4.03.2010
Pensionati. Adempimenti in arrivo. Dichiarazioni RED e Detrazioni. In arrivo le lettere da parte dell’INPS e degli altri istituti previdenziali.
INPS. Dichiarazioni RED da presentare nel 2010 per l’anno 2009 Non dovranno presentare il RED i pensionati che effettuano una dichiarazione fiscale con modello 730 o Unico. Per tutti gli altri, al momento, non c’è alternativa alla presentazione della consueta dichiarazione di responsabilità . Per questo l’Inps invierà lettera di richiesta RED a tutti i titolari di una qualsiasi o più prestazioni collegate al reddito, tranne che ai pensionati con almeno 75 anni d’età che nell’ultima occasione di verifica non siano risultati possessori di altri redditi oltre quelli costituiti dalla o dalle pensioni che percepiscono. Tra i pensionati che riceveranno la lettera, dovranno comunicare i redditi all’Inps quelli che: - non sono tenuti alla dichiarazione dei redditi ai fini fiscali perché titolari esclusivamente di trattamenti esenti da Irpef (assegno sociale, pensione sociale, trattamenti INVCIV), o perché esauriscono il loro obbligo contributivo con la ritenuta d’acconto praticata dal sostituto d’imposta o per qualsiasi altra ragione; - pur presentando dichiarazione dei redditi, siano in possesso anche di redditi esenti da Irpef o assoggettati ad imposta diversa dall’Irpef che non devono essere dichiarati ai fini fiscali ma sono influenti sulla prestazione legata al reddito che percepiscono. In questo caso, nella dichiarazione RED vanno ripetuti i redditi già dichiarati ai fini fiscali, ad eccezione di quelli derivanti da pensione conosciuta dal Casellario centrale pensionati; - pur presentando dichiarazione dei redditi e pur non essendo in possesso di altri redditi esenti da Irpef o assoggettati ad imposta diversa dall’Irpef, siano titolari di prestazioni per le quali è influente il reddito del coniuge e/o di altri familiari, a loro volta non tenuti alla dichiarazione dei redditi o possessori di redditi esenti o assoggettati a imposta diversa dall’Irpef. I pensionati residenti in Italia potranno rendere la dichiarazione con una delle seguenti 3 modalità : - invio telematico dei dati per tramite di un CAF o altro professionista abilitato (soggetti con i quali l’Inps firmerà una nuova convenzione); - invio telematico diretto via internet con utilizzo del PIN già in possesso del pensionato o conseguibile con l’apposita funzione presente nel sito Inps; - presentazione allo sportello della sede competente dell’Inps. I pensionati residenti all’estero seguiranno le procedure consuete avvalendosi dell’assistenza del Patronato o del Consolato italiano. Nella lettera, l’Inps indica ai pensionati il 30 giugno 2010 come termine per la presentazione della dichiarazione
Inpdap al momento non è intenzionata ad attivare una nuova raccolta RED.
L’Enpals, dato il numero limitato di posizioni legate al reddito, procede da anni (e procederà anche per il 2010, stando a quanto ha comunicato nell’incontro del 21 dicembre) all’acquisizione diretta delle dichiarazioni reddituali dei pensionati interessati.
Dichiarazioni DETR di pertinenza 2010 Il termine fissato per la restituzione dei modelli Detr ad un CAF o altro soggetto professionale abilitato è il 30 giugno 2010 per l’Inps e per l’Inpdap. La revoca della detrazione nei confronti degli inadempienti avverrà a settembre per l’Inps, in modo da ripartire in un numero maggiore di rate, fino a febbraio 2011, l’importo dell’indebito da recuperare. Non è stata fissata una data da parte dell’Inpdap, che presumibilmente procederà secondo la stessa tabella di marcia seguita finora (revoca a gennaio dell’anno prossimo e recupero da marzo), né dall’Ipost. Quest’ultimo applicherà a maggio le detrazioni d’imposta per carico familiare pervenute dai CAF fino a tale data, mentre gli altri Enti procedono dichiarazione per dichiarazione alla prima decorrenza utile.
A cura delle Segreterie Nazionali SPI-CGIL INCA-CGIL Consorzio nazionale CAAF-CGIL
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle sedi territoriali dei CAAF-CGIL e nelle sedi del Sindacato Pensionati della Cgil del tuo comune.
Welfare Italia
Hits: 1859
Sociale >> |