Welfare Italia :: Dall'Europa :: Il prezzo che pagherà la Grecia Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il prezzo che pagherà la Grecia
30.04.2010

Il prezzo che pagherà la Grecia
In cambio degli aiuti (100-120 miliardi in tre anni) Fmi e Ue chiedono tagli al deficit del 10% in due anni. Si tratta sul congelamento dei salari, e su nuove tasse su benzina e alcolici. Merkel chiede un piano “sostenibile e credibile” ad Atene

Gli aiuti alla Grecia arriveranno presto, ma il prezzo della contropartita per Atene rischia di diventare ogni giorno più alto. Fonti sindacali citate dalle agenzie di stampa rivelano che Unione europea e Fondo monetario internazionale (le due istituzioni che erogheranno i finanziamenti) hanno chiesto alla Grecia di tagliare il deficit di dieci punti percentuali nel 2010 e nel 2011, e di tagliare i salari pubblici. Il piano di austerità in corso di negoziazione ad Atene tra governo greco, Bce, commissione Ue e Fmi dovrebbe consentire allo Stato ellenico di tornare a chiedere prestiti sui mercati nel terzo anno di programma di aiuti.

Lo stesso governo di Atene, tramite il suo portavoce Giorgio Petalotis, ha fatto sapere di non essere in grado di porre limiti (“linee rosse”) alle condizioni poste da Ue e Fmi. Petalotis ha parlato di “misure dolorose”, senza specificare se partiranno da subito o in un’altra fase del piano triennale di austerità. Nel menu dei sacrifici potrebbero rientrare aumenti delle tasse su carburanti, alcol, sigarette; tagli ulteriori alle indennità dei dipendenti pubblici, la liberalizzazione dei limiti ai licenziamenti e il congelamento degli aumenti salariali nel settore privato. Si discute anche di tagli a tredicesima e quattordicesima mensilità di stipendio.

Misure draconiane che hanno innescato la decisione, da parte dei sindacati, di indire un nuovo sciopero generale per il 5 maggio.

Lo stop posto dalla Germania agli aiuti è caduto nella giornata del 28 aprile, quando Berlino ha fatto sapere che presenterà entro il 7 maggio all’approvazione del Bundestag il contributo tedesco agli aiuti europei. “La Germania – ha dichiarato il 29 aprile la Cancelliera Angela Merkel - darà il proprio contributo al salvataggio di Atene non appena le condizioni saranno appropriate”. Merkel ha però ribadito che la Germania resta “molto determinata” nella sua richiesta di paletti e condizioni. Serve infatti - secondo la cancelliera – un piano “sostenibile e credibile” da parte del governo greco. Sulla richiesta di “azioni decise” ad Atene ha concordato anche il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nel corso di una telefonata con la Cancelliera.

L’ammontare complessivo del piano triennale si aggira tra i 100 e i 120 miliardi di euro. Due terzi dovrebbero essere forniti dalla Ue, un terzo dal Fmi. Nel 2010 gli aiuti sarebbero di 45 miliardi di euro, di cui 30 dai prestiti bilaterali degli Stati Ue e 15 dal Fondo monetario.

se vuoi leggere tutto l'articolo clicca qui:
http://www.rassegna.it/articoli/2010/04/29/61785/il-prezzo-che-paghera-la-grecia

Welfare Italia
Hits: 1802
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti