Welfare Italia :: Dall'Europa :: Il Presidente della CES John Monks chiede incontro a Barroso Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il Presidente della CES John Monks chiede incontro a Barroso
19.05.2010

Il Presidente della CES John Monks chiede incontro a Barroso
La CES chiede al Presidente della Commissione europea un vertice sociale tripartito di emergenza per discutere delle misure di austerità che saranno applicate in Grecia, Spagna, Portogallo e Romania

Testo della lettera di John Monks
Caro Presidente Barroso,
Le scrivo per esprimere la mia profondissima preoccupazione rispetto alle gravi conseguenze sociali delle misure di austerità assunte in alcuni stati membri dell’UE nonché alle condizioni recentemente definite per aiutare i paesi in difficoltà economiche. La Ces richiede un vertice sociale tripartito di emergenza per esaminare questi argomenti.
La Grecia è già oggetto di un salvataggio molto difficile. Spagna e Portogallo stanno adottando programmi molto severi. Se è richiesto l’aiuto dell’UE, le condizioni oltrepassano in termini di severità, quelle applicate solo dal Fondo Monetario Internazionale in altri casi.
I tagli applicati sono prociclici, deflazionistici e peggioreranno la disoccupazione. La ripresa nel settore privato è ancora fragile e non sarà in grado di provvedere ad una crescita compensatoria. L’”acquis sociale” viene indebolito poiché i tagli avvengono su pensioni, retribuzioni, spesa pubblica e standard occupazionali. Un risultato sono i grandi scioperi in Grecia e, ora, Spagna, Francia e Romania senza dubbio seguiranno. Un altro è la somiglianza tra le politiche attuali e quelle applicate negli anni ’30.
Non c’è stata alcuna consultazione con le parti sociali europee su questo approccio di “uscita” coordinato da parte delle autorità Europee per i paesi dell’UE in difficoltà economiche e, in queste circostanze, scrivo per chiederLe di convocare con carattere di urgenza un incontro straordinario del Vertice sociale tripartito per considerare, tra gli altri fattori, la necessità di crescita e di coesione sociale. Come tappa straordinaria, sarebbe utile avere tra gli invitati il direttore del FMI.
In attesa di una Sua risposta,
Sinceramente,
John Monks
Segretario Generale Ces

fonte: cgil nazionale

Welfare Italia
Hits: 1812
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti