Welfare Italia :: Dall'Europa :: LINEE GUIDA PER L'OCCUPAZIONE di S.Cofferati Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







LINEE GUIDA PER L'OCCUPAZIONE di S.Cofferati
14.09.2010

LE LINEE GUIDA PER L'OCCUPAZIONE: OBIETTIVI IMPORTANTI PER L'USCITA DALLA CRISI di Sergio Cofferati
La votazione nella plenaria di Strasburgo delle linee guida sull´occupazione rappresenta indubbiamente un passaggio importante perché riconduce la strategia EU 2020 verso obiettivi che, per quanto ambiziosi, appaiono più concreti ed operativi. Non bisogna dimenticare che questa discussione di prospettiva arriva nel contesto di una crisi economica che ha già avuto indubbiamente effetti gravissimi e che rischia di avere un impatto ancora più drammatico sul mercato del lavoro nei prossimi anni.
I quattro orientamenti proposti dalla Commissione toccano punti determinanti proprio in questo senso: la priorità resta infatti quella di diminuire la disoccupazione strutturale favorendo una più ampia partecipazione al mercato del lavoro, all´obiettivo di aumentare il tasso d’occupazione al 75% entro il 2020 se ne aggiungono altri a medio termine quale quello di garantire entro il 2014 una crescita del 10% del tasso relativo ai giovani di 15-25 anni, ai lavoratori over 50, alle donne, agli immigrati e ai disabili.
Per raggiungere questi risultati sarà fondamentale tenere presente i principi di salvaguardia di un lavoro "decente", così come promosso anche dall´Organizzazione Internazionale del Lavoro, un lavoro che punti effettivamente sulla qualità e sulla formazione anche attraverso un rafforzamento dei sistemi d´istruzione.
Obiettivi, questi, che sono inoltre affiancati da quello più generale di ridurre del 25% nei prossimi dieci anni la povertà nel Vecchio Continente.
È tuttavia importante che la strategia per la creazione dell'occupazione e la lotta alla disoccupazione siano strettamente legate alle politiche macroeconomiche sviluppate all'interno di quella che dovrebbe essere la nuova governance economica europea, lo scivolamento verso un semplice coordinamento delle politiche di bialncio e di consolidamento delle finanze pubbliche impedirebbe infatti una reale ripresa e rappresenterebbe l'insuccesso della nuova strategia EU 2020 che dovrebbe invece essere fonte di sviluppo e innovazione non solo economica ma anche sociale.
Risulterà infine determinante il ruolo che andrà ad essere giocato dai Governi nazionali, penso in particolare al nostro paese dove sembra che la crisi economica e la disoccupazione abbiano assunto una posizione marginale nell´agenda politica, proprio quando tutto sembra indicare l´esatto contrario. Sarebbe invece opportuno e necessario approfittare della novità del semestre europeo che comincerà col gennaio 2011, in base al quale i Parlamenti e i Governi degli Stati Membri devono predisporre il progetto di bilancio ed i piani di riforma nazionali da sottoporre al vaglio preventivo dell'UE, per mettere al centro l'esigenza di politiche di sviluppo che portino crescita ed occupazione.

Sergio Cofferati

fonte: http://www.partitodemocratico.eu/canali.asp?id=393

Welfare Italia
Hits: 1886
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti