Welfare Italia :: Buone notizie :: Ballare per un sogno Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Ballare per un sogno
4.04.2009

Ballare per un sogno Visita il sito ufficiale del film: www.leonardo.it/ballareperunsogno  NOTE DI REGIA  Un giorno mentre guidava su Wilshire Boulevard a Los Angeles, il produttore cinematografico Anthony Mosawi ebbe un'idea.

Con la sua compagnia di produzione, The Mayhem Project, era in cerca del prossimo film horror da realizzare, aveva letto più di seicento copioni e guardato un cospicuo numero di film. Si era immerso in questa dimensione horror per oltre diciotto mesi ma quel giorno in auto qualcosa lo scosse. Voleva fare un film sulla danza.

"Mi ero così stufato del genere horror. Pensai che il mercato cinematografico attuale non si fosse interessato molto ai film sulla danza. Sentii di poter realizzare qualcosa di nuovo e di fresco", ricorda Mosawi, durante il periodo trascorso sul set di Ballare Per Un Sogno nel 2007 in Winnipeg, Canada.

Il film racconta la storia di Lauryn, originaria di una piccola cittadina che si trasferisce a Chicago con il sogno di entrare nella Scuola di Danza e Musica della città. In seguito al fallimento della sua prova di ammissione alla scuola e a una serie di coincidenze, Lauryn si ritrova a lavorare in un club di danza "burlesque". Il Ruby, il nome del club, si rivela essere un luogo di conflitto e di introspezione, in cui Lauryn comprende che anche se i piani possono subire delle variazioni i sogni rimangono sempre gli stessi.

Questa è la trama che Mosawi concepì ancor prima che la storia prendesse forma: "Mi è sembrato il momento migliore per realizzare un film come questo in cui una ragazza ha un sogno così grande e non intende arrendersi agli ostacoli che la vita le pone davanti. Ci abbiamo pensato un po' su. Dovevamo realizzare qualcosa che nell'ambiente della danza non fosse mai stato fatto. Qualcosa che attirasse l'attenzione di un pubblico, che spaziasse da Chicago al Moulin Rouge, ma tenendo conto anche di chi si era entusiasmato guardando Step Up. Occorreva quindi un nuovo tipo di danza e lo stile "burlesque" stava attirando molta attenzione. Quello che stiamo facendo è senza tempo e anche se il trend della danza "burlesque" potrebbe sviare dal fine, noi pensiamo che il pubblico ne sarà affascinato perché questa danza in sé è molto di classe".

 

 

 

 

 

 

COM'È NATA L'IDEA

L'idea di fare un film sulla danza è venuta direttamente a Mosawi e al suo socio nella casa di produzione Brad Luff. "Di solito funziona al contrario, sono cioè gli scrittori che vengono da noi con un abbozzo di idea o anche con una sceneggiatura già scritta, oppure la inviano. Se ci convince, l'acquistiamo e si inizia a svilupparla con l'aiuto dello stesso scrittore. Questa volta invece è stata una nostra idea a dare il via al tutto. In seguito l'abbiamo sviluppata meglio e ne abbiamo parlato con lo scrittore Dwayne Adler, artefice delle sceneggiature di film di successo sulla danza degli ultimi dieci anni. Volevamo creare qualcosa che non fosse il tipico film danzante, l'obbiettivo era di raggiungere un pubblico molto ampio piuttosto che concentrarsi solo ed esclusivamente sul pubblico femminile".

"Dwayne sa bene come fare film sulla danza. Lui comprende la complessità dell'opera, è come costruire una casa da zero. Dwayne sa perfettamente ciò che bisogna fare. Sa, dove sono le pareti portanti, che i mobili cambiano di casa in casa e nonostante tutto riesce a dare ai personaggi ciò che li rende veri. Un film sulla danza è come uno sullo sport, vuoi che si concentri sui sogni ma senza mai scadere nell'ovvietà che di solito traspare dalla maggior parte dei film del genere. Invece Dwayne riesce a trovare qualcosa di unico ogni volta. È uno scrittore di grande talento".

Brad Luff ci spiega come Adler si sia fatto coinvolgere al progetto: "Conosco Dwayne da circa undici o dodici anni, ho letto i suoi lavori ancor prima che scrivesse la sceneggiatura per Save The Last Dance e ero già un suo fan. Quando Anthony mi accennato al fatto di voler fare un film sulla danza, ho subito suggerito il nome di Dwayne. Aveva da poco finito di scrivere un altro lavoro su questo genere che aveva riscosso un enorme successo e sapevo che lui avrebbe compreso meglio di altri questo mondo e questi personaggi. Volevamo lavorare con chi potesse portare un "plus" al film, qualcuno che sapesse sviluppare al meglio la nostra idea e che desse anche un suo contributo".

Di grande aiuto è stato anche il lavoro svolto dal regista del film. Per ricoprire questa figura, i due produttori Luff e Mosawi hanno scelto Darren Grant, nuovo al mondo del cinema ma ben conosciuto nel mondo dei video musicali.

"La carriera di Darren Grant si era svolta fino ad allora nel mondo dei video musicali. Ciò che lo diversifica e lo caratterizza da tutti gli altri che fanno video musicali è l'attenzione che dedica alle donne, le fa brillare sullo schermo e riesce ad infondervi un filo narrativo anche se devono conformarsi a ciò che i testi esprimono e bilanciarsi con la trama che gli attori interpretano, nonostante tutto questo ogni video è unico", confessa Mosawi.

Brad Luff è concorde nell'affermare: "Sapevamo che era la scelta giusta per questo film. Creare le sequenze di danza è una cosa molto difficile da fare e la comprensione dei pezzi - dove tagliare, come montare tutto insieme, un certo intuito per i costumi - ha fatto la differenza quando si è trattato di scegliere un numero di danza o la scelta di un testo, il suo aiuto è stato estremamente utile".

fonte:http://filmup.leonardo.it:80/speciale/makeithappen  

Welfare Italia
Hits: 1852
Buone notizie >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti