Welfare Italia :: Politica :: Il rischio di regime. di Claudio Giambelli di CdB di san Paolo Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Luglio 2025 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il rischio di regime. di Claudio Giambelli di CdB di san Paolo
21.03.2009

Il rischio di regime.   In un articolo di Repubblica del 25 Febbraio, Vito Mancuso propone l’idea di un Vaticano III "applicando lo spirito del Vaticano II a ciò che di più urgente c’è nel nostro tempo". In una sua riflessione diffusa tramite internet, Aldo Antonelli boccia questa proposta, con la condivisibile considerazione che da un Vaticano III con questo papa, questi cardinali e questi vescovi……. non c’è da aspettarsi nulla di buono, anzi !

Però, il ragionamento di Mancuso continuava in modo sottile, sottolineando il rischio che "il messaggio complessivo dei progressisti sia per lo più rivolto al passato, mentre quello dei non progressisti sia paradossalmente più carico di progresso, di desiderio di innovare e di cambiare": da qui la sua proposta di un Vaticano III. Di seguito, Mancuso fa un esplicito riferimento alla diffusa insoddisfazione del presente: quindi abbiamo un presente, insoddisfacente, che fa da spartiacque tra un passato ricco di suggestioni non ancora realizzate e un futuro foriero di cambiamenti…... non ancora realizzati.

Dove sta il rischio di regime? Si annida verosimilmente nella frustrazione dell’insoddisfazione presente, solo percepita oppure concreta, come può essere quella generata da questa crisi finanziaria.

Un recente film, "L’Onda", ripropone l’esperimento di un professore americano, Ron Jones, che nel 1967 per spiegare ad una classe come nasce una dittatura, la militarizzò: inni, saluti, divise, disciplina, un motto, stemmi, bandiere, ruoli. In poco tempo lo scetticismo degli allievi si tramutò in entusiasmo, in fanatismo, paranoia, violenza. Nelle situazioni di perdita di lavoro, dignità, senso della vita, se qualcuno viene a dirci "io ho le risposte", la tentazione di seguirlo è fortissima.

Claudio Giambelli

CdB di san Paolo - Roma

Welfare Italia
Hits: 1862
Politica >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti