Welfare Italia :: Radio Londra :: I consumatori lasciati soli Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Luglio 2025 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







I consumatori lasciati soli
28.06.2010

L'inettitudine delle Autorità indipendenti lascia soli i consumatori. Le eloquenti parole di Cardia
Firenze, 28 giugno 2010. In mezzo a tanto chiacchericcio sul giro di nomine che toccherà le diverse Autorità indipendenti, c'è un fatto illuminante dell'inefficacia delle stesse. Una dichiarazioni del presidente uscente della Consob, Lamberto Cardia, che -come se fosse stato su Marte negli ultimi sette anni, e non a capo della Commissione di controllo sulle società quotate in Borsa -a cominciare dalle assicurazioni, banche e dalle Sim (Società di Intermediazione Mobiliare) collegate alle stesse- descrive il mercato dei derivati come opaco, auspicando nuove regole per il settore. Infine, Cardia augura al suo successore buon lavoro: "Lo aspetta un compito arduo". Ma come, sette anni sette in un ruolo dove poteva decidere ed incidere -tutelando sia il sistema finanziario, sia i singoli risparmiatori dai tanti prodotti di investimento ipersofisticati creati da banche e assicurazioni e venduti alla clientela di massa (bot people)- e dice queste cose quando sta per andarsen
e?
L'augurio al successore, poi, ci pare una presa per i fondelli, come dire "mo' so c.... tuoi".
E' la conferma dello stato comatoso in cui vivono le Autorità indipendenti, menomate da regole che impediscono un reale controllo del settore a cui sono preposte, ma rese inette pure dai soggetti alla Cardia, che elargiscono bei consigli e auspici fuori tempo massimo. Purtroppo, questo stato di cose ha un impatto immediato sui consumatori, lasciati soli di fronte agli abusi più o meno legalizzati e/o non perseguiti degli operatori di telecomunicazione, finanza, energia, ecc..
Ma forse è questo l'obiettivo delle cordate partitiche che nominano i loro protetti.


Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
Email aduc@aduc.it
Tel. 055290606
Ufficio stampa: Tel. 055291408

Welfare Italia
Hits: 1860
Radio Londra >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti