26.03.2009
"Filosofia e Teologia" Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" - Dipartimento di Studi Umanistici In collaborazione con Centro Studi Filosofico-Religiosi "L. Pareyson" SOGGETTO E NORME INDIVIDUO, RELIGIONI, SPAZIO PUBBLICO
2-4 aprile 2009 - Convegno
La particolarità del soggetto e l'universalità della norma tra attualità , riflessione teologico-filosofica e politico-sociale
Da giovedì 2 a sabato 4 aprile, la rivista "Filosofia e Teologia", l'Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", in collaborazione con il Centro Studi Filosofico-Religiosi "Luigi Pareyson", nell'ambito del Progetto Alfieri della Fondazione CRT, promuovono a Torino il Convegno Soggetto e norme. Individuo, religioni, spazio pubblico presso il Circolo dei Lettori e Villa Gualino.
Articolato in tre sezioni - Prospettive teologiche tra individualità e collettività , Libertà e autonomia tra individualità e collettività e Individualità e pluralismo tra etica e politica -, il IV Convegno nazionale dell'AISFET affronterà il tema del rapporto tra l'universalità della norma e la particolarità del soggetto - così come tra pubblico e privato, laicità e religioni - in relazione alla crisi sempre più profonda delle strutture moderne in cui tali concetti e valori sono nati e si sono rafforzati per poi disgregarsi di fronte alle radicali trasformazioni del XX e XXI secolo.
I relatori - Ugo Perone, Oliver Abel, Piero Coda, Stefano Rodotà , Salvatore Natoli e Rosy Bindi, coordinati da Sergio Rostagno e Maria Cristina Bartolomei - si interrogheranno intorno ad alcune delle questioni più attuali inerenti il tema del rapporto tra soggetto e norme in una prospettiva filosofica attenta ai sistemi di potere codificati e gestiti dalla politica e dalle religioni nella nostra contemporaneità .
Questioni quali: come abitare lo spazio pubblico nella coesistenza di esigenze tra loro opposte e spesso contraddittorie? Ossia, ad esempio, come conciliare l'esplosione delle differenze nel mondo globalizzato con l'esigenza di affermare l'universalità dei diritti umani? O, ancora, come conciliare un'idea di laicità nella democrazia con l'aspirazione religiosa ad adeguare le forme di organizzazione sociale al modello etico e religioso di riferimento?
Sabato 4 aprile, a conclusione del Convegno, si terrà inoltre l'Assemblea dell'Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia.
Per informazioni: dariadibitonto@vodafone.it
SOGGETTO E NORME
INDIVIDUO, RELIGIONI, SPAZIO PUBBLICO
2-4 aprile 2009 - Convegno
Torino
Circolo dei Lettori e Villa Gualino
Giovedì 2 aprile - Circolo dei Lettori, Via Bogino 9
Prospettive teologiche tra individualità e collettivitÃ
Presiede Sergio Rostagno
16,00 Ugo Perone - Presidente AISFET, Università del Piemonte Orientale
Assolutezza della norma e irriducibilità del soggetto: Introduzione
16,30 Olivier Abel - Facoltà Teologica Protestante di Parigi
Fondamenti filosofici dell'individualitÃ
17,30 Piero Coda - Istituto Universitario "Sophia" di Loppiano-Incisa in Val d'Arno
Individuo e comunità in prospettiva teologica
Venerdì 3 aprile - Circolo dei Lettori
Libertà e autonomia tra individualità e collettivitÃ
Presiede Maria Cristina Bartolomei
9,30 Elisabetta Galeotti - Università del Piemonte Orientale
Autonomia dell'individuo e collettivitÃ
10,30 Stefano Rodotà - Università "La Sapienza" di Roma
Libertà individuali e spazio pubblico
Venerdì 3 aprile - Circolo dei Lettori
Individualità e pluralismo tra etica e politica
Presiede Ugo Perone
16,00 Salvatore Natoli - Università di Milano-Bicocca
Individualità . Individuo, individualsmo
17,00 Rosy Bindi - Vicepresidente Camera dei Deputati
Plururalismo etico e azione politica
Sabato 4 aprile - Villa Gualino, Viale Settimio Severo 63
9,00 Discussione generale e Assemblea dell'AISFET
L'AISFET, Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, nata nel 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi di filosofia e di teologia, promuove la diffusione della cultura di carattere filosofico-teologico tramite conferenze, seminari, convegni, pubblicazioni scientifiche.
Ne è presidente il Prof. Ugo Perone dell'Università del Piemonte Orientale.
Con sede presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Salerno, l'AISFET - presente su tutto il territorio nazionale tramite una rete di sezioni locali - pubblica "Filosofia e Teologia", rivista interdisciplinare di dialogo tra credenti e non credenti su tematiche filosofiche, religiose e teologiche, edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane.
www.filosofiaeteologia.it
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" è un attivo centro di ricerche multidisciplinari del giovane ateneo, distintosi nelle classifiche nazionali per la qualità della ricerca.
Il Dipartimento promuove una collana di pubblicazioni scientifiche, sostiene la ricerca di una quindicina di assegnisti e organizza numerosi convegni, nazionali e internazionali, tra cui uno dedicato a Dietrich Bonhoeffer in occasione del centenario della nascita e diversi altri sui temi dell'interculturalità .
All'interno del Dipartimento è attivo un gruppo di ricerca afferente al Progetto Alfieri della Fondazione CRT e dedicato al tema "Filosofia e spazio pubblico".
http://dsu.lett.unipmn.it/
Il Centro Studi Filosofico-religiosi "Luigi Pareyson" di Torino - presieduto da Claudio Ciancio, diretto da Maurizio Pagano e costituito su iniziativa di un gruppo di docenti accomunati dall'essere allievi, amici ed estimatori del filosofo da cui prende il nome - conta tra i fondatori l'Università di Torino e la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
Il Centro promuove studi di carattere filosofico-religioso attraverso conferenze, convegni e borse di studio, la raccolta di materiale bibliografico relativo a Luigi Pareyson e la realizzazione di pubblicazioni scientifiche tra cui l'"Annuario Filosofico" e le "Opere Complete di Luigi Pareyson".
www.pareyson.unito.it
Ufficio stampa - Bianca Piazzese
339 6838650
Welfare Italia
Hits: 1873
Cronaca >> |