6.02.2010
Internet e tv, cambiano i connotati del decreto Romani Via libera della commissione parlamentare al decreto che recepisce la direttiva europea. Il relatore Butti (Pdl) assicura: "Nessuna censura alla rete, tolto l'obbligo di rettifica per il web". Vita (Pd): vigileremo sulla riscrittura del testo La commissione parlamentare ha approvato stamani (4 febbraio) il parere favorevole al decreto Romani, che recepisce la nuova direttiva europea in materia di Internet e tv. Il testo "contiene importanti novità ", spiega il relatore, Alessio Butti (Pdl). Infatti, il parere messo a punto da Butti accoglie alcuni rilievi al provvedimento che erano stati formulati nei giorni scorsi dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e specifica meglio alcuni punti, anche relativi al Web, questione che nei giorni scorsi era stata al centro di polemiche. Tra i primi punti del parere, articolato in nove pagine, c'è "una definizione più precisa dei soggetti - spiega Butti - che rientrano nella definizione di servizi di media audiovisivo, e quindi nella disciplina della direttiva europea. Si stabilisce senza equivoco che i blog di video amatoriali, i giornali online, i motori di ricerca, le versioni elettroniche delle riviste non sono disciplinati dalla nuova normativa, sono liberi. Dunque, come avevamo detto fin dall'inizio, nessuna censura alla rete. Al punto tre - prosegue il relatore - ho ulteriormente precisato che la responsabilità editoriale incombe su terzi e non sui provider che “ospitano” e trasmettono contenuti realizzati da altri". E ancora, una delle questioni più discusse, cioè la cosiddetta autorizzazione generale per i nuovi siti web: "Premesso che si tratta di una dichiarazione di attività e niente altro - sottolinea Butti - il parere precisa che va richiesta all'autorità , non al ministero, e che non c'è nessun filtro e nessun controllo preventivo dei contenuti: la verifica dell'Agcom avviene, infatti, dopo che il sito ha avviato la sua attività . Infine viene tolto l'obbligo di rettifica per il Web". “Il risultato piu' clamoroso – commentano i senatori del Pd Vincenzo Vita, vicepresidente della commissione cultura, e Luigi Vimercati, segretario della commissione Lavori pubblici - è che l'esecutivo è stato costretto a cambiare radicalmente l'impostazione sulle quote di produzione di film e audiovisivi italiani ed europei oltre al ripristino dei cosiddetti diritti 'residuali' dei produttori indipendenti. Il governo si è così impegnato a tornare al vecchio testo Gentiloni. Vigileremo perché a queste parole seguano i fatti nella riscrittura del decreto”. 'Il giudizio sul decreto – spiegano i due esponenti Pd - rimane profondamente negativo sia perché riteniamo che il governo abbia abusato della delega prevista dalla legge comunitaria dello scorso anno sia perché contiene l'ennesimo regalo a Mediaset sulla pubblicita'. Inoltre è stato indebitamente inserito il capitolo su internet con un insopportabile spirito censorio. Su quest'ultimo argomento, tra l'altro, è intervenuto con grande nettezza il presidente dell'Authority delle Comunicazioni, Corrado Calabrò. Vi è dunque una richiesta precisa che rivolgiamo ancora oggi all'esecutivo: si stralcino gli articoli sul web che poco c'entrano e ancor meno hanno a che fare con i principi di libertà che ispirano la rete”.
fonte: http://www.rassegna.it/articoli/2010/02/4/57899/internet-e-tv-cambiano-i-connotati-del-decreto-romani
Welfare Italia
Hits: 1863
Giovani >> |