24.10.2009
SCUOLA di ALTA FORMAZIONE FILOSOFICA CENTRO STUDI FILOSOFICO-RELIGIOSI "LUIGI PAREYSON" Il 4 novembre la presentazione delle lezioni inedite di John Searle per la Scuola di Alta Formazione Filosofica di Torino
Mercoledì 4 novembre ore 17,45
Libreria La Torre di Abele - Via Pietro Micca 22, Torino
Ugo Perone, Carola Barbero, Enrico Guglielminetti e Alberto Voltolini
presentano il nuovo volume della
Scuola di Alta Formazione Filosofica
John Searle
Coscienza, linguaggio, società
Rosenberg & Sellier
Dopo i volumi di Jean-Luc Marion, Dieter Henrich e Charles Larmore escono i testi delle lezioni seminariali di John Searle, ripercorrimento complessivo del lungo itinerario intellettuale del filosofo americano e delle sue attuali ricerche.
Il volume, è curato da Ugo Perone, fondatore della Scuola di Alta Formazione Filosofica.
John Searle
Coscienza, linguaggio, società
A cura di Ugo Perone
Prefazione di Francesca Di Lorenzo Ajello
Tradizione di Carola Barbero e Giuseppe Vicari
Rosenberg & Sellier
"Scuola di Alta Formazione Filosofica" pp. 240 - euro 19,00
Oltre che intorno ai problemi del linguaggio, della coscienza e del loro rapporto con la realtà - da sempre oggetto della sua ricerca filosofica - negli ultimi anni John Searle ha riflettuto in particolare sui fondamenti della società e sui costrutti sociali, quali istituzioni e ruoli pubblici.
In questo volume di lezioni seminariali tenute presso la Scuola di Alta Formazione Filosofica di Torino nel maggio 2008, i lettori troveranno esposte con chiarezza straordinaria le sue posizioni e ne potranno seguire, documentati con onesti sguardi retrospettivi, gli approfondimenti e le evoluzioni.
Anche chi ha meno familiarità con gli orizzonti culturali a cui Searle si richiama - i risultati delle scienze, in particolare della neurobiologia, e l'analisi linguistica - non potrà non stupirsi per la singolare ricchezza e la notevole capacità dell'autore di rispettare la complessità dei problemi.
La nostra immagine della realtà si basa sui contributi offerti dalle aree fondamentali della conoscenza - fisica, chimica, geologia, biologia evolutiva - e la cosa interessante è questa: l'immagine che ricaviamo da queste aree fondamentali della conoscenza umana è che la realtà consiste di particelle fisiche prive di mente e significato. Consiste di atomi nel vuoto. E la questione in filosofia oggi è: dato che sappiamo che la struttura fondamentale dell'universo è costituita da particelle prive di mente e significato, com'è possibile l'esistenza di una realtà umana fatta di coscienza, razionalità, libero arbitrio, atti linguistici, estetica, etica, organizzazioni politiche e di fatti ordinari come il denaro, la proprietà, il matrimonio, il governo?
John Searle
INDICE
Premessa di Ugo Perone
Prefazione. La mente in azione di Francesca Di Lorenzo Ajello
Introduzione
1. Coscienza
Lo stato attuale del dibattito in filosofia e neurobiologia
2. Intenzionalità
La struttura logica della rappresentazione mentale
3. Intenzionalità collettiva e realtà istituzionale
4. Razionalità e libero arbitrio
5. Potere deontico e non
6. La questione della società. Ontologia sociale e linguaggio
John R. Searle, nato a Denver (Colorado) nel 1932, occupa un ruolo di primo piano nella comunità filosofica internazionale.
Formatosi alla scuola dei filosofi del "linguaggio ordinario" (tra i quali J. L. Austin, H. P. Grice e P. F. Strawson) di Oxford, dove ha insegnato dal 1956 al 1959, Searle è professore di filosofia del linguaggio e di filosofia della mente all'Università di Berkeley, in California, dove insegna dalla fine degli anni Cinquanta.
Le ricerche di Searle, iniziate con una riflessione sugli atti linguistici e l'intenzionalità, si sono poi trasformate in una teoria generale del linguaggio e della mente.
La sua analisi filosofica ha inoltre preso in esame il rapporto mente-corpo, in particolare in relazione agli esiti delle ricerche nell'ambito delle neuroscienze.
A partire dalla prima metà degli anni Novanta la sua riflessione sul linguaggio e sulla mente si è venuta sviluppando in una innovativa filosofia della società che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte.
Tra le sue opere tradotte in italiano si ricordano: Atti linguistici: saggio di filosofia del linguaggio, Bollati Boringhieri; Della intenzionalità, Bompiani; La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri; La costruzione della realtà sociale, Einaudi; Il mistero della coscienza, Cortina; La razionalità dell'azione, Cortina; La mente, Cortina; Occidente e multiculturalismo, Edizioni del Sole 24 Ore.
La Scuola di Alta Formazione Filosofica nasce a Torino nel 2006 come luogo d'incontro tra giovani ricercatori italiani e stranieri chiamati a confrontarsi, all'interno di cicli di lezioni e discussioni seminariali, con una o più personalità filosofiche riconosciute a livello internazionale.
Per i giovani studiosi, selezionati tramite bando pubblico, ogni ciclo prevede cinque giornate seminariali intensive, di cinque ore ciascuna, a diretto contatto con il filosofo invitato di volta in volta.
Ai filosofi ospiti viene richiesta un'auto-presentazione critica, un bilancio del proprio percorso intellettuale.
I seminari, coordinati dal direttore del ciclo e da uno o più tutor, sono caratterizzati da uno stile familiare e comunitario di lavoro e confronto.
Attraverso la pluralità di prospettive dei filosofi invitati - finora Jean-Luc Marion, Dieter Henrich, Charles Larmore, John Searle e Ágnes Heller - la Scuola intende mostrare, al di là di tecnicismi e unilateralità, la ricchezza e la complessità degli studi filosofici attenti al confronto con la contemporaneità.
Particolare attenzione è rivolta alla dimensione teorica della filosofia quale sapere costruttivo e creativo capace di elaborare e mettere alla prova idee di unificazione del sapere.
L'attività della Scuola di Alta Formazione Filosofica è arricchita da una conferenza pubblica, una lezione magistrale intesa come momento di apertura alla polis e di dialogo con la cultura, per la quale i filosofi ospiti propongono un testo specifico.
Fondata e diretta da Ugo Perone - ordinario di Filosofia Morale e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale -, la Scuola di Alta Formazione Filosofica è organizzata dal Centro Studi Filosofico-religiosi "Luigi Pareyson" con il sostegno della Compagnia di San Paolo, la collaborazione della Società Filosofica Italiana, il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.
Per informazioni: segreteria@sdaff.it e 349 1925218ù
Ufficio stampa - Bianca Piazzese
339 6838650
Welfare Italia
Hits: 1854
Sociale >> |