29.11.2009
News dall Slovacchia La legge sulla Lingua crea polemiche in sede UE. POLITICA Ulteriori forti contrasti e polemiche sono nate ieri all’interno del Parlamento Europeo, tra membri Slovacchi ed Ungheresi, circa la rispondenza della attuale normativa Slovacca alla Carta dei Diritti Fondamentali e delle minoranze. Di fatto nel prossimo futuro la Commissione Europea studierà in maniera approfondita il testo della stessa, secondo quanto dichiarato dallo stesso Commissario per il multilinguismo Leonard Orban. Speriamo che da questa azione possano finalmente cessare le polemiche che da troppi mesi oramai dominano la scena politica nazionale, affrontando la questione nella sostanza ed al di là delle diverse logiche partitiche.
ECONOMIA
Firmato un importante accordo di cooperazione economica con l’Argentina. Importante accordo di cooperazione economica firmato dal Ministro dell’Economia Lubomir Jahnatek in Argentina con il Ministro degli Esteri Jorge E. Taiana. Dopo aver verificato gli effetti molto diversi della crisi economica nei due Paesi – la Slovacchia come spesso abbiamo avuto modo di dire produce l’86 percento del proprio PIL per l’estero mentre l’Argentina l’85 percento per il mercato interno - l’incontro ha avuto come tema principale la cooperazione tra i due Paesi. Il quadro attuale di relazioni tra Slovacchia ed Argentina è molto positivo e questo ha sicuramente favorito la stipula dell’accordo di cui daremo ulteriori elementi nelle prossime edizioni.
Cala ad Ottobre il numero dei disoccupati con sussidio .
Per il secondo mese consecutivo è calato ad Ottobre il numero dei disoccupati che hanno ricevuto il sussidio dallo Stato. Complessivamente, nei primi 10 mesi del 2009, sono stati 56.300 i lavoratori che hanno goduto di tale misura, ossia 5.400 in meno rispetto al dato del mese precedente. Con riferimento alla proposta avanzata dal Ministero del Lavoro di estendere il sussidio prendendo in considerazione chi negli ultimi 3 anni ha lavorato per almeno 24 mensilità , rispetto all’attuale meccanismo che rende sussidiabili solo coloro che hanno ottenuto 3 anni di attività lavorativa negli ultimi 48 mesi, il Ministero delle Finanze ha espresso parere contrario in quanto mancherebbe la copertura necessaria pari a 143,3 milioni di Euro.
fonte: http://news.slovakiagroup.com/daily091126.html
|