14.09.2010
Eesibizione di Uri Caine, venerdì 17 settembre alle ore 21.00, al Teatro Concordia di Borgo Maggiore in San Marino. Il concerto, a ingresso gratuito, è offerto dagli organizzatori del Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino, che è sostenuto dalla Fondazione San Marino Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.U.M.S. e dall’Ente Cassa di Faetano fondazione della Banca di San Marino, con l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, Segreteria di Stato per l’ Istruzione e la Cultura, Segreteria di Stato per il Turismo, la Giunta di Castello di Borgo Maggiore, e l’Istituto Musicale Sammarinese. Uri Caine, compositore dei brani d'obbligo della quarta edizione del concorso, afferma di aderire allo spirito della manifestazione, in quanto "importante occasione, per le nuove generazioni di pianisti, d'incontro tra generi spesso tenuti a distanza l’uno dall’altro tanto dall’accademia classica che dall’accademia jazz". ---------- URI CAINE, UN TITANO DEL JAZZ IN CONCERTO A SAN MARINO Il pianista e compositore statunitense, compositore dei brani d’obbligo della quarta edizione del Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino, omaggia la manifestazione con un concerto a ingresso gratuito. Venerdì 17 settembre, Borgo Maggiore, Teatro Concordia, ore 21.00
Venerdì 17 settembre, quasi a voler allontanare ogni ombra dai concorrenti del Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino, Uri Caine, “musa contemporanea” della manifestazione, in quanto compositore dei brani d’obbligo in programma (Double Helix, per la sezione Duo Pianistico, e Aria per pianoforte e orchestra, per la sezione Solisti), si esibirà un concerto a ingresso gratuito presso il Teatro Concordia di Borgo Maggiore (ore 21.00).
Il programma percorrà un excursus storico “Secondo Caine” di più di duecento anni: dall’Allegro dalla Sonata in do maggiore e il Turkish Rondo di Mozart, il Mahler medley e l’Othello medley, Honeysuckle Rose (Fats Walzer), Round Midnight (Thelonious Monk) a Blackbird (Lenon/ McCartney).
A pochi giorni dall’avvio della quarta edizione della competizione, il concerto di Uri Caine si pone come un’ideale, un possibile punto d’arrivo, estetico e di partenza, “didattico”, per le nuove generazioni di pianisti “di stanza” in questi giorni sulle pendici del Monte Titano. Le sue "riletture", infatti, strutturate come decostruzione e libera re-invenzione - in questo caso, di Verdi, Mahler, Mozart, ma anche di Bach, Beethoven, Schumann - lo rendono uno degli artisti più poliedrici e originali del nostro tempo, fra i pochi che hanno coniugato la libera improvvisazione jazzistica con il rigore delle tecniche compositive più innovative.
Uri Caine, entusiasta della manifestazione, unica nel panorama internazionale delle competizioni strumentali ad avallare l’incontro tra generi – la classica e il jazz – originariamente lontani, racconta: « In Double Helix, il "double" si riferisce non solo ai due pianisti che suonano l’uno con, e contro, l’altro, ma anche ai due stili musicali utilizzati, in contrasto l’uno con l’altro. L’impeto drammatico e dinamico di una componente della trama musicale è intessuto assieme ad una seconda componente più lenta e riflessiva, ed è dal contrasto e dalla combinazione di questi due elementi che la musica di questo brano prende forma.
Aria, per pianoforte e orchestra da camera, si compone di diverse sezioni musicali di breve durata, riunite in tre diversi movimenti, in contrasto tra loro. Il primo movimento è imprevedibile, “mercuriale”, leggero e rapido, con una parte pianistica che “slaloma” dentro e fuori la tessitura orchestrale. Il secondo movimento è più pacato, lirico; la musica qui raccoglie le sue forze per giungere ad un finale inteso e sospeso. Infine il terzo movimento è assertivo, virtuosistico, e si conclude drammaticamente.
E’ importante, per le nuove generazioni di pianisti, poter contare su manifestazioni come questa, che promuovano l’incontro tra i generi spesso tenuti “ a distanza” l’uno dall’altro tanto dall’”accademia” classica che dall’”accademia” jazz.»
Venerdì 17 settembre, Borgo Maggiore (San Marino) Teatro Concordia, Via Concordia, ore 21.00 INFO: press@studiomusica.net
URI CAINE – Biografia Nato a Philadelphia nel 1956, Uri Caine inizia a studiare pianoforte con Bernard Peiffer, poi composizione all’Università della Pennsylvania con George Rochberg e George Crumb. Sono gli anni del suo apprendistato di pianista straordinariamente versatile e di improvvisatore:Caine suona con Philly Joe Jones, Joe Henderson e Lester Bowie. Negli anni 80 si trasferisce a New York, dove è fra i protagonisti di una generazione di artisti impegnata ad ampliare le basi improvvisative del jazz verso una dimensione transculturale della musica: è qui che lavora con Don Byron, Dave Douglas, Rashid Ali, Arto Lindsay, Sam Rivers e Barry Altschul, The Master Musicians of Jajouka e altri. Sempre a New York, comincia ad incidere i suoi primi album: Sphere Music (JMT/Polygram,1993) e Toys (JMT/Polygram, 1995) un tributo ai grandi pianisti jazz Thelonious Monk e Herbie Hancock. Ma è con Urlicht/Primal Light (Winter&Winter, 1996), premiato nel 1997 con il Toblacher Komponierhaeuschen, che Caine fa il primo passo verso una serie di rivisitazioni che trasformano, estremizzano e capovolgono i classici. Dopo Gustav Mahler, seguiranno, sempre per la Winter & Winter, Wagner in Venezia, in cui Caine affronta con lo stesso metodo la musica di Richard Wagner per un piccolo ensemble che si esibisce al Caffè Quadri di Piazza S.Marco. Incide nel 1998 Blue Wail e Gustav Mahler in Toblach, registrazione del concerto al Gustav Mahler Festival, l’anno dopo Sidewalks of New York, Love Fugue, dai Dichertliebe di Schumann e nel 2000 Bach’s Goldberg Variations. Le novità per il 2001 Solitaire per piano solo, Rio, un live registrato a Rio de Janeiro, Bedrock 3, in trio con Zach Danziger and Tim Lefebvre che nel 2005 produrrà un nuovo album siglato Bedrock, dal titolo Shelf Life. Il catalogo di Uri Caine si arricchisce di una versione delle Variazioni su tema di Diabelli di Beethoven, e nel 2003 prende avvio un nuovo progetto dedicato ai lieder di Mahler (Dark Flame) ed uno come jazz-piano trio con Drew Gress e Ben Perowsky, intitolato Live at the Village Vanguard. Nello stesso anno, Uri Caine viene nominato direttore del settore Musica della Biennale di Venezia dove debutta con The Othello Syndrome, titolo anche dell'album che ottiene una nomination ai Grammy Awards di Los Angeles, come migliore album di musica classica/crossover del 2008. Lo stesso cd riceve nel 2009 il premio Echo Klassik in Germania. Nel corso degli ultimi 5 anni, gli sono state commissionate opere dal Beaux Arts Trio, dalla Basel Chamber Orchestra, dalla Volksoper di Vienna, dal Ravenna Festival , dalla Los Angeles Chamber Orchestra, dalla BBC Orchestra, dal Granada Festival sugli orrori delle guerre, con un'opera musicale ispirata alle opere di Goya, dalla Provincia di Trento per Suoni delle Dolomiti, e dal quartetto Arditti, con un programma di Capricci per pianoforte e quartetto d'archi. Il suo ultimo cd per la Winter&Winter si chiama Plastic Temptation, con il Bedrock Trio e Barbara Walker. Uri Caine ha inoltre ricevuto riconoscimenti dal Pennsylvania Council of the Arts e il National Endowment for the Arts, ed è regolarmente invitato sia a festival e istituzioni dedicati alla musica contemporanea sia a quelli di musica jazz.
Il Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino Il Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino è sostenuto dalla Fondazione San Marino Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.U.M.S. e dall’Ente Cassa di Faetano fondazione della Banca di San Marino - con l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, Segreteria di Stato per l’ Istruzione e la Cultura, Segreteria di Stato per il Turismo, la Giunta di Castello di Borgo Maggiore, e l’Istituto Musicale Sammarinese. Membro della Fondazione Olandese Alink-Argerich, l’ente privato di riferimento per i concorsi pianistici internazionali, il concorso avrà quest’anno come media partner RadioTre RAI, San Marino RTV, Classica e Classic Voice. I 63 solisti e 18 duo pianistici ammessi quest’anno, provenienti da 33 paesi, dovranno confrontarsi, oltre che con i capisaldi del pianismo classico e romantico, con due brani d’obblico - Aria per pianoforte e orchestra Double Helix, per duo pianistico, di Uri Caine – commissionati dagli organizzatori per l’occasione. Le prove si svolgeranno nell’arco di dieci giorni e verranno trasmesse in streaming sul sito www.sanmarinortv.sm, www.allegrovivo.org e su www.classicvoice.com . Un esauriente archivio di notizie relative al Concorso, ai candidati, ai programmi e al calendario delle prove viene aggiornato in tempo reale sul sito dell’Associazionewww.allegrovivo.org
UFFICIO STAMPA STUDIOMUSICA PRESS|PR Tel 059 24 54 86 – Fax. 059 23 58 75 - press@studiomusica.net Claudia Cefalo - Cell. 340 48 91 682 – claudia.cefalo@studiomusica.net - skype: claudia.cefalo Nicoletta Tassan Solet - Cell. 348 64 18 066 – nicoletta.tassan@studiomusica.net - skype: nicoletta.tassan
Welfare Italia
Hits: 1882
Cultura >> |