Welfare Italia :: Radio Londra :: Crisi ideologica della Carta Costituzionale di M.Santoro Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Luglio 2025 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Crisi ideologica della Carta Costituzionale di M.Santoro
11.07.2010

Sulla crisi ideologica della Carta Costituzionale e sulla necessità di una seria analisi critica. Intervento di Manuel Santoro
Riprendo la nota sulla proposta di articolo 1 di Mario Michele Pascale. Egli riprende un suo precedente scritto in riferimento a tale articolo. Voglio evidenziare la centralità dell'articolo 1 nel definire l'essenza di una Carta.
Perchè l'articolo 1?
Semplicemente perchè l'articolo 1 cita: "'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione." Prendiamo la prima frase. "fondata sul lavoro". Perchè? Cosa significa? Quali sono le motivazioni che hanno spinto i padri costituenti a formulare l'articolo fondante, proprio perchè il primo e non il terzo, in quel modo? Ovviamente la risposta la sappiamo tutti ed è storica. Fu un compromesso ideologico.
Una Repubblica è una forma di governo composta da cittadini, individui. Non è una astrazione. E quindi? Forse la cittadinanza, il popolo sovrano, facente parte di questa "forma di governo" dovrebbe fondarsi sul lavoro? Forse l'esistenza di un popolo e, quindi, di ogni singolo individuo dovrebbe forndarsi sul lavoro? Io non credo.
Ecco. Questo è il punto della nota ed il punto di battaglia di Libertà ed Eguaglianza. Non Costituzione si, Costituzione no. E' cercare di capire che senso abbia continuare in questo secolare compromesso che dura da più di 60 anni. Nessuna persona sensata "fonderebbe" la propria esistenza e quella di una comunità sul lavoro, che ricordo, è una merce. Nessuna.
Allora. La prima cosa da fare è mettere in atto una opera critica del nostro passato, della storia della sinistra. Una grande opera di revisionismo storico senza la quale non andremo da nessuna parte. Capire i mali della sinistra che sono tutti insiti nelle modalità in cui la Costituzione fu licenziata. Capire la crisi ideologica della Carta Costituzionale. Ripeto...crisi ideologica che ci attanaglia dagli anni 60.
Dopo che avremo aperto un grande dibattito su questo punto, e saremo arrivati a patti con la nostra storia, potremo allora, liberi ideologicamente da fantasmi del passato, pensare ad un nuovo modello di società. Nessuno qui parla di scendere in piazza contro l'articolo 1. Ma una azione forte, di coraggio, nel capire il fallimento della sinistra italiana attuale va fatta. Da subito.
Ultimo punto. La proposta fatta nella nota di Pascale riguardo la formulazione dell'articolo 1 può sembrare blasfema, ma non lo è ed è un punto da cui partire. E lo dico senza spirito polemico. Sapete tutti bene, soprattutto nell'era della cosidetta globalizzazione, che il lavoro non necessariamente "include" l'idea della qualità della vita di un individuo. Se vogliamo, la sua dignità. Ci può essere benissimo lavoro, anche tanto, ma non il migliormaneto della qualità della vita. Viceversa, una miglior qualità della vita può includere il lavoro, così come tante altre "merci". Anzi, è proprio il basarsi sulla persona (estenderei a tutti gli esseri viventi, ma potrebbe essere troppo lungo il mio intervento), metterla al centro di tutto il sistema economico-politico che può dare al lavoro quella infusione di dignità che spesso manca.

Ecco. E' stato proprio questo errore, il considerare il lavoro costituzionalmente centrale, che ci ha portato nei decenni a dover lottare per l'aquisizione di maggiori diritti dei lavoratori che avremmo potuto evitare con una impostazione diversa.
Manuel Santoro
Coordinatore nazionale
Direttivo di Libertà ed Eguaglianza
http://www.libertaedeguaglianza.eu
http://www.mariannetv.eu/

Welfare Italia
Hits: 1868
Radio Londra >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti