22.01.2010
Nuovo allarme CGIL sulla disoccupazione: secondo i calcoli di Corso d’Italia Allarme CGIL su indennità disoccupazione, nel 2009 oltre 1,7 milioni di richieste Nuovo allarme CGIL sulla disoccupazione: secondo i calcoli di Corso d’Italia, infatti, i dati del 2009 indicano che, fino a novembre, sono state presentate oltre 1,7 milioni di richieste di indennità . Non solo: oltre a non essere il dato esaustivo per il 2009, la CGIL mette in guardia sul pericolo che, tra queste indennità , ce ne siano molte ormai in scadenza. E’ il caso dei lavoratori che hanno meno di 50 anni e per i quali la disoccupazione ordinaria viene elargita per soli 8 mesi invece che 12. “Adesso occorre sapere con certezza quante delle 390.000 persone che hanno presentato domanda nei primi 4 mesi del 2009 hanno esaurito o stanno per finire il periodo di disoccupazione senza ritrovare un lavoro, e quante sono quelle in scadenza nei mesi successivi”, dice il segretario confederale Fulvio Fammoni, il quale osserva come questi dati “esistono e devono essere resi pubblici perché sono un elemento essenziale delle decisioni da prendere per tutelare il lavoro, a partire dalla nostra proposta di prolungamento dell'indennità di disoccupazione”. Nel dettaglio la CGIL ha calcolato che le domande di disoccupazione nei primi undici mesi del 2009 sono state 1.765.922. Il calcolo dell'organizzazione sindacale si ottiene sommando le 114.000 richieste di assegno di disoccupazione arrivate all'INPS a novembre scorso, le 999.922 richieste dei primi 10 mesi del 2009 e le 652.000 domande di disoccupazione con requisiti ridotti. Si tratta di dati “allarmanti” perché sono “un numero altissimo, che cresce a un ritmo vertiginoso”, e perché danno “la dimensione delle difficoltà che dovremo affrontare nel 2010”, sostiene Fammoni che ha messo insieme i dati delle richieste di indennità , trovando così conferma, dice, dell'allarme lanciato dalla Banca d'Italia che, per altro, “è riferito al secondo trimestre 2009”.
Welfare Italia
Hits: 1853
Sociale >> |