Welfare Italia :: Dall'Europa :: Direttiva orario di lavoro, riparte la consultazione Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Direttiva orario di lavoro, riparte la consultazione
7.04.2010

Direttiva orario di lavoro, riparte la consultazione delle parti sociali
La Commissione europea ha chiesto il parere dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro per avviare un eventuale riesame delle regole europee in materia di orario di lavoro. Si tratta di un primo passo dopo che, nell'aprile 2009, i tentativi di revisione della normativa esistente erano giunti a un punto morto.
Nel 2004 la Commissione aveva presentato una proposta di modifica della direttiva 2003/88/CE. Nell'aprile 2009, però, i rappresentanti dei governi e il Parlamento europeo sono giunti alla conclusione di non essere in grado di raggiungere un accordo sulla proposta nonostante una lunga negoziazione.
Questa prima fase di consultazione delle parti sociali è un importante passo. Le parti sociali hanno ora sei settimane di tempo per esprimere il loro punto di vista alla Commissione. Parallelamente alle consultazioni, la Commissione ha dichiarato che condurrà una valutazione di impatto, in cui rientrerà anche l'esame dell'applicazione legale della direttiva negli Stati membri e lo studio degli aspetti socioeconomici da tener presenti all'atto di un riesame approfondito della direttiva.
Secondo il segretario generale della Ces, John Monk, “C’è un chiaro legame tra orario di lavoro lungo e irregolare e maggiori problemi di salute collegati al lavoro. Anche se è cambiato il mondo del lavoro, questo punto non è cambiato. La protezione della salute e sicurezza dei lavoratori deve dunque rimanere l’obiettivo primario di ogni eventuale revisione della direttiva. È di vitale importanza per tutti i lavoratori, e lo è soprattutto per quei lavoratori la cui mansione può influenzare la vita degli altri, per esempio nelle professioni sanitarie e nei trasporti”.


fonte: http://www.osservatorioinca.org/index.php?p=text&cmd=details&tbl=sezioni_record&cat_id=12&id=633

Welfare Italia
Hits: 1812
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti