31.12.2009
Dati Istat. Occupazione, -3,7% nelle grandi industrie Il calo si registra rispetto a un anno fa: è il dato peggiore da novembre 2002. A ottobre la diminuzione è dell'1,9% rispetto allo stesso mese del 2008, resta invariata rispetto a settembre 2009. Il ricorso alla Cig e' aumentato di 22,4 ore su mille Nelle grandi imprese italiane, l'occupazione a ottobre e' diminuita dell'1,9% rispetto allo stesso mese del 2008 ed e' rimasta invariata rispetto a settembre 2009. E’ quanto comunica l’Istat, che però precisa quanto al netto della cassa integrazione guadagni il calo sia stato del 3,7% su base annua, mentre si sia registrata una variazione nulla su base mensile. E’ il dato peggiore da novembre 2002. L’Istituto di statistica rende poi noto che a ottobre, nelle grandi imprese, sono state utilizzate 38,2 ore di cassa integrazione guadagni per ogni mille ore lavorate. Gli analisti ricordano inoltre che rispetto a ottobre 2008 di ricorso alla Cig e' aumentato di 22,4 ore per ogni mille. Nel confronto tra i primi dieci mesi del 2009 e il corrispondente periodo del 2008, il ricorso alla Cassa integrazione guadagni ha registrato un incremento di 31,2 ore per ogni mille ore lavorate. L'Istat sottolinea, in particolare, che il ricorso alla Cig nelle grandi imprese dell'industria e' stato pari a 94 ore ogni mille, in aumento di 54,3 ore ogni mille rispetto a ottobre 2008. Nella grandi aziende dei servizi, invece, a ottobre le ore di Cig utilizzate sono state 6,9 ogni mille ore lavorate, con un aumento di 5,3 ore rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Complessivamente, rileva ancora l'Istituto di statistica, le ore effettivamente lavorate per dipendente, depurate dalla componente stagionale, hanno registrato una variazione pari a +0,4 rispetto al mese precedente. La variazione su base annua resta invece negativa (-0,6%). Nel confronto tra i primi dieci mesi del 2009 e lo stesso periodo (gennaio-ottobre) del 2008, il calo delle ore effettivamente lavorate nelle grandi aziende e' stato dell'1,7%. Piu' sensibile la diminuzione per le grandi imprese dell'industria: -2,1%. 'Questa diminuzione, insieme al calo degli occupati - spiegano i tecnici dell'Istat - contribuisce al complessivo calo dell'input di lavoro nelle grandi aziende'. Le ore di sciopero effettuate nelle imprese con piu' di 500 dipendenti nel mese di ottobre sono state pari a 3,1 ogni mille ore lavorate, in aumento di 1,5 ore rispetto allo stesso mese del 2008; nel confronto tra i primi dieci mesi del 2009 e l'analogo periodo del 2008 si e' registrato un incremento di 0,2 ore. Sono dati che 'tornano ad essere preoccupanti'. E' la posizione espressa il capogruppo Pd in commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, Il calo dell'occupazione nelle grandi imprese, sottolinea Damiano, e' iniziato dagli anni 80 ed 'e' proseguito, quasi ininterrottamente, fino ad oggi. C'e' stato un periodo negli anni 2006-2007 nel quale questa tendenza negativa si era finalmente interrotta. Ora i dati del calo occupazionale nelle grandi imprese tornano ad essere preoccupanti'.
fonte: http://www.rassegna.it:80/articoli/2009/12/30/56571/occupazione-37-nelle-grandi-industrie
Welfare Italia
Hits: 1851
Lavoro >> |