Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Cani.un aiuto per capire il loro stato di salute. Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Cani.un aiuto per capire il loro stato di salute.
8.06.2010

Un aiuto per capire il loro stato di salute. Voce narrante di Alessandro Benvenuti
In un cd i suoni dei cani, un utile ausilio per i non vedenti
E' il primo strumento del genere al mondo ed è tradotto anche in lingua inglese
di Federico Taverniti
Firenze - Un colpo di tosse, uno scrollone, un singulto, un semplice sbadiglio. Sono alcuni dei rumori emessi abitualmente da un cane e dai quali una persona normodotata e’ in grado di capire se l'animale e’ alle prese con qualche problema di salute. Ma per chi invece non e’ piu’ in grado di vedere i suoni prodotti dal proprio cane possono diventare difficili da decifrare.
L'idea di realizzare un cd audio con una cinquantina dei suoni piu’ frequenti, per aiutare le persone con problemi legati alla vista a comprendere un eventuale stato di malessere del proprio cane, e’ venuta a Carlo Ciceroni, veterinario della ASL 10 Firenze. Ciceroni gia’ da qualche anno collabora a stretto contatto con la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci.
L'idea ha preso immediatamente forma e sostanza grazie proprio all'interesse della Scuola che ha deciso di aiutare il veter inario a concretizzarla. “Lavoro ormai da una quindicina di anni con la Scuola – spiega Ciceroni - tenendo i corsi che precedono la consegna dell'animale. Durante le lezioni provo spesso ad imitare i suoni dei cani per far capire ai non vedenti quando ci possono essere disturbi. Alcuni allievi mi hanno suggerito che avere un supporto sonoro con i rumori dei cani sarebbe stato utilissimo. Tutto e’ nato cosi’”.
Soddisfatto anche l'assessore regionale alle politiche sociali, Salvatore Allocca, che considera la Scuola di Scandicci uno dei punti di qualita’ del wel! fare tos cano: “Abbiamo la fortuna di avere in Toscana una struttura come la Scuola, interamente di proprieta’ regionale, che non si limita a svolgere l'attivita’ principale, ovvero l'addestramento e la consegna dei cani ai non vedenti. Notevoli sono l'impegno e la collaborazione, con universita’ ed enti, per lo sviluppo di tanti altri progetti collaterali, tutti tesi a facilitare la vita di queste persone, come l'Audiolibro appunto, che peraltro mi risulta sia una novita’ a livello mondiale”.
L'Audiolibro e’ stato tradotto in lingua inglese e verra’ presentato al prossimo Congresso della Federazione Internazionale Scuole Cani Guida che si terra’ in Canada. La Regione consentira’ la sua eventuale traduzione in altre lingue. Possibile il suo utilizzo anche da parte di persone normovedenti che per la loro professione lavorano ogni giorno con i cani.
Una delle particolarita’ della versione italiana e’ la voce narrante del cd, quella che spiega i vari suoni. Appartiene all'attore e regista toscano Alessandro Benvenuti, che si e’ dimostrato immediatamente interessato a prendere parte al progetto. La registrazione con i cani della Scuola di Scandicci e’ stata fatta a Lari, in provincia di Pisa, presso lo studio di registrazione del fonico Mirco Mencacci (collaborazioni co n Antonioni, Ozpetek, Brizzi, Tullio Giordana), non vedente. Mencacci e’ grande amico di Alessandro e lo ha trascinato nel progetto. “Ore e ore di registrazioni – conclude Ciceroni - per arrivare a un cd che dura circa 30 minuti. Un lavoro non da poco. Benvenuti ha dato subito la propria disponibilita’, quando ha capito che si trattava di una buona causa. Senza chiedere un euro ovviamente. Alessandro con la sua simpatia e’ riuscito a trasformare l'iniziativa in una cosa divertente e spe! ro davve ro utile a tante persone”.

Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.
Direttore responsabile Daniele Pugliese
telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800
e.mail web@toscana-notizie.it

Welfare Italia
Hits: 1866
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti