25.09.2010
I Khaossia in tourneè.negli Stati Uniti I Khaossia, l’Ethno Ensemble specializzata nel repertorio popolare del Salento, fondata a Cremona dal salentino Luca Congedo, partono per gli USA per la tourneè organizzata dal Consolato Italiano di Philadelphia. L’invito a raggiungere la città della Liberty Bell è giunta ai Khaossia direttamente da Giorgio Galanti, responsabile del settore ‘scuole e cultura’ del Consolato. Ospiti privilegiati dell’ente diplomatico, i Khaossia, presentati personalmente dal Console Generale Luigi Scotto, suoneranno nel prestigioso Art Museum of Philadelphia, secondo museo degli USA dopo il Metropolitan, nell’ambito della manifestazione “Art After Five”. I Khaossia seguiranno il seguente calendario di concerti: 30/IX/2010 Concerto a New York 1/X/2010 Concerto all’Art Museum of Philadelphia 2/X/2010 Concerto a Norristown 3/X/2010 7th Annual Italian Heritage Festival of Gloucester County, West Deptford, NJ 3/X/2010 Concerto al Buona Via- Horsham Philadelphia 4/X/2010 Presentazione de “La Rassa a bute”, nuovo cd dei Khaossia all’America-Italy Society of Philadelphia I Khaossia terranno, inoltre, una lezione-concerto presso la celebre LaGuardia High School di New York, una delle migliori scuole americane, con indirizzo artistico-musicale e molto conosciuta per aver ospitato il set della fortunata serie televisiva “Fame” (Saranno Famosi). I Khaossia: Luca Congedo, flauti Viviana Calabrese, voce e tamburi a cornice Stefano Torre, voce, tamburi a cornice e chitarra Fabio Turchetti, organetti
Per maggiori informazioni: www.khaossia.it www.myspace.com/khaossia www.consorzioproduttoricremonesi.it info@khaossia.it 333 4660629
Khaossia Ethno Ensemble Salentina L'ensemble, fondata da Luca Congedo, nasce nel 2005 a Cremona dalle richieste di enti pubblici e da singoli appassionati del genere folk meridionale, di avere anche nel capoluogo lombardo un gruppo che rappresentasse il Salento e le sue tradizioni popolari musicali. E' formata da musicisti specializzati nell'ambito di molteplici generi, tra cui quello etnico e, nello specifico, della musica popolare salentina. I Khaossia si propongono come punto di incontro di culture musicali differenti, partendo da una predilezione nei confronti dei mondi sonori irlandesi ed ellenici. La curiosita' nei confronti dello spazio e' rafforzata, inoltre dall'attenzione e dal rispetto per il tempo, attraverso la riproprosizione di suoni antichi e, a volte, dimenticati. Alla base dell'approccio alla musica tradizionale salentina vi e' innanzitutto la conoscenza profonda del contesto storico, geografico e sociale nella quale essa si colloca. I Khaossia hanno collaborato con il circuito di Attraversarte, progetto dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona, per il quale hanno realizzato concerti, stage di pizzica e registrato il sonoro del video promozionale. L'Ethno Ensemble ha avuto positivo riscontro di critica (Trade, World Music Magazine, Alias, Folker, Folkbulettin, Radio Popolare, Radio Onda d'Urto) e pubblico, esibendosi in Italia (tra cui: La Notte della Taranta 2005, Teatro Ponchielli di Cremona 2006, Appennino Folk Festival 2007, Isola Folk 2007, Fèk Festival di Pedavena 2010) e all'estero (Marsiglia 2008, Gugginsberg 2008, Jelsa 2005, Parigi 2006). Nel 2007 esce il loro primo cd, De Migratione, per l’etichetta CPC, riscuotendo ottimo consenso di critica ed esaurendo in poco tempo la seconda ristampa. Nel 2010 pubblicano sempre per la CPC, il dramma per musica in lingua leccese “La rassa a bute”, di cui è conservato solo il manoscritto settecentesco del libretto ed è andata persa completamente la musica. I Khaossia hanno composto e inciso la musica e si apprestano a rappresentare l’opera in teatro.
Welfare Italia
Hits: 1889
Cultura >> |