loro scelta vegetariana, il loro concetto esteso di "pietas".
E sempre su You Tube, alla teoria si affianca la pratica... con video di
ricette vegetariane!
----------------------
Seconda conferenza:
Giovedì 9 Aprile – ore 17,15
Medicina e Salute - cura delle malattie con i metodi naturali della
Naturopatia
Relatore: Dott. Vincenzo Falabella (dirigente medico psichiatra e
naturopata)
Nota introduttiva: La pratica della naturopatia si fonda su un metodo
che aiuta a mantenere o a ritrovare l'equilibrio dell'individuo.
L'approccio naturopatico attribuisce grande importanza alle capacitÃ
innate dell'organismo di riequilibrare se stesso (vis medicatrix
naturae) e, attraverso diverse discipline e metodiche, cerca di attivare
e di potenziare le forze auto risanatrici del corpo.
Così, l'intervento terapeutico non è rivolto direttamente alla funzione
alterata; bensì detta funzione è esaminata ed inquadrata nella
"totalità dell'individuo" che viene "educato" a ritrovare uno stato di
benessere.
----------------------------
Terza conferenza:
Giovedì 16 Aprile – ore 17,15
La Scelta Vegetariana - per l'ambiente, la salute, l'economia, gli animali.
Relatrice: dott. ing. Marina Berati (rappresentante del NEIC, Centro
Internazionale di Ecologia della Nutrizione - (www.nutritionecology.org)
Seguirà un buffet vegan offerto dalle team di cuoche di
Società Vegetariana.
Nota introduttiva: i motivi per essere vegetariani, le cause e gli
effetti di questa scelta. Scegliendo un'alimentazione a base vegetale,
possiamo avere un impatto determinante sul risparmio di energia, di
acqua, di emissioni di gas serra, di sostanze chimiche; diminuire gli
sprechi di cibo; migliorare le nostra salute; salvare la vita agli animali.
In questo incontro verranno illustrati anche gli impatti sulle
popolazioni più povere causati dalle nostre scelte alimentari
quotidiane, e si illustrerà con una panoramica degli ultimi articoli
scientifici pubblicati sull'argomento e con estratti dei concetti e
dei dati numerici più significativi, "la via da seguire", consigliata
dai maggiori studiosi dell'argomento, per scegliere un tipo di
alimentazione a basso impatto.
|