Welfare Italia :: Giovani :: Concluso il progetto didattico promosso da Conapi Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Concluso il progetto didattico promosso da Conapi
2.07.2010

Concluso il progetto didattico promosso da Conapi e Accademia del Miele-Mielizia.
3249 le scuole primarie coinvolte per la I Edizione
Con la chiusura dell'anno scolastico è terminato il progetto "Il Mondo di Milli" promosso da
Conapi e Accademia del Miele-Mielizia.
Coinvolti nel nord Italia 3249 istituti primari in un dolce percorso a tema ambientale con eventi suggestivi e un concorso a premi a tema ecologico.
Milano, 30 giugno 2010 - Si è chiuso l'anno scolastico 2009-2010 ed è giunta a termine anche la I Edizione del progetto didattico "Il Mondo di Milli", promosso da Conapi e Accademia del Miele-Mielizia, per coinvolgere gli alunni delle scuole primarie in un percorso pedagogico a tema ambientale.
L'attività ha coinvolto 3249 istituti che hanno seguito un percorso che, attraverso il parallelo tra classe e alveare, ha sviluppato lo spirito di gruppo e il senso di responsabilità nei confronti dei compagni e della comunità, sia in termini sociali che ecologici e ambientali.
Studiando i diversi compiti delle api nell'alveare e paragonandoli ai propri nella classe, osservando il ruolo dell'alveare nel nostro ecosistema e l'impatto umano sull'ambiente, i bambini sono stati chiamati a riflettere sulle piccole grandi azioni di rispetto quotidiano per l'ambiente; infatti alla fine del percorso (supportato da strumenti e materiali didattici), alle classi è stato chiesto di individuare e assumere un impegno comune nei confronti dell'ambiente.
Alle prime dieci classi sono stati poi assegnati ricchi premi didattici per la scuola.
Il primo premio è stato vinto la IV A della scuola primaria Domenico Moro di Milano.
L'attività ha previsto inoltre una serie di eventi nelle classi nel corso dei quali un apicoltore di Conapi, attraverso un'arnia chiusa e trasparente, ha illustrato ai bambini i delicati segreti dell'alveare, in modo sicuro e divertente.
"E' stato sorprendente vedere come i bambini - spiega Chiara Marzaduri dell'Accademia del Miele - Mielizia- si siano riconosciuti nella capacità delle api di agire insieme, ognuna con le proprie peculiarità, per il buon funzionamento dell'alveare e di come l'abbiano confrontata con le loro responsabilità all'interno della classe e più in generale dell'ambiente."

Per avere informazioni sul progetto, trovare tante informazioni e ricette al miele basta cliccare www.ilmondodimilli.it

Welfare Italia
Hits: 1851
Giovani >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti