28.11.2009
Conapi lancia un progetto di collaborazione con il carcere di Bologna. Offerta una opportunità di lavoro ai detenuti. CONAPI, UTILE DI 427 MILA EURO. L'assemblea dei soci ratifica un ottimo bilancio. Lanciato un progetto di collaborazione con il carcere di Bologna, per offrire un'oppurtunita' di lavoro ai detenuti
Monterenzio (Bologna), 28 novembre 2009. Anche in un momento difficile si puo' far bene il proprio lavoro e con buoni risultati economici. Lo testimonia Conapi - il Consorzio Apicoltori Agricoltori Biologici Italiani - che ha festeggiato oggi nella sede storica di Monterenzio (Bologna) i primi trent'anni di attivita'. I soci presenti sono chiamati domani a ratificare un bilancio economico positivo, specie se si tengono a mente le difficolta' che l'apicoltura ha vissuto nel 2008, con gli alveari dimezzati dalla moria delle api e una conseguente drastica riduzione delle produzioni. Nonostante queste premesse il bilancio Conapi segna infatti nell'esercizio luglio 2008 - giugno 2009 un risultato positivo di 427 mila euro, con un fatturato di 10,5 milioni di euro.
"Sono risultati molto incoraggianti, rafforzati dai numeri della produzione 2009, che abbiamo chiuso a quota 21 mila quintali, contro i 13 mila della terribile annata 2008" afferma con soddisfazione Diego Pagani, giovane presidente di una cooperativa che con 260 soci produttori e il 25 per cento della produzione italiana, è oggi il principale punto di riferimento per il mondo apistico nazionale ed europeo. "Lavoriamo in tutta Italia - ha aggiunto Pagani - per raccontare i territori nei quali viviamo attraverso il frutto del nostro impegno: il miele".
Pagani ha annunciato inoltre un accordo con il carcere di Bologna. "Uno dei problemi maggiori per i detenuti e' quello di non poter lavorare. Per questo abbiamo dato la nostra disponibilita' a fornire venti alveari e a realizzare un percorso di formazione all'apicoltura all'interno del carcere".
A festeggiare Conapi, si sono ritravati a Monterenzio autorita' e rappresentanti di tutto il settore apistico nazionale ed internazionale. Da Tiberio Rabboni e Gabriella Montera, assessori regionale e provinciale all'agricoltura, a Marina Montedoro del Ministero delle politiche agricole; da Lino Nori, presidente del Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici a Alessandro Leo, presidente Terre di Puglia-Libera Terra; dall'etologo Giorgio Celli allo storico fondatore di France Miel - Pascal Leclercq - e a Luis Herreras, della rete internazionale Coop Sin Fronteras.
UFFICIO STAMPA CONAPI
Koiné Comunicazione
Tel. 0445 1888703
koine@koinecomunicazione.it
Mariagrazia Bonollo
Mob. 348 2202662
Welfare Italia
Hits: 1854
Lavoro >> |