22.03.2009
Il biometano prodotto in agricoltura, per motori non inquinanti . Il bilancio molto positivo di MostraConvegno Agroenergia 09 ed il forte interesse degli operatori provenienti da tutta Italia, mostrano un settore in netta controtendenza. Mostra Convegno Agroenergia si è chiusa lo scorso sabato 7 marzo ’09 con un chiaro messaggio al mercato del trasporto pubblico e privato a favore del metano. Un carburante oggi prontamente disponibile, in assoluto il meno inquinante e, grazie proprio alla possibilità di produrlo dalle biomasse, di distribuirlo localmente e di trasportarlo senza impatti sulla viabilità , quello ambientalmente più compatibile e sensato.
Uno dei temi presentati e discussi nell’ultima giornata di Mostra Convegno Agroenergia è stato infatti quello della immissione in rete gas del biometano prodotto in agricoltura. Questa possibiltà , che rappresenta la frontiera più avanzata al mondo per questo tipo di combustibile, è prossima a divenire una realtà concreta.
Oggi, la produzione di biogas non è incentivata autonomamente, bensì solo attraverso l’impiego del biogas per la generazione elettrica. La filtrazione del biogas per ottenere biometano è un processo che incide in modo rilevante sulla sua competitività con il metano \"fossile\". Un diverso sistema di incentivi, che permettesse per esempio, come avviene in Svezia, di detassare completamente il biometano, lo renderebbe interessante in modo particolare per i trasporti. La possibilità di pompare il biometano in rete risolverebbe inoltre tutti i problemi di stoccaggio del biogas, ottimizzando il rendimento degli impianti.
Questi argomenti, insieme ai vantaggi degli automezzi bi-fuel, presentati da Fiat nell’ultima giornata e tra i più venduti della gamma, sono stati al centro del dibattito di Mostra Convegno Agroenergia. Nei giorni precedenti, un folto calendario di relazioni, ha esposto lo stato dell’arte, in Italia e in Europa, della ricerca accademica ed industriale nel settore delle agroenergie, attraversando sia la filiera agricola, che quella industriale. La giornata conclusiva, come cerniera ideale tra il mondo agroenergetico e quello dei trasporti, ha volto lo sguardo su un modello di futuro possibile, caratterizzato da risparmio energetico e dall’utilizzo di tutte le risorse disponibili, in una filiera promettente e innovativa, che potrebbe raccogliersi sotto il nome suggestivo di Energia Italiana.
A Mostra Convegno Agroenergia hanno presentato le loro relazioni ricercatori provenienti da 8 università e istituti di ricerca italiani, oltre a specialisti delle più importanti aziende operanti nelle agroenergie.
I visitatori, sono provenuti prevalentermente da tutte le aree del Nord Ovest, ma anche, in misura significativa, dal centro e sud, avvalorando questo convegno come il convegno più qualificato e completo in Italia per le agroenergie.
A proposito di Mostra Convegno Agroenergia
Nata a Tortona nel 2007 come evento occasionale, Mostra Convegno Agroenergia si è evoluta per diventare un appuntamento annuale e mirato esclusivamente sul mondo delle agroenergie, ossia sulle energie rinnovabili prodotte in agricoltura.
Mostra Convegno Agroenergia si è svolta dal 5 al 7 marzo 2009 al Museo Orsi di Tortona. La prima giornata è stata dedicata ad una rassegna sulle novità delle diverse tecnologie agroenergetiche, mentre la seconda sarà dominata dalle Assise del Biogas, un incontro per tutti gli operatori di questo settore, in occasione della presentazione in anteprima della revisione della norma UNI sugli impianti di digestione anaerobica.
Infine, l’ultima giornata, sabato 7 marzo, ha avuto al centro il metano per auto, la soluzione oggi più ecologica ed economicamente vantaggiosa per la mobilità privata.
Mostra Convegno Agroenergia è anche la manifestazione esterna di EnergEtica Onlus – Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest. Grazie alla presenza di aziende all’avanguardia in campo agroenergetico ed alla collaborazione con sette istituti universitari in tutta Italia, Mostra Convegno Agroenergia è divenuta un punto di riferimento sullo stato dell’agroenergia in Italia.
Mostra Convegno Agroenergia è stata a zero emissioni grazie alla realizzazione di un progetto di neutralizzazione delle emissioni di Co2 sviluppato in collaborazione con CO2 Balance, partner dell´evento, che realizzerà la piantumazione di specie autoctone in terreni destinati in precedenza ad uso agricolo e pascolo. L’area prescelta per questo progetto è la Forêt de Menez Fresk, situata in Francia nella regione della Bretagna
Per ulteriori informazioni:
Welfare Italia
Hits: 1850
Cronaca >> |