31.10.2009
"PER SUPERARE LA CRISI DEL TURISMO E GUARDARE AL FUTURO SERVE INNOVAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE" - AL MEETING 2009 DI LEGAMBIENTE TURISMO, AMMINISTRATORI LOCALI, AMBIENTALISTI, ESPERTI DI MERCATO, RICERCATORI SULL' ECOSISTEMA PADANO ADRIATICO, ESPONENTI DEL MONDO AGRICOLO E INDUSTRIALE A CONFRONTO CON L'OBIETTIVO DI MIGLIORARE LE PRESTAZIONI AMBIENTALI DI ALBERGHI E LOCALITA' TURISTICHE.
Il Meeting 2009 di Legambiente Turismo – al quale aderiscono oltre 350 imprese turistiche grandi e piccole in 15 regioni italiane "impegnate in difesa dell'ambiente" - ha riunito a Rovigo operatori turistici, amministratori locali, ambientalisti, esperti di mercato, ricercatori sull'ecosistema padano adriatico, esponenti del mondo agricolo e industriale per confrontarsi sul modo di migliorare le prestazioni ambientali delle strutture ricettive e delle localita' turistiche. Sono intervenuti Tiziana Virgili, Presidente Provincia di Rovigo; Michele Bertucco, Presidente Legambiente Veneto; Sabrina Meneghello, Ricercatore del CISET–Università di Venezia; Massimo Serafini, Segreteria Nazionale Legambiente; Attilio Rinaldi, Presidente Centro Ricerche Marine di Cesenatico; Pierantonio Macola, Vicepresidente di Unindustria Rovigo - Referente unico del Distretto turistico del Parco del Delta del Po – Polesine; Mauro Tonello, Vicepresidente Coldiretti Nazional; Maurizio Barbirati, Sindaco di Tresigallo ed esponente dell'associazione nazionale dei Borghi Autentici d'Italia; Sebastiano Venneri, Vicepresidente Nazionale Legambiente.
"Con l'iniziativa di oggi – ha detto Luigi Rambelli, Presidente di Legambiente Turismo aprendo i lavori – riaffermiamo l'esigenza di far crescere la capacità di competere con proposte di qualità che riguardano strutture ricettive e turistiche mettendo in campo le eccellenze di cui si è dotati o che possono essere acquisite. Solo così il settore turistico può far fronte alla nuova situazione che vede cambiamenti climatici evidenti e una crisi che si fa sentire pesantemente e alla quale resistono meglio le aziende in grado di innovare".
Le posizioni di Legambiente e degli altri intervenuti – in particolare Mauro Tonello, Vicepresidente Nazionale di Coldiretti – hanno sottolineato l'esigenza di sviluppare il settore agroalimentare locale e realizzare un circuito virtuoso con forniture alimentari che garantiscano prodotti tradizionali del territorio. I temi dello sviluppo di una mobilità meno inquinante; del ricorso alle fonti rinnovabili per l'energia alternative a alle proposte di nuove centrali nucleari o a carbone; il risparmio dell'acqua e dell'energia; sono state al centro di altri interventi. "La qualità di un albergo o di un camping è importante ma non basta – ha detto Sebastiano Venneri, VicePresidente di Legambiente - deve essere accompagnata dalla qualità del territorio determinante nelle scelte dei viaggiatori. Ma purtroppo – ha aggiunto Venneri - ancora in troppi pensano di potersi limitare a promuovere una immagine che poi viene contraddetta dalla realtà minando la credibilità dell'Italia sui mercati turistici". Il Po e l'Adriatico sono stati al centro degli interventi di Attilio Rinaldi, Presidente del Centro Ricerche Marine di Cesenatico che ha riferito sulla situazione dell'Adriatico e del Po: "Il mare sta meglio – ha detto Rinaldi - e anche i dati del monitoraggio fatto in agosto nel Po, dalla sorgente al delta, dimostrano che il fiume recupera; che l'impegno in difesa del Grande Fiume e della Costa Adriatica ha pagato e che bisogna tenere alta la guardia per la tutela del fiume, del mare e delle coste, (ambiente fondamentale per il futuro di quest'area) contrastando i faraonici progetti di "bacinizzazione" che vengono riproposti in queste settimane" e di Massimo Serafini, della Segreteria Nazionale di Legambiente e Portavoce dell'Operazione PO 2009
Rovigo 28 ottobre 2009
fonte: presidente@legambienteturismo.it
Welfare Italia
Hits: 1844
Lavoro >> |