6.07.2009
San Donà e Pordenone le due tappe dedicate all'universo del sociale ITACA A FOLKEST PER LA SALUTE MENTALE Accoglienza e salvaguardia dei diritti da nove anni al Festival della musica *San Donà di Piave 9 luglio -- /Nikola Parov Quartet/ (Ungheria) Pordenone 20 luglio - /Adesa/ (Ghana)*
Condividere e promuovere reti virtuose per essere sempre aperti a nuovi incontri e sinergie: è lo spirito comune della collaborazione tra Folkest e Cooperativa sociale Itaca giunta al nono anno consecutivo, nuovamente insieme per due serate di sensibilizzazione sui temi della salute mentale. In strettissima collaborazione con la Città di San Donà di Piave -- che giovedì 9 luglio ospiterà il Nikola Parov Quartet (Ungheria) - e con la Città di Pordenone -- che il 20 luglio accoglierà gli Adesa (Ghana), il Festival internazionale di musica continua nella strada intrapresa, ovvero il percorso legato ad uno spirito comune, quello di Itaca e Folkest, rivolto alla vicinanza, fratellanza, all'aiuto reciproco comunque dato al di là di ogni confine etnico, stigmatico, religioso, fisico o di qualsiasi altro genere.
Una consolidata collaborazione che si traduce per Itaca nel dare attenzione ai bisogni reali delle persone, all'accoglienza, al rispetto dell'individualità , alla salvaguardia del diritto di cittadinanza, al potenziamento dell'autonomia e alla valorizzazione delle abilità .
Ma che si focalizza quotidianamente nell'attenzione rivolta dagli operatori della Cooperativa sociale friulana al rispetto della storia dell'individuo e all'aiuto a riappropriarsene, al miglioramento della qualità della vita, alla creazione di opportunità affinché le persone possano trovare diverse modalità per esprimere la propria soggettività , alla creazione e collaborazione che portino alla costituzione di reti sociali in grado di contrastare l'esclusione e l'emarginazione.
Senza dimenticare la costruzione di relazioni sociali significative, la priorità di mettere la persona in stato di bisogno al centro del progetto assistenziale, educativo, riabilitativo, la necessità di aprire spazi di negoziazione e di contrattualità sociale, l'impegno a contrastare e denunciare ogni forma di abuso operato nei confronti dei soggetti socialmente e fisicamente più deboli.
Itaca e Folkest percorrono insieme questa strada da nove anni: Concordia Sagittaria (2001 e 2002), Latisana (2003), Venzone (2004), Pordenone (2005), Maniago e Pordenone (2006), Pordenone e Portogruaro (2007), San Donà di Piave e Pordenone (2008). Il 9 luglio alle 21.15 San Donà di Piave, al Parco della Scultura in Architettura, accoglierà il con Nikola Parov Quartet (Ungheria) per un appuntamento inserito nei festeggiamenti estivi ed organizzato in collaborazione con l'Amministrazione comunale -- assessorato alla cultura.
Il 20 luglio sarà Pordenone in piazza XX Settembre ad abbracciare gli Adesa (Ghana) per una serata inclusa nell'edizione 2009 di Estate in Città ed organizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale - assessorato alla cultura e assessorato alle politiche sociali.
Due eventi interamente dedicati al leit motiv che dal 2001 accompagna la collaborazione tra Itaca e Folkest: la salvaguardia dei diritti delle persone con sofferenza mentale.
Fabio Della Pietra
Ufficio Stampa
Cooperativa sociale Itaca
Pordenone
www.itaca.coopsoc.it
Prot.1049
Welfare Italia
Hits: 1847
Sociale >> |