Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Contro la eliminazione delle tariffe agevolate Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Contro la eliminazione delle tariffe agevolate
9.04.2010

I Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES aderiscono all’appello di Vita contro il Decreto interministeriale del 30 marzo 2010
Tutte le organizzazioni di volontariato del Lazio sono invitate a firmare
I Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES aderiscono all’appello lanciato dal settimanale Vita a seguito del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 30 marzo 2010, il quale stabilisce che le tariffe agevolate per le spedizioni di prodotti editoriali, prevista per gli enti non profit, non si applicherà più a partire dal 1° aprile 2010. Al 31 marzo scadeva infatti la proroga dell’agevolazione, disposta e rinnovata negli anni da precedenti decreti.
Le conseguenze per il volontariato ed il Terzo settore sono gravissime: gli aumenti previsti si aggirano intorno al 400% per ogni singola spedizione.
Si tratta di un provvedimento che tocca duramente le organizzazioni che riescono a garantire un’informazione plurale che non trova posto nei grandi media, e mina alla base la possibilità per tutte le organizzazioni di raccogliere fondi e portare avanti campagne di sensibilizzazione.
Un grave colpo in particolare per il volontariato e per le piccole associazioni che dalla ricerca di fondi e di nuovi volontari traggono linfa vitale per sostenere un ormai affermato ruolo di supplenti del livello istituzionale nell’offerta del servizio, nell’analisi e nella risposta al bisogno.
Si prevede un eventuale successivo decreto che potrebbe determinare tariffe agevolate per i residui periodi dell’anno 2010, solo in caso di sopravvenuto accertamento di disponibilità finanziarie nell’ambito del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ma il periodo tra l’entrata in vigore del primo e l’eventualità di un decreto successivo cade nel momento dell’anno più importante proprio per la raccolta fondi (vedi 5 per1000), che assicurerà sopravvivenza fino all’anno successivo.
La domanda è: quale sarà il servizio che risentirà della distrazione di fondi? L’assistenza domiciliare o quella agli anziani? Il sostegno ai bambini oncologici o quello alle ragazze madri?
CESV e SPES invitano, quindi, tutte le organizzazioni di volontariato del Lazio a firmare la petizione.

Welfare Italia
Hits: 1862
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti