Welfare Italia :: Dalle Regioni :: A Terra Futura oltre 92mila visitatori. Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







A Terra Futura oltre 92mila visitatori.
2.06.2010

A Terra Futura le buone pratiche di sostenibilità attirano quest’anno oltre 92mila visitatori.
La mostra-convegno sulle buone pratiche della sostenibilità sociale, economica e ambientale si è conclusa domenica
30 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze.
Terra Futura vuole far conoscere e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano
e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di governo, di consumo, produzione, finanza, commercio sostenibili: pratiche
che, se adottate e diffuse, contribuirebbero a garantire la salvaguardia dell'ambiente e del pianeta, e la tutela dei diritti delle persone
e dei popoli.
Il numero di presenze registrate nei tre giorni dell'evento sottolinea l'elevato interesse del pubblico su queste
tematiche: circa 92mila le visite di quest'anno, 600 gli stand, 5mila gli enti, 800 i relatori.
Lo stesso evento in effetti è da considerare una ‘buona pratica’ di sostenibilità: Terra Futura ha scelto di essere un evento green
seguendo un preciso percorso di sostenibilità che di anno in anno si fa più ampio e ricco
di soluzioni ecocompatibili.
Lo spazio è stato suddiviso in 13 sezioni espositive (dall' ‘abitare naturale’ alla ‘mobilità sostenibile’, dalle
‘reti del buon governo’ al ‘turismo eco-sostenibile’) dove gli enti, le aziende o le associazioni
presentavano le loro proposte e le loro iniziative di sostenibilità: dal consumo critico
ai Gas, dai supermercati solidali a tendenze come il cohousing (la scelta di condividere
un´abitazione da parte di più famiglie) e il car sharing.
Particolarmente interessante la parte della manifestazione legata alla lotta alla mafia e
alla cultura della legalità.
In questo contesto l'Agenzia per le Onlus ha presentato il rapporto Beni confiscati alle
mafie, il potere dei segni che indica 100 buone pratiche di riutilizzo di beni in passato
proprietà di famiglie mafiose. Importanti le parole del presidente dell'agenzia, Stefano
Zamagni: «Emerge che la mafia oggi è un'organizzazione economica: usa i propri
patrimoni per ottenere e riciclare soldi, non avendo accesso al credito. Ed è su questo
piano che bisogna combattere.
Ma non basta sottrarre i beni: bisogna riconvertirli per far sì che producano reddito per la cittadinanza,
che altrimenti finirà con il rimpiangere la mafia.
Dimostrare che c'è un'alternativa possibile: questa è una grande vittoria».
Sicuramente da ricordare, poi, le tante testimonianze di coraggio di singoli cittadini o di associazioni
nella lotta alla mafia. È il caso di Rodolfo Guajana, imprenditore e presidente del Cda
di Libero futuro, prima associazione antiracket di Palermo, a cui la mafia ha raso al
suolo un'attività durata un secolo. Solo la concessione da parte della Regione Sicilia di
una fabbrica fallita di sua proprietà gli ha consentito di ripartire. O, ancora, è il caso
della Cascina Caccia, un ex immobile della famiglia malavitosa Belfiore affidata al
Gruppo Abele dopo la confisca: da due anni è diventata un luogo capace di ospitare
momenti culturali e di fare memoria.
Info: www.terrafutura.info

fonte: Arci

Welfare Italia
Hits: 1866
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti