8.01.2010
Bari, 19-21 gennaio 2010: l’Anno internazionale dei giovani promosso dall’Onu comincia dall’Italia Il Ministero dei Giovani e la Regione Puglia organizzano il primo Meeting mondiale dei giovani che anticipa il vertice di Città del Messico Sono 1500 diplomatici e volontari. Esperti di politica internazionale e giornalisti. Attivisti e coordinatori di reti nazionali e internazionali. Imprenditori, autorità locali e leader indigeni. Arrivano da 163 Paesi, oltre tre quarti di tutti i Paesi del mondo. Prima notizia: hanno tutti una decina d’anni di curriculum ma meno di trent’anni d’età e un obiettivo comune: costruire un programma di lavoro internazionale che nei prossimi anni li vedrà impegnati a lasciare il mondo un po’ meglio di come glielo stiamo consegnando. Seconda notizia: arriveranno presto in Italia, dove saranno i protagonisti del primo Meeting Mondiale dei Giovani, che si terrà il 19-20-21 Gennaio 2010, in Puglia. Il primo appuntamento internazionale in vista della celebrazione nell’estate prossima del 2010 come Anno dei giovani promosso dalle Nazioni Unite. Il Fifth World Youth Congress si terrà , infatti, dal 31 luglio al 13 agosto a Istanbul e la World Conference for Youth a Città del Messico dal 24 al 27 agosto. Quello di Bari sarà , però, il primo appuntamento internazionale in cui i delegati delle principali reti di giovani al lavoro per un futuro più sostenibile potranno presentare la propria agenda d’azione ai rappresentanti di UN Youth Programme, UNesco, UNhabitat, International Labour Organization, World Bank e Inter-American Development Bank e ad oltre 100 autorità locali, perché venga assunto nel processo in corso. Il Meeting è un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero della Gioventù e dalla Regione Puglia insieme all’Agenzia Nazionale per i Giovani. Ad accogliere i ragazzi di tutto il mondo interverranno la ministro per la Gioventù Giorgia Meloni e il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. Per i delegati sarà un’occasione per condividere idee ed esperienze, iniziare nuovi progetti cui dare corso insieme attraverso NMC (dall’esperanto Ni, mondlokaj civitanoj - Noi, cittadini globali-locali) il nuovo social network globale per giovani leaders (http://nimociv.org) che verrà lanciato ufficialmente a Bari. Per noi l’occasione unica di incontrarli e conoscere dalla loro viva voce come stanno costruendo concretamente un futuro migliore per i loro Paesi e per il mondo intero. Il Meeting ruoterà attorno a 6 lectio magistralis, agli interventi delle agenzie delle Nazioni Unite e 12 workshop tematici. Le lectio riguarderanno i temi: “prospettive e sfide per la democrazia in un mondo di città globali”; “sostenibilità ambientale come precondizione per lo sviluppo umano”; “le nuove frontiere per lo sviluppo sociale ed economico dopo la crisi della finanza globale”. I workshop ruotano intorno a 5 aree tematiche: cittadinanza, educazione, ambiente, lavoro ed economia, sicurezza e sviluppo umano. Scopo dei gruppi di lavoro è la creazione di un’agenda comune delle priorità per i prossimi anni e un piano d’azione globale-locale per raggiungere progressi concreti nella realizzazione degli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. NMC ospiterà anche la tappa conclusiva della campagna “Tocca a Noi” di MTV, che presenterà con un concerto le firme raccolte a sostegno di una legge di iniziativa popolare per la partecipazione dei più giovani alla vita politica ed economica del Paese. I partecipanti: un profilo I delegati sono stati scelti tra le 3576 richieste arrivate da 163 Paesi di tutto il mondo: 172 dall’Argentina, 180 dal Messico, 46 dal Ghana, 40 dal Lesotho, 57 dal Sud Africa, 43 dall’India, 45 dalla Francia, 50 dalla Moldavia, 55 dagli Stati Uniti, 72 dall’Egitto. Così come non mancano rappresentanze dalle Isole Fiji, dalle Isole Salomone e Trinidad e Tobago. Oltre il 51% delle domande ricevute sono di giovani donne. In tutto i partecipanti saranno oltre 1500 di cui oltre 100 autorità locali. La selezione ha privilegiato i giovani promotori di azioni di cambiamento che, in primo luogo a livello locale, adottano approcci innovativi per stimolare progressi in campo politico, sociale, economico e culturale negli ambiti tematici del meeting. I delegati e i partecipanti si impegneranno a condividere nelle proprie comunità e network i risultati e le conoscenze apprese, per moltiplicarne l’impatto. Il percorso avviato non si fermerà a quest’incontro, ma proseguirà con analoghi appuntamenti mondiali di cadenza biennale, mentre ogni anno verrà raccolto e reso noto il feedback di ogni singolo Paese.
Meeting Mondiale dei Giovani http://nimociv.org Bari, 19-21 gennaio 2009 Info Stampa: Monica Di Sisto +393358426752 monicadisisto@gmail.com -------------------------------------------------------------------------------
Welfare Italia
Hits: 1851
Cronaca >> |