12.04.2009
ANCORA POCHI GIORNI PER PARTECIPARE AL CONCORSO DI A–Accoglienza Riaceinfestival Festival delle migrazioni e delle culture locali – I edizione Un festival di film e video. Storie, incontri, vissuti, flussi migratori, cultura che appartengono al bacino Mediterraneo
22-24 maggio 2009 · Riace (RC)
Scadenza bando di concorso 30 aprile 2009
informazioni e fotografie nella PRESS AREA http://www.riaceinfestival.it/press.html
Scade il 30 aprile prossimo il termine per partecipare alla I edizione di A-Accoglienza Riaceinfestival, Festival delle migrazioni e delle culture locali. Gli aspiranti partecipanti troveranno tutte le informazioni per l’ iscrizione nel sito www.riaceinfestival.it . Sono per ora pervenute quasi 100 opere, un risultato di tutto rispetto per un neonato festival.
Riace, piccolo comune nel centro della Locride famoso per i Bronzi, si è distinto negli ultimi anni per una serie di iniziative incentrate sulla multiculturalità , il rispetto per l’ambiente e la salvaguardia delle proprie tradizioni. Un esempio chiaro è la raccolta differenziata con gli asini.
Una città che si stava spopolando e che al fenomeno della migrazione ha reagito diventando un centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo (aderendo al progetto SPRAR promosso a livello nazionale dal ministero dell'interno) attraverso la "Associazione Città Futura don Giuseppe Puglisi" www.cittafuturariace.it, conservando e rivitalizzando al contempo, nell’incontro con "l’altro", le proprie tradizioni locali e creando una nuova formula ricettiva per il turismo (case antiche fatiscenti ristrutturate e affittate in estate ai turisti).
Continuando su questa strada Riace ha deciso di dar vita alla prima edizione di A – Accoglienza. Festival delle migrazioni e delle culture locali che si svolgerà dal 22 al 24 maggio: un concorso per filmaker aperto a tutti su temi attuali e importanti quali il recupero della memoria, delle tradizioni e della cultura materiale e ancora dell’accoglienza, della solidarietà , della condizione dei profughi e dell’incontro fra culture diverse. Un festival che cerca anche l’interesse dei giovani attraverso una sezione per cortometraggi a tema libero e una su videoclip musicali.
Il concorso si articolerà in quattro sezioni di partecipazione:
Cortometraggi a tema libero; Migranti aperto a storie e incontri visti dai migranti e/o dai nativi, in Italia, come in altri paesi, con particolare attenzione al Mediterraneo, nonché a inchieste e reportage sulle dinamiche che si creano nella società , nella politica e nella cultura;
Culture locali cultura materiale aperta a film relativi alla ricerca e alla salvaguardia di culture, società , lingue e tradizioni locali, compresa la "cultura materiale", e il loro rapporto con la modernità ; Videoclip Musicali aperta a videoclip musicali a tema libero della durata massima di 6', senza preclusioni di stili o di generi musicali.
Obiettivi: in questo particolare momento storico in cui la questione della coesistenza tra popolazioni e tradizioni culturali differenti emerge in modo sempre più marcato questo festival vuole essere una iniziativa concreta che, attraverso il giovane ed universale linguaggio del cinema, promuova lo scambio e la conoscenza reciproca per contrastare forme di chiusura e razzismo. Uno spazio panoramico d’incontro e di confronto per produzioni indipendenti in un luogo simbolo del bacino del Mediterraneo da sempre crocevia di popoli, lingue, religioni e culture.
L’iniziativa è promossa da: Comune di Riace, Rete Comuni Solidali, Asgi-Associazione Studi Giuridici Immigrazione e Associazione Città Futura Don Giuseppe Puglisi Riace.
Riace, comune virtuoso che punta sull’integrazione tra culture diverse, la valorizzazione della cultura materiale e l’eco-sostenibilitÃ
Il comune di Riace è composto da due parti, una marina che si sta sviluppando sul turismo, e il borgo vecchio (distante sette chilometri dal mare), che negli anni Settanta si è spopolato per emigrazione, lasciando molte case disabitate.
Grazie alle attività dell’Associazione Riace Città Futura che ha promosso un turismo dolce a Riace superiore, molte case sono state recuperate e sono diventate luoghi di accoglienza turistica e per immigrati.
SEGUE Ã
Il Comune negli ultimi anni si è imposto all’attenzione dei media italiani e stranieri, con un grande riscontro della stampa, come esempio concreto per alcune pratiche virtuose quali l’importante progetto sul territorio di accoglienza immigrati, il borgo riacceso con botteghe artigiane (che ha permesso di riportare vita, economia, socialità in un luogo che si stava spopolando, promuovendo l’attività delle botteghe artigiane, e proponendo un turismo di qualità ), l’esperienza della raccolta differenziata con gli asini.
Il comune di Riace ha ricevuto nel 2007 il premio Ton Benetollo in collaborazione con la Provincia di Roma, Sezione "Ambiente e Sostenibilità " "Per aver fondato la sua ripresa sull’ecologia, sull’economia sociale, il consumo critico, dimostrando che questi non sono lussi ma necessità per le realtà sacrificate dai modelli di crescita tradizionali".
La Regione della Calabria assessorato all’Urbanistica e al Governo del Territorio ha individuato in Riace un Comune dove investire con risorse importanti per il recupero del centro storico; interventi mirati, con l’utilizzo di risorse prime che appartengono al luogo, il tutto per garantire una politica di rinnovamento senza stravolgere la storia del borgo.
Riace rinasce così su forti basi di impegno umanitario, che bene si associano alla piacevole accoglienza del luogo, con una nuova propensione turistica che il territorio può offrire.
A Riace sono attive diverse associazioni che portano avanti progetti di integrazione fra culture diverse, di ecosostenibilità e di recupero delle tradizioni locali.
Recosol Rete dei Comuni Solidali
Dal 2004 il comune di Riace ha aderito all’Associazione Recosol. Comuni della Terra per il Mondo che attualmente conta duecentosessanta fra Comuni e Province in tutta Italia. L'adesione alla Rete è un modo per attivare lo scambio tra culture diverse. Aiutando concretamente il "Terzo Mondo" si aiutano le prossime generazioni a vivere in un mondo con meno differenze sociali ed economiche. Progetti di Solidarietà Internazionale, piccoli, concreti e di facile attuazione.
Tutti i progetti Recosol vengono gestiti e decisi direttamente dalla popolazione dei villaggi con un coinvolgimento diretto. Recosol è attiva e sensibile anche nel propone cambiamenti di quegli stili di vita che fanno parte di quella parte del mondo che consuma l'80% delle risorse. Un'attenzione ai consumi e ai rifiuti, ai nostri stili di vita.
www.comunisolidali.org
Asgi Associazione. Studi Giuridici sull’Immigrazion
L’Asgi è nata nel 1990 e riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all’immigrazione.
L’Asgi organizza anche attraverso le sue sezioni territoriali, incontri di formazione per giuristi, avvocati ed operatori sui temi del diritto dell’immigrazione e del diritto d’asilo. Si adopera in tutte le sedi istituzionali, locali, nazionali ed europee per promuovere politiche ispirate all’accoglienza e al rispetto dei diritti umani fondamentali dei migranti. Ha collaborato con Recosol e con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per promuovere corsi di formazione per operatori che gestiscono progetti di accoglienza immigrati.
segreteria@asgi.it
Associazione Città Futura don Giuseppe Pugliesi
L'Associazione è stata fondata a Riace nell'estate dell'anno 1999 da un gruppo di giovani del luogo per la promozione, la ricerca e lo studio etnografico della storia e della cultura locale. In particolare sono state valutate con attenzione le attuali problematiche che affliggono i piccoli centri rurali della Calabria come Riace, dove sono in atto dei processi di spopolamento e soprattutto non esistono concrete prospettive di sviluppo sociale ed economico. La principale attività realizzata e sviluppata è un ecovillaggio denominato "Riace Village", villaggio rurale per l'ospitalità diffusa, l'accoglienza profughi, il recupero e le valorizzazione degli antichi mestieri artigianali. Nella scala dei valori della comunità rurale degli antichi villaggi calabresi, il senso dell'ospitalità occupva un posto prioritario, un aspetto che è stato ripreso come elemento centrale nel progetto dell'ospitalità turistica e dell'accoglienza dei rifugiati. L'associazione Città Futura è stata intitolata a Giuseppe Puglisi, prete di frontiera del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia agli inizi degli anni '90.
A oggi ospita una cinquantina di profughi, palestinesi, afgani, eritrei.
www.cittafuturariace.it
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: info@riaceinfestival.it - 339-7864093
Vi ringraziamo per l’attenzione e per ogni prezioso contributo che potrete dare alla diffusione della notizia e quindi alla buona riuscita di questo neonato festival. -cordiali saluti Paola Congia
"A Accoglienza Riaceinfestiva" - Palazzo Pinnarò – 89040 Riace (Reggio Calabria)
Ufficio stampa: Paola Congia - e-mail: press@riaceinfestival.it - cell. 3939450553
Welfare Italia
Hits: 1856
Welfare >> |