7.07.2009
SCUOLA DI RECITAZIONE LUCIA SARDO Via Ramondetta 31. Catania tel. 095.377406-347.9654992 E-mail scuolarecitazione@libero.it Sito www.luciasardo.it
STAGES ESTIVI
La SCUOLA DI RECITAZIONE LUCIA SARDO continua la sua attività nel periodo estivo proponendo tre stages residenziali di approfondimento sull’arte dell’attore
LA RECITAZIONE DEI PUPI CATANESI E L’ATTORE CREATIVO.
Dal 24 al 30 agosto
Uno stage tenuto da Fiorenzo Napoli e Marcello Cappelli nel tentativo di riallacciare l’attuale ricerca dell’attore, con le basi dell’attore classico italiano dell’800. Il lavoro tende a creare un confronto attivo unendo le 2 tecniche recitative per realizzare una lettura di testi classici .
FIORENZO NAPOLI figlio d’arte e recitante della compagnia FRATELLI NAPOLI custodi e continuatori del Teatro dei Pupi Catanesi direttore artistico della compagnia, parraturi principale e maestro costruttore dei pupi;
MARCELLO CAPPELLI formatosi nell’ambito della ricerca teatrale che fonda la sue radici sul lavoro di J.Grotowski ed E. Barba, con esperienze in India (teatro Kata-kali) e collaborazione con Mimmo Cuticchio, sia per il teatro dei Pupi che il Cunto, porta avanti da anni un’attività di formatore di attori.
La voce nell’Opera dei Pupi catanese
(da uno scritto di Alessandro Napoli)
Come è noto, nell’Opira catanese sono distinti i ruoli dei parraturi e dei manianti. I primi, ‘u parraturi per i personaggi maschili e ‘a parratrici per quelli femminili, danno la voce ai pupi. ‘u parraturi, modificando di volta in volta la propria voce, riesce a interpretare da solo un numero praticamente infinito di personaggi.
I codici delle qualità della voce nell’Opira catanese risultano dalle modificazioni che l’unico recitante riesce a imprimere alla propria voce sulla base di cinque variabili: tonalità , timbro, volume, ritmo, vibrazione.
La tonalità : modificata in relazione alla tipologia generica dei personaggi;
Il timbro: importante per definire la valenza positiva o negativa dei personaggi
Il volume: varia principalmente per sottolineare il valore drammatico di alcune frasi
Il ritmo: è uno degli elementi più variabili e insieme al volume è determinante del tono drammatico.
La vibrazione: è un carattere dei personaggi seri, riservata soltanto a momenti di particolarissima intensità drammatica
L’arte dei parlatori catanesi consiste nel dare colore e spessore drammatico ai personaggi modulando la voce sulla base di queste cinque variabili
I codici vocalici, più drammatici, pare debbano molto alla recitazione sentimentale e "realista" del teatro di prosa dell’Ottocento
Apprese per tradizione le regole di base di questa "grammatica" dei codici vocalici, ‘u parraturi è in grado di adattarle ad ogni possibile situazione drammatica, purché i personaggi che debba trattare possano essere calati nelle tipologie classificatorie del repertorio. Questo spiega, per esempio, la possibilità che ha l’Opera dei Pupi catanese di mettere in scena molti personaggi del teatro shakespeariano
Da quest’antica tradizione, oggi raccolta e agita da Fiorenzo Napoli, nasce l’idea di un laboratorio teatrale sui codici vocalici dell’Opira catanese che consenta anche un’inedita interpretazione del Sogno d’una notte d’estate di William Shakespeare
Lo stage si svolge in una struttura alle pendici dell’Etna e prevede 8 ore di lavoro quotidiano, i primi due giorni con Marcello Cappelli sul training fisico dal terzo giorno la mattina training il pomeriggio lavoro sulla recitazione con Fiorenzo Napoli. Si conclude con la recitazione di alcune scene di SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE.
QUOTA PARTCIPAZIONE €. 350,00 ( il costo dell’ospitalità è a parte ). Massimo 15 partecipanti.
Altri corsi in programma
RISVEGLIARE E COLTIVARE L'ESPRESSIONE DEI TRE MONDI:
PENSIERO, EMOZIONE E CORPO
stage sull’arte dell’attore diretto da TAPA SUDANA dal 29 luglio al 3 agosto
WORKSHOP SULLA VOCE ENRIQUE PARDO PANTHEATRE 9-13 settembre
informazioni: scuoladirecitazione@libero.it; www.luciasardo.it tel. 095 377406-347.9654992
RESIDENZA
LA CASA DELLE ACQUE PATERNO’ www.lacasadelleacque.it
TENDA (max 8 posti) 25€-CAMERE 35€
COLAZIONE E PRANZO con aiuto in cucina sparecchiare e sistemare
Per iscrizione ai corsi si prega di effettuare un bonifico bancario di €100,00 a :
Ass.culturale mandara ke fineco banca IBAN IT77G0301503200000004207855
Welfare Italia
Hits: 1852
Cultura >> |