2.07.2010
TOUADI (PD): IL GOVERNO ITALIANO INTERVENGA SUBITO SUGLI ERITREI RICHIEDENTI ASILO" Questa mattina ho depositato un'interrogazione urgente al Ministro degli Esteri Franco Frattini per avere informazioni certe sulla sorte dei 300 eritrei respinti verso la Libia.- Dichiara Touadi, parlamentare del Partito Democratico. Ancora una volta il Governo Italiano rischia di essere correo di una palese violazione del diritto internazionale. Gli eritrei - continua il parlamentare del PD - hanno diritto a chiedere l'asilo politico in Europa, ma, a causa dell'ignobile politica dei respingimenti, non e' possibile accertare la presenza di persone che potrebbero avvalersi del diritto d'asilo. Le notizie che sono state raccolte dall'agenzia Fortress Europe descrivono una situazione estremamente preoccupante. Il governo di Tripoli ha avviato una grave escalation di violazioni dei diritti umani. Solo alcune settimane fa e' stata chiusa la delegazione dell'UNHCR a Tripoli. Proprio su questa vicenda ho presentato un'interrogazione sempre al Minstro degli Esteri ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta. In base alle informazioni raccolte da Fortress Europe, le autorità libiche si stanno preparando a rimpatriare gli eritrei verso il paese d'origine, atto che esporra' queste persone a sicure azioni di ritorsione da parte del governo dell'Eritrea. Mi auguro - conclude Touadi - che il Ministro Frattini sia celere nel rispondermi, qualora non fosse cosi', dovro' per l'ennesima volta registrare l'assoluto disinteresse del Governo italiano sulle questioni attinenti il rispetto dei diritti umani".
Interrogazione a risposta scritta Al Ministro degli Esteri, si chiede, premesso che: - il sito di informazione "Fortress Europe - L'Osservatorio sulle vittime dell'emigrazione", in data 30 giugno 2010 riportava la notizia secondo la quale non si hanno più informazioni circa la sorte di circa 300 eritrei detenuti in Libia, parte dei quali già precedentemente respinti in mare da Lampedusa. - si tratta di eritrei che avrebbero diritto a entrare in Europa e di ottenere l'asilo politico; - nel 2009 l'Italia ha riconosciuto l'asilo politico o la protezione sussidiaria a 1.325 eritrei - da quando sono attive le nuove procedure di respingimento, queste persone vengono prese in carico dalle autorità libiche senza riuscire ad avere notizie certe sulla loro destinazione; - i circa 300 eritrei risultavano essere stati reclusi presso il campo di detenzione di Misrath - il 29 giugno le autorità libiche hanno costretto gli eritrei trattenuti nel campo di detenzione di Misratah a compilare un modulo per fornire le proprie generalità all'ambasciata eritrea, e che il rifiuto degli stessi a farsi identificare ha causato una protesta che ha portato a scontri con i militari libici. - nella notte tra il 29 e il 30 giugno un reparto dell'esercito libico ha fatto irruzione con l'obiettivo di trasferire con la forza i circa 300 detenuti presso il centro di detenzione di Sebha; - il trasferimento da Misratah a Sebha è avvenuto dentro 2 container di ferro, del tipo di quelli utilizzati per il trasporto di merci sulle navi cargo, in condizioni inumane e degradanti per l'alta temperatura, il sovraffollamento la mancanza d'aria - tre settimane fa il Governo libico ha espulso dalla Libia i rappresentanti dell'Alto Commissariato dei Rifugiati delle Nazioni Unite che operavano specificatamente nel centro di detenzione di Misratah da 3 anni, rendendo impossibile ogni forma di controllo circa la presenza di persone titolari dell'eventuale richiesta di asilo politico secondo le normative internazionali e comunitarie-: - se il Ministro sia a conoscenza dei fatti accaduti a Misratah riportati dai media; - se il Ministro sia in grado di affermare con certezza che i circa 300 richiedenti asilo politico eritrei trasferiti con la forza da Misratah a Sebha non saranno rimpatriati con i gravi rischi per la loro incolumità che ne conseguirebbero - se il Ministro sia in grado di affermare con certezza che attraverso i respingimenti non si sta negando il diritto d'asilo a persone che potrebbero legittimamente chiederlo; - se il Ministro sia a conoscenza delle ragioni politiche che hanno portato alla chiusura del centro UNHCR di Tripoli e che tipo di azione ha eventualmente intrapreso nei confronti delle autorità libiche Ufficio Stampa e Comunicazione On. Jean-Leonard TOUADI
Giulia Riva Tel. +39 06 67 60 8797 Cell. +39 328 92 30 484 stampa@touadi.com giul.riva@gmail.com
Mattia Stella Tel. +39 06 67 60 8797 Cell. +39 349 25 23 398 stampa@touadi.com mattia.stella@gmail.com
Welfare Italia
Hits: 1850
Cronaca >> |