4.04.2009
L'UISP CONTRO LA CRISI ECONOMICA: UNA CAMPAGNA STRAORDINARIA PER IL DIRITTO ALL'ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA. Intervento di F. Fossati .
Con una comunicazione ai Comitati territoriali, regionali e a Leghe, Aree e Coordinamenti nazionali l'Uisp chiama le articolazioni dell'associazione ad una mobilitazione straordinaria contro la crisi economica per sostenere cittadini e famiglie nel loro diritto all'attività motoria e sportiva, con particolare riferimento ai giovani.
"Stiamo già ricevendo molti segnali di quello che rischia di essere nei prossimi mesi un fenomeno diffuso: il taglio dai bilanci familiari delle spese relative all'attività motoria e sportiva - scrive Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp - É un fenomeno che purtroppo conosciamo. Nei momenti di difficoltà i più deboli sono costretti a rinunciare alle attività che migliorano la loro qualità della vita".
"Lo sportpertutti, non essendo sostenuto a sufficienza dalle istituzioni né valorizzato dalla cultura, dall’educazione e dall’informazione, rischia di pagare il prezzo maggiore, con grave danno per la salute e la dignità delle persone. C'é dunque una motivazione etica, oltre che politica, che ci deve spingere in questi mesi a fare il possibile per mantenere accessibili a tutti i nostri progetti e le nostre attività . In questa azione c’è gran parte della storia e della missione dell’Uisp: diritto allo sport per tutti i cittadini".
L'Uisp promuoverà una serie di attività , corsi ed eventi a costi calmierati e parzialmente gratuiti, soprattutto rivolti a bambini e ragazzi, su tutto il territorio nazionale cercando di coinvolgere istituzioni, forze sociali e imprese. Vogliamo che l'Uisp sia in campo "con la sua capacità di promuovere associazionismo e volontariato, affermando anche in questa fase il valore sociale dello sport per tutti. Lo sportpertutti, lo sport popolare e dei cittadini: sono queste le nostre radici". La campagna verrà particolareggiata nei prossimi giorni, in vista del Congresso nazionale che si terrà a Milano dall'8 al 10 maggio.
fonte: Uisp
|