Welfare Italia :: Ambiente :: La Raffineria di Milazzo e San Filippo del Mela. Invia ad un amico Statistiche FAQ
11 Maggio 2025 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







La Raffineria di Milazzo e San Filippo del Mela.
7.11.2009

La Raffineria di Milazzo e San Filippo del Mela.Non Tantum suspicium!. Una delle cause principali della crisi ecologica, sta nel fatto che noi in primo luogo non sappiamo ciò che facciamo, e in secondo luogo quando ci vengono rese note le conseguenze del nostro agire, non disponiamo di un meccanismo che ci induca a modificarlo. Vittorio Hösle A major cause of ecological crisis lies in the fact that we first do not know what we do, and secondly when we are made known to the consequences of our actions, we do not have a mechanism that leads us to change it. Vittorio Hösle

Il tentativo di costringere gli altri a credere e a vivere secondo le nostre regole,- Cicerone (The attempt to force the others to believe and to live according to our rules), - Cicero

Citazione casuale: "Ogni morto di fame è un uomo pericoloso." Elio Vittorini

"L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n'è uno è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno e farlo durare e dargli spazio". Italo Calvino da: Le città invisibili (1972)

"Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza"- Erasmo da Rotterdam-Arcivescovo di Canterbury (1466-1536), Colloqui.

Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l’esterno del bicchiere e del piatto mentre all’interno sono pieni di rapina e d’intemperanza (Mt 23,13-32).

Speriamo che cambi il vento,.. che venga il libeccio, che si porti via quest'afa (Paolo Borsellino);

La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi. (Indro Montanelli).

-------------------

Non Tantum suspicium! (Non solo un semplice sospetto!)

La Raffineria di Milazzo e San Filippo del Mela (Me) Sicily, è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio, che è una miscela di idrocarburi, soprattutto idrocarburi paraffinici a diverso peso molecolare, nei suoi componenti, e dove questi ultimi vengono trattati per ottenerne altri, che vanno da composti organici leggeri, quali il GPL (miscela di propano e butano con tracce di etano e pentano) a composti pesanti quali asfalti e simili. Le raffinerie in genere hanno un ciclo di lavorazione che può essere classificato in funzione degli impianti presenti e dei prodotti realizzati. Alcuni di essi sono:

• Hydroskimming: distillazione topping + vacuum, reforming catalitico, desolforazione gasoli. Si realizza una bassa resa in prodotti leggeri e un'alta resa in olio combustibile.

• Schema a conversione: a differenza delle raffinerie hydroskimming, le frazioni pesanti non vengono vendute come olio combustibile ma convertite termicamente o cataliticamente in frazioni più leggere. Le raffinerie di questo tipo sono più flessibili nel rispondere alle diverse richieste del mercato (stagionalità dei prodotti).

• Lube: in una raffineria Lube si producono principalmente basi per oli lubrificanti. I grezzi che sono impiegati devono essere a base paraffinica.

Quella di Milazzo e San Filippo del Mela è assimilabile all’Hydroskimming, ove si ha un’alta resa di olio combustibile (circa 1 milione di tonnellate ogni anno).

A tal punto ci si domanda dove va a finire tutto questo olio combustibile ?

Buona parte va direttamente ad alimentare la Centrale termoelettrica Edipower, tale supposizione è confermata dalla locations della Centrale, dall’oleodotto che collega i due stabilimenti, dalla tipologia degli impianti della Centrale stessa.

Se così è allora la strategia industriale è evidente, oltretutto si capisce come mai ad oggi non è stato possibile impiantare un sistema valido di monitoraggio e diffusione dei dati, per una corretta valutazione del fenomeno che coinvolge l’intera Valle del Mela, è evidente che un buon impianto di monitoraggio avrebbe compromesso il rapporto commerciale.

Nel corso degli anni la Raffineria ha subito una serie di modifiche tecnologiche e impiantistiche, fra le quali si segnalano:

- Autorizzazione ad elevare la capacità lavorativa a 20.400.000 t/anno di grezzo (1981);

- Realizzazione impianto produzione zolfo liquido 1 e trattamento acque acide 1 (1984);

- Realizzazione impianto Merox GPL 1 e isopentano (1987);

- Realizzazione impianto desolforazione nafta e reforming catalitico (1988);

- Realizzazione impianto desolforazione 1 (1990);

- Razionalizzazione centrale termoelettrica (1991);

- Realizzazione impianto MTBE (1992);

- Realizzazione impianto Idroisomerizzazione (1995);

- Realizzazione impianto Merox Kerosene (1993);

- Realizzazione impianto "unicracker" per la lavorazione dei distillati pesanti, impianto

di produzione Idrogeno 1, OGA, SWS2 (1994);

- Realizzazione impianto LC Fining, impianto produzione Idrogeno 2 e impianto recupero zolfo 2, SCOT 1 e 2 (1997);

- Realizzazione impianto di desolforazione gasoli (2001), Merox GPL2, PSA;

- Realizzazione impianto di desolforazione benzine da FCC (2005).

Tra questi Il processo merox (mercaptan oxidation), è impiegato per la rimozione dei mercaptani. I mercaptani sono il risultato della sostituzione, nella molecola di un idrocarburo, di un atomo di idrogeno con un gruppo composto da un atomo di zolfo ed uno di idrogeno. La formula generale è R-S-H.

Tali composti hanno un cattivo odore ed essendo di natura acida risultano corrosivi e devono essere estratti per ottemperare alle specifiche commerciali dei prodotti.

Da qui la spiegazione dei miasmi che hanno invaso Milazzo ove molti alunni hanno accusato disturbi, come bruciore agli occhi ed alle vie respiratorie, poi abilmente tutto occultato.

I fumi dei forni di Raffineria derivano dalla combustione di olio combustibile e/o gas combustibile: tale mix di combustibili comporta una diversificazione della qualità e quantità degli inquinanti contenuti nei fumi, in particolare in relazione al contenuto di zolfo. Altre emissioni in atmosfera comprendono H2S, NH3, BTX, CS2, Mercaptani e Metalli (principalmente Nickel e Vanadio) presenti nel particolato.

Per quanto concerne le emissioni di Gas Serra (CO2), la Raffineria è autorizzata e partecipa al sistema di Trading delle Emissioni vigente in ambito Comunitario.

A questo proposito va quindi rilevato che, dai dati forniti dal Gestore in sede A.I.A., relativi alle emissioni totali reali e previste nella configurazione alla massima capacità produttiva, si ha un sostanziale non rispetto della condizione sopra ricordata al consuntivo 2006 per gli NOx e alla massima capacità produttiva per gli NOx e per le polveri. Rispetto agli altri limiti alle emissioni autorizzati per l’intero complesso produttivo e per singole unità di processo con decreti regionali non è possibile effettuare una confronto puntuale tra il dato reale e alla massima capacità produttiva e quello autorizzato mancando il dettaglio dell’andamento delle emissioni orarie e mensili.

In sintesi e conclusione, l’impianto è da considerarsi fortemente impattante in relazione alle emissioni in aria a causa:

• del non rispetto dei limiti totali di emissione previsti nella prescrizioni contenute nel Decreto VIA del MATTM (prot. n°4906 del 24/5/2000), per gli NOx e le polveri totali;

• del non rispetto della condizione specifica CA<< SQA per gli SOx, per quasi tutte le centraline considerate nella zona in esame;

• della situazione attuale dell’area dell’impianto, già fortemente critica in relazione al rispetto degli SQA per gli ossidi di Zolfo.

Ma sulla Raffineria gravano numerosi Rischi ed i principali sono :

-RISCHI CONNESSI ALLA VARIAZIONE DEI MARGINI DI RAFFINAZIONE

-RISCHI CONNESSI ALL’ADOZIONE DEGLI INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS (IAS) /

-RISCHI CONNESSI ALLA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE

-RISCHI CONNESSI ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI EMISSION TRADING

-RISCHI CONNESSI AL MANCATO RINNOVO DEI CONTRATTI DI CONVENZIONAMENTO

-RISCHI CONNESSI ALL’INTEGRAZIONE INDUSTRIALE

-RISCHI CONNESSI ALL’OFFERTA GLOBALE

La complessità di tali Rischi certamente limita l’interesse del Gestore verso una politica di ambientalizzazione, riversando sul territorio forti criticità. In sintesi l’interesse industriale del Gestore, aggravato da complesse problematiche connesse ai Rischi di cui si sono indicati quelli principali, ma nello scenario è più ampio, diventa consistente l’ipotesi della:

"GRAVE INCOMPATIBILITA’ DELLA STRUTTURA NELL’ATTUALE TERRITORIO".

Milazzo lì 6 Novembre 2009

Il Vice Presidente T.A.T.

Arch. Salvatore Crisafulli

Welfare Italia
Hits: 1849
Ambiente >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti