6.02.2010
Progetti Europei Cofinanziamento di progetti finalizzati ad esplorare metodologie e approcci innovativi per incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini a livello europeo e stimolare il dialogo tra cittadini europei e istituzioni comunitarie. La priorità sarà data ai progetti che incoraggino la partecipazione a livello locale. In particolare, saranno finanziati progetti volti alla creazione di gruppi di cittadini o similari in grado di: - raccogliere i pareri dei cittadini su alcune sfide chiave per l'Europa del futuro; - esplorare nuove metodologie in grado di promuovere un'interazione e una discussione attive tra i cittadini su questioni correlate alle politiche comunitarie che hanno ripercussioni sulla realtà quotidiana; - creare meccanismi che consentano ai cittadini europei di sviluppare competenze civiche e formulare opinioni in relazione al processo di integrazione europea, sotto forma di raccomandazioni rivolte ai responsabili delle politiche a livello europeo; - incoraggiare il dialogo tra cittadini europei e istituzioni comunitarie, riconoscendo ai primi alcuni poteri inerenti alle politiche dell'UE e al loro impatto I progetti dovranno coinvolgere realtà provenienti da almeno 5 paesi partecipanti, di cui almeno uno Stato membro dell'UE. I gruppi di cittadini dovranno essere costituiti da almeno 200 partecipanti e almeno il 20% dei partecipanti al progetto dovranno provenire da Paesi partecipanti al programma che non siano quello ospitante. Le attività dovranno svolgersi in uno dei paesi partecipanti e avere inizio tra il 1° dicembre 2010 e il 28 febbraio 2011. La durata massima prevista è di 12 mesi. Finanziamento Il bilancio annuale è soggetto a decisione da parte delle autorità di bilancio. L'importo concesso per ciascuna sovvenzione è compreso tra 100.000 Euro e 250.000 Euro. Le singole sovvenzioni non possono eccedere il 60% dell'importo totale dei costi ammissibili per ogni progetto.
Beneficiari - Enti locali; (chi presenta la domanda -ONG e Organizzazioni senza scopo di lucro della società e riceve il contributo) civile. Requisiti Avere la propria sede operativa in uno dei Paesi membri dell'UE oppure in Croazia. L'invito è aperto agli enti aventi sede nei seguenti potenziali Paesi, purchè risultino come partecipanti al Programma al momento della presentazione della candidatura: - Paesi EFTA membri del SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), - Paesi candidati (Ex-Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia); - Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia - incluso il Kosovo Data scadenza 01/06/2010 Modalità di Compilazione del modulo elettronico di candidatura disponibile presentazione al seguente link: http://eacea.ec.europa.eu/eforms/index_en.php#1 Invio per posta ordinaria e/o corriere espresso a: EACEA Unità P7 Cittadinanza Candidature – "Progetti dei cittadini" Avenue du Bourget, 1 (BOUR 01/25) B-1140 Bruxelles, Belgio Referente EACEA - Unit P7 Citizenship Avenue du Bourget, 1 (BOUR 01/25) B-1140 Brussels - Belgium fax:+32-2-296.2389 e-mail : eacea-p7@ec.europa.eu Link Internet http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/funding/2010/index_en.php
|