Welfare Italia :: Giovani :: Lo sport sociale è la priorità del terzo settore Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Lo sport sociale è la priorità del terzo settore
19.07.2009

LO SPORT SOCIALE E PER TUTTI E' TRA LE PRIORITA' DEL TERZO SETTORE ED ENTRERA' NEL LIBRO VERDE . CONFRONTO CON IL MINISTRO SACCONI. Intervento di F.Fossati Lo sport sociale e per tutti entra nell'agenda delle priorità del terzo settore italiano: il Forum del terzo settore annuncia l'elaborazione di un proprio Libro Verde sul welfare da presentare al governo e lancia l'autoconvocazione degli stati generali del volontariato da tenersi il 4 e 5 dicembre.
Questa è la proposta lanciata dal Forum del Terzo Settore nel confronto con il ministro Sacconi, durante il convegno "Come uscire dalla crisi: le proposte del terzo settore" tenutosi a Roma, nella sede del Cnel, ieri giovedì 16 luglio.

"Al termine di questa crisi finanziaria che stiamo vivendo auspichiamo che ci siano davvero più risorse ed opportunità per sviluppare meglio le capacità di tutte le persone – ha detto nel suo intervento Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp - Tra i problemi che cercano nuove opportunità di soluzione, noi dell’Uisp poniamo l’accento sulla sedentarietà che riguarda il 41% degli italiani. L’attività motoria è una variabile da cui dipende la salute del cittadino, troppo importante per essere lasciata esclusivamente in mano a chi si occupa di sport professionistico, che è un’altra cosa. Lo sport sociale e per tutti merita un’attenzione specifica del governo e risorse adeguate".

"Questo modo di intendere e praticare lo sport - ha continuato Fossati - è entrato nell’agenda del terzo settore, all’interno delle strategie per l’inclusione, l’integrazione e il dialogo. Gli strumenti dell’azione sociale in questo campo possono essere vari, dalle forme associative a quelle cooperative e dell’impresa sociale nell’ambito del non profit italiano. Lo sport sociale e per tutti agisce nel perimetro delle politiche di welfare e contribuisce al benessere dei cittadini e costruisce opportunità di miglioramento attivo degli stili e della qualità della vita".

"Se il governo intende davvero valorizzare il terzo settore come intende collocarlo nell’ambito del sistema politico-economico? - ha proseguito Fossati -Il terzo Settore è stato riconosciuto da anni come parte sociale ma permane insoluta una questione: a quale mercato e a quali regole risponde? Il governo non ha ancora messo in campo una propria linea di intervento in termini di regole, indirizzo, valutazione e risorse di ciò che il terzo settore italiano riesce a produrre in termini di servizi e coesione sociale. Per un valido rilancio delle politiche sociali e della rete dei servizi territoriali va dato un ruolo più incisivo e più potere alle istituzioni locali, vero soggetto centrale di questo processo. L'Uisp è al loro fianco".

"A partire dal Convegno di oggi - ha affermato il portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero - si avvia un percorso di riflessione e dibattito che porterà
alla realizzazione di un Libro Verde del Terzo Settore: il nostro è un patrimonio ricchissimo, articolato e complesso, che a volte rimane parzialmente inespresso e di cui spesso non viene colto l'effettivo valore".

Andrea Olivero, portavoce naazionale del Forum del terzo settore: "Il Libro Verde, che andremo a discutere con tutte le organizzazioni di terzo settore anche quelle non aderenti al Forum, è lo strumento attraverso cui intendiamo
cogliere le sollecitazioni provenienti dal Libro Bianco per una nuova stagione costituente. Effettueremo la ricognizione delle problematiche e delle potenzialità per pensare insieme ad un nuovo modello di Terzo Settore più capace, più efficace e più efficiente per rappresentare al meglio i nostri concittadini".

Il Ministro Sacconi si è assunto l'impegno di avviare una fase di consultazione e confronto sui temi del Libro Bianco del welfare che ha recentemente diffuso.
"Possiamo passare dal circolo vizioso al circolo virtuoso: ma dobbiamo farlo insieme" ha affermato "e sono molte le questioni che dovremo affrontare, a partire dalla messa a regime del 5 x mille e dai temi legati alla fiscalità".

Sul 5 x mille anche il Vice Presidente del Senato Vannino Chiti ha evidenziato la volontà politica di procedere ad una sua rapida stabilizzazione "La proposta di è bipartisan e ha avuto come primi firmatari il sottoscritto ed il Vice Presidente della Camera On. Lupi" (che non è intervenuto perché trattenuto in Aula).

fonte: Uisp

Welfare Italia
Hits: 1856
Giovani >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti