Welfare Italia :: Dall'Europa :: Berlino. Firmati i nuovi accordi in materia di integrazione Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Berlino. Firmati i nuovi accordi in materia di integrazione
2.01.2010

Berlino. Firmati i nuovi accordi in materia di integrazione. di Giuseppe Scigliano.
il Ministro Dr. Maria Böhmer ha invitato, presso la
sede del Governo a Berlino, alcuni rappresentanti delle comunità straniere
residenti in Germania per presentar loro il contratto firmato da pochissimo
tempo dalla nuova coalizione di governo.

Il Ministro Dr. Maria Böhmer ha convocato le rappresentanze straniere per
cominicar loro i nuovi accordi firmati dal nuovo Governo in materia di
integrazione. a cura di Giuseppe Scigliano
Il Ministro Dr Maria Böhmer con i rappresentanti invitati alla riunione
Mercoledì 16 dicembre il Ministro Dr. Maria Böhmer ha invitato, presso la
sede del Governo a Berlino, alcuni rappresentanti delle comunità straniere
residenti in Germania per presentar loro il contratto firmato da pochissimo
tempo dalla nuova coalizione di governo.
Per gli italiani è stato invitato nuovamente il Presidente del Comites di
Hannover Dott. Giuseppe Scigliano, già delegato in passato da parte
dell'intercomites Germania per prendere parte al forum dell'integrazione. Già dal
primo momento Scigliano fu segnalato quale rappresentante dell'organismo ed
in tale veste ha preso parte non solo al forum chimato in vita dalla
Cancelliera Merkel e dal suo Governo ma anche alla commissione di lavoro N. 2
che aveva per tema:" imparare la lingua già in tenera età".
La Cancelliera ha riconfermato il Ministro Böhmer e questa ha ritenuto
opportuno invitare circa 30 rappresentanti di diverse etnie. Tra questi circa
12 erano già presenti in passato nel forum mentre gli altri sono stati
scelti dal nuovo Governo. Un forte segnale che lascia capire un chiaro
collegamento tra passato e futuro. Quindi continuità di quanto era già stato
intrapreso nel primo Governo.Tra gli invitati anche un altro italiano: Franco
Marincola della CGIL Bildungsverk ev.
Verso le ore 12,30, il Ministro ha esposto i piani del nuovo Governo in
materia di emigrazione.
Tra le novità: il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in altre
nazioni. Questo provvedimento riguarda circa 2,7 milioni di persone. Il
procedimento dovrebbe durare circa sei mesi e prevede, tra le altre cose, il
riconoscimento parziale. Tanto per fare un esempio, un ingegnere potrebbe
essere riconosciuto come tecnico e nel frattempo potrebbe integrare i suoi
studi in Germania. Scigliano ha salutato positivamente questa novità ma ha
messo in guardia dalla strumentalizzazione di questo provvedimento. Egli ha
chiesto regole chiare per tutti senza che queste cozzino contro le barriere
regionali. Ha messo a conoscenza i presenti che auspica non interventi
dettati dal mencato del lavoro ma riconoscimenti in base a dei criteri
identici. In futuro, la nuova normativa dovrebbe consentire ai medici non solo di
poter lavorare nelle strutture ospedaliere ma anche di poter aprire studi
medici.
Scigliano ha poi espresso forti dubbi per quanto riguarda il
riconoscimento dei titoli di studi delle scuole professionali in quanto in Germania
esiste il sistema duale che in altre nazioni tra cui l'Italia non esiste. Ciò
significa che poche rarità potrebbero essere contemplate in questa
normativa.
Si prevede comunque che entro il 2011 la legge dovrebbe essere approvata
in Parlamento.
Altra novità segnalata dal Ministro è il contratto tra Stato e cittadini
stranieri. Questo ha suscitato pareri diversi tra i presenti che hanno
suggerito in ogni caso di chiamarlo accordo e non contratto.tra le altre cose,
ci dovrebbe essere inserito quanto lo straniero porta con sè (bagaglio socio
culturale e professionale) e quello che lo aspetta in Germania. Dopo un
anno dovrebbero essere analizzati i risultati.
Scigliano ha ricordato al Ministro Böhmer degli accordi firmati tra Stato,
Regioni e Comuni riguardanti l’offerta della lingua materna che
attualmente non viene praticata su tutto il territorio. Ha ricordato che anche la
Cancelliera aveva speso diverse parole a favore. Fino ad oggi purtroppo senza
alcun risultato. Il Ministro ha comunicato al rappresentante italiano di
averrecepito il messaggio e che avrebbe continuato (così ha lasciato
intendere) a portare avanti la questione nella nuova coalizione.
Per concludere si è parlato del consiglio per l’integrazione che il
Governo vuole chiamare in vita. Questo organismo dovrebbe essere composto da
circa 20 persone +……provenienti dal Governo, dalle Regioni, dai Comuni e da
alcune organizzazioni nazionali di stranieri. Anche qui Scigliano Ha
auspicato un numero sufficiente di rappresentanti stranieri. Ha messo in rilievo
che è inconcepibile che uno o due stranieri (così si vocifera)potrebbero
farsi carico di una problematica così delicata e così differente tra le diverse
etnie. L’impressione è che chi andrà in questo organismo sarà un frutto
esotico che mette chi governa nelle condizioni di dire che anche gli
stranieri sono presenti al tavolo decisionale ma nella buona sostanza potranno fare
ben poco. Scigliano auspica quindi una rappresentanza più nutrita in
questo organismo che tenga in considerazione la diversità delle esigenze di chi
dovrebbe essere integrato.
Subito dopo pasqua dovrebbe essere organizzato un convegno in cui
discutere anche quali progetti hanno portato dei risultati e quali altri hanno
solamente ricevuto premi di facciata.
La Cancelliera prevede di riunire entro il 2010 ancora una volta il Forum
per l’integrazione.
Il Ministro Maria Böhmer con il Presidente Dott. Giuseppe Scigliano



Welfare Italia
Hits: 1814
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti