5.12.2009
NELLA GIORNATA PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' L'ALLARME UISP CONTRO L'ATTACCO AL WELFARE. A TRENTO LE BUONE PRATICHE DELL'INCLUSIONE CON "ALL MOVING"
Il 3 dicembre, si è celebrata la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità ", con lo scopo di promuovere la diffusione dei temi della disabilità , di mobilitare il maggior sostegno possibile per la dignità , i diritti e il benessere delle persone disabili, e di accrescere la consapevolezza dei vantaggi che possono derivare dall'integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale. L'Uisp è al fianco delle altre grandi organizzazioni che combattono per i diritti delle persone disabili, per abbattere le barriere architettoniche e sociali, così da rendere tutti gli individui, indipendentemente dal loro stato fisico e mentale, protagonisti della società in cui vivono.
"Agiamo con la consapevolezza che le condizioni di vita sono strettamente connesse alle abilità e alle capacità fisiche e mentali delle persone - afferma Giuliano Bellezza, responsabile del settore Diritti sociali Uisp - ma anche con la responsabilità di un'associazione che pensa da sempre allo sport come ad un grande contenitore di iniziative quotidiane e di buone pratiche, volte all'integrazione dei disabili nelle comunità locali. Proprio in questi giorni l'Uisp è al tavolo di governo dove si discute l'approvazione del protocollo Guadagnare salute, candidandosi ad essere interlocutore autorevole sui temi dell'infanzia, della grande età e della disabilità ".
"Le recenti riforme del sistema di welfare e dell'istruzione nel nostro paese ci mettono in grande allarme proprio sui temi dell'integrazione e dell'esercizio dei diritti da parte delle persone disabili - prosegue Bellezza - Infatti, malgrado il governo italiano abbia recentemente ratificato la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità , le riforme sopra citate hanno introdotto elementi contraddittori orientando le risorse e ridefinendo gli strumenti operativi, rendendo molto più complessa e meno incisiva l'applicazione della nuova normativa. Per esempio: la riduzione degli insegnanti di sostegno nella scuola primaria, l'impoverimento dei fondi strutturali per gli enti locali e il taglio al fondo sociale rappresentano motivo di grande allarme per chi come l'Uisp opera accanto alle persone disabili e alle loro famiglie per sostenerle anche attraverso lo sport e il tempo libero, in un percorso di autonomia e di valutazione della qualità della vita. La n ostra attenzione va a tutte quelle famiglie che si misurano con la disabilità dei propri cari e anche a coloro che a causa di traumi o malattie diventano improvvisamente disabili. La nostra esperienza ci riporta ai racconti di tanti cittadini dello sportpertutti che testimoniano come, attraverso la pratica sportiva, sia stato per loro possibile crearsi uno spazio di relazioni con i familiari e gli amici".
Un confronto su questi temi è in corso in questi giorni, fino a sabato 5 dicembre a Riva del Garda, all'interno di 'All moving - Sport e inclusione', promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Cooperazione Trentina. L'iniziativa vede la partecipazione attiva dell'Uisp Trento. Il programma completo dell'iniziativa è scaricabile dal sito del comitato.
(F.L.)
Fonte UISP Cremona
Welfare Italia
Hits: 1854
Welfare >> |