24.10.2009
Per sentieri e remiganti - for travellers only Incontri extra-ordinari a Pinerolo. Al via, con Bellini, Roucel, Tajadod, Li Rong Mei, Pelissero..., la III edizione della Rassegna di "viaggiatori d’eccezione" Mercoledì 4 e giovedì 5, 12 e 19 novembre. Mercoledì 4 novembre nella ex città olimpica di Pinerolo, prende il via la III edizione della Rassegna multidisciplinare Per sentieri e remiganti - for travellers only che ospita personalità e punti di vista extra-ordinari in ambiti artistici e speculativi: filo conduttore è il viaggio, inteso non solo in senso spaziale ma anche, e soprattutto, in senso culturale e spirituale.
Ideata dall’Associazione culturale Gruppo del Cerchio con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio di Provincia di Torino e Città di Pinerolo, in collaborazione con Libreria Volare, Centro commerciale Le due valli e ristorante-vineria Perbacco, questa edizione della Rassegna, che continua nei tre giovedì immediatamente successivi, il 5, 12 e 19 novembre, propone tra i suoi ospiti il montanaro-navigatore da record Alex Bellini, il "naso" di Chanel, Hermès, Gucci e Guerlain Maurice Roucel, la scrittrice iraniana Nahal Tajadod, autrice di Passaporto all’iraniana (Einaudi), e l’indologo torinese, specialista del periodo classico e medievale, Alberto Pelissero.
Agli incontri con i protagonisti della Rassegna si affiancano di volta in volta momenti diversi di spettacolo: il documentario sulla prima traversata a remi dell’oceano Pacifico Al-One 2008 di Alex Bellini, l’esibizione di Li Rong Mei, Gran Maestro di tai chi chuan e autrice de Il taijiqaun. Corpo che pensa, mente che muove (Mediterranee), che danza la sua scoperta dell’"essenza", il concerto, in anteprima italiana, di canti d’amore e separazione del Trio Thoni Sorano, Fakhraddin Gafarov e Carmelo Siciliano nonché lo spettacolo teatrale ispirato alle più belle storie d’amore della tradizione induista, buddhista e islamica La stanza sacra del desiderio del Gruppo del Cerchio.
Le sere del 12 e 19 novembre il pubblico troverà inoltre esposta presso il Teatro Incontro di Pinerolo la mostra fotografica Per sentieri e remiganti – Retrospettiva, di Augusto Cantamessa e Pier Ilario Benedetto dedicata agli incontri e ai personaggi delle precedenti edizioni (da Battiato a Jodorowsky).
Accompagna la Rassegna il progetto La "colazione" del viaggiatore, iniziativa rivolta alle scuole del pinerolese: alla cifra simbolica di 2 euro, gli studenti potranno incontrare, presso l’Auditorium del Liceo Marie Curie di Pinerolo, Alex Bellini (5 novembre ore 10,30) e Alberto Pelissero (19 novembre ore 10,30).
La Rassegna si inaugura al Cinema Italia di via Montegrappa 6 e, dal secondo appuntamento, continua presso il Teatro Incontro di via Caprilli 31, a Pinerolo.
PROGRAMMA
Mercoledi 4 novembre ore 21- Cinema Italia, via Montegrappa 6, Pinerolo
Mi chiamavano montanaro, con Alex Bellini
Interviene Saul Stucchi (Alibi online,www.alibionline.it)
I 294 giorni in solitaria del primo uomo ad aver attraversato a remi il Pacifico.
Segue la proiezione del documentario Al-One 2008 di Alex Bellini.
Giovedì 5 novembre ore 21- Teatro Incontro, via Caprilli 31, Pinerolo
Essenza e profumo tra Oriente e Occidente, con Maurice Roucel
Interviene Sofia D’Agostino (Eco del Chisone, www.ecodelchisone.it)
La ricerca dell’essenza pura di uno dei nove "nasi" più raffinati al mondo.
Segue la performance di tai chi chuan di Li Rong Mei.
Giovedì 12 novembre ore 21- Teatro Incontro
Una rilettura buddhista della Conferenza degli uccelli di Attar, con Nahal Tajadod
Interviene Stefanella Campana (BabelMed, www.babelmed.net)
Un’interpretazione in chiave buddhista del testo del poeta mistico sufi Attar.
Segue, in anteprima italiana, L’Amore dall’Egeo al Caspio, concerto del Trio Thoni Sorano, Fakhraddin Gafarov e Carmelo Siciliano.
Giovedì 19 novembre ore 21- Teatro Incontro
Dal kama al sutra, con Alberto Pelissero
Interviene Carola Benedetto (Gruppo del Cerchio, www.gruppodelcerchio.it)
Una riflessione sul tema del desiderio e del rapporto mente-corpo nella letteratura indiana e nel Kamasutra.
Segue lo spettacolo La stanza sacra del desiderio del Gruppo del Cerchio.
Letture a cura di Susanna Paisio.
Giovedì 12 e giovedì 19 novembre - Teatro Incontro
Mostra fotografica Per sentieri e remiganti – Retrospettiva a cura di Augusto Cantamessa e Pier Ilario Benedetto
La mostra è riservata al pubblico delle due serate conclusive.
Laboratori e progetti educativi.
L’Associazione Gruppo del Cerchio, nata nel 1998, realizza spettacoli, mostre, cortometraggi ed eventi culturali. Interviene inoltre in ambito formativo con animazioni, laboratori e progetti educativi.
Tra le sue produzioni ricordiamo: La Stanza sacra del desiderio e L’idea di un amore – Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti verso la cuna del mondo. Quest’ultimo spettacolo, realizzato con il patrocinio del Centro Studi Gozzano-Pavese e del Centro Internazionale UNESCO di Torino, ha vinto il Play Arezzo Art Festival 2009.
Per il Centro Internazionale UNESCO di Torino il Gruppo del Cerchio ha inoltre realizzato lo spettacolo Ipazia - Lettere da Alessandria e, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, ha aperto il VI Forum Internazionale Donne del Mediterraneo con il cine-teatro Lluvia Fina.
L’Associazione ha inoltre collaborato alla realizzazione della mostra Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia del fotografo Pier Ilario Benedetto. Nel prossimo dicembre la mostra sarà allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. L’evento, che gode del patrocinio dell’UNESCO, è realizzato in collaborazione con il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi Devozionali europei di Crea e con la Bridges Internationale.
L’Associazione Gruppo del Cerchio sostiene l’orchestra internazionale di bambini Pequeñas Huellas.
Si ringrazia Il Mutamento Zona Castalia per il contatto con Nahal Tajadod.
Info e biglietti: 335 19 52 006 – info@gruppodelcerchio.it – www.gruppodelcerchio.it – www.ticket.it
_________________________
Ufficio stampa – Bianca Piazzese
339 6838650
Welfare Italia
Hits: 1865
Giovani >> |