News dall' Assessorato Istruzione e Formazione, Lavoro e Politiche Sociali, Politiche Giovanili, Emigrazione e Immigrazione della Regione Campania.
ISTRUZIONE
Offerta formativa sperimentale. La Giunta Regionale della Campania, con la delibera n. 2744 del 18/9/2003, ha approvato le linee guida che saranno poste alla base della programmazione di un’offerta formativa sperimentale, integrata, di istruzione e formazione professionale a livello regionale. Il provvedimento prende inoltre atto dell’intesa raggiunta ad agosto tra Regione Campania, Ministero Istruzione e Ministero Lavoro, intesa che fa seguito all'accordo quadro nazionale sottoscritto il 19 giugno (vedi Newsletter n. 9 di luglio 2003) e che si è resa necessaria in previsione delle ricadute della "Riforma Moratti", in particolare la riduzione di un anno dell’obbligo scolastico.
«Dopo un lungo e proficuo percorso interistituzionale e concertato con i sindacati e le associazioni − ha spiegato l’assessora all’Istruzione Adriana Buffardi − ora, con l’approvazione delle linee guida, che preludono al concreto avvio delle attività corsuali a partire già dall’anno scolastico in corso, è stato colmato un vuoto di offerta educativa nei confronti di un ampio numero di ragazze e ragazzi, ai quali andava appunto garantito un percorso qualificato, contrastando, nel contempo, il fenomeno della dispersione scolastica».
Consiste in un’offerta di un percorso integrato di istruzione e formazione professionale alle ragazze e ai ragazzi che abbiano conseguito la licenza media inferiore e che non vogliono continuare gli studi negli attuali canali della scuola secondaria superiore. Alla fine del primo anno l’allievo potrà rientrare nei corsi ordinari oppure continuare in questa sperimentazione per il conseguimento di una qualifica professionale corrispondente al secondo livello europeo. I corsi si terranno presso gli Istituti Professionali e Tecnici che in cooperazione con un Ente di formazione accreditato avranno presentato un progetto sulla base di linee guida definite dalla Regione. Un ruolo importante sarà svolto dalle Amministrazioni Provinciali, sia nel promuovere l’utenza utilizzando l’anagrafe in costruzione e iniziative specifiche, sia nella valutazione dei progetti presentati.
Inizio anno scolastico. Lo scorso 10 settembre, con una lettera aperta ad alunni, insegnanti, operatori e famiglie, l’assessora Buffardi ha fatto il punto sulle problematiche della scuola campana all’avvio del nuovo anno scolastico, momento sempre importante per l’intera collettività . Il testo è pubblicato sul "Primo Piano" del sito istituzionale della Regione Campania.
Il Piano per le forniture dei libri di testo. Con la delibera n. 2431 dell’1/8/03, la Giunta regionale ha approvato i criteri di riparto del Fondo statale – Piano di riparto tra i Comuni ai sensi del DPCM 226/00 in tema di forniture dei libri di testo per l’anno scolastico 2003/2004 (Legge 448/98 art. 27). Sul sito regionale verranno successivamente pubblicati i decreti per l’erogazione dei fondi ai Comuni.
FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Accreditamento Formazione a Distanza. Diventa operativo il regolamento per disciplinare la FAD (Delibera n. 2076 pubblicata sul BURC del 7 luglio 2003). E' stata, infatti, attivata la procedura di accreditamento per la costituzione un Albo di soggetti accreditati e un Catalogo regionale di corsi certificati dall'amministrazione, erogati in modalità remota e finanziati con risorse pubbliche o private. A questo sistema di accreditamento potranno avere accesso sia enti e agenzie formative già accreditati dalla Regione Campania sia imprese o altri soggetti che erogano solo FAD secondo gli standard di qualità individuati. La procedura, proprio in considerazione delle specifiche caratteristiche della FAD, è rivolta anche a soggetti non localizzati nel territorio regionale e in tal senso rappresenta un primo passo verso il riconoscimento dei sistemi di accreditamento regionali prevedendo l'accesso anche a soggetti accreditati presso altre Regioni. Il processo di valutazione prevede una prima fase di autovalutazione on line, superata la quale, l'ente è invitato a inviare la documentazione richiesta per la seconda fase di valutazione che sarà effettuata da una Commissione di esperti. Il soggetto responsabile della procedura di accreditamento è l'Agenzia Regionale per il Lavoro della Campania (ARLAV, www.centri-impiego.it). I requisiti per l'accreditamento, le modalità per l'accesso alla procedura e la documentazione richiesta sono contenuti nel Regolamento per l'accreditamento dei soggetti che erogano Formazione a Distanza (FAD) e per la certificazione dei materiali didattici, approvato con la già ricordata delibera n. 2076 del 13/6/03 (vedi Newsletter n. 8 di giugno 2003). La procedura di accreditamento è aperta e non ci sono termini o scadenze per accedere.
Sviluppo Area Vesuviana. Con la delibera n. 2348 del 18/7/03, la Giunta regionale ha preso atto dello schema del Protocollo d’Intesa (firmato il 24 luglio seguente) con Provincia di Napoli, TESS (Contratto d’Area Torrese–Stabiese), e Patto Territoriale del Miglio d’Oro. Si tratta, come spiega l’assessora al Lavoro e alla Formazione, Adriana Buffardi, di azioni di sostegno formativo e di qualificazione professionale delle risorse umane dell’area vesuviana costiera: «Obiettivo del Protocollo è la definizione di uno specifico percorso teso a sostenere attraverso adeguate politiche formative, le strategie di inserimento lavorativo nel territorio compreso nella sfera di operatività di Tess e Miglio d’Oro, in coerenza con gli obiettivi programmatici della Regione Campania. In particolare, verrà sviluppata un’indagine conoscitiva sui fabbisogni di formazione, integrata con l’analisi delle competenze professionali indispensabili per la crescita delle aziende, e realizzata una formazione innovativa che punti a creare profili e competenze specialistiche nei servizi produttivi e dei servizi in espansione o di nuovo insediamento e da collegare a percorsi di inserimento lavorativo». Questi i settori individuati in via preliminare: turismo; nautica e cantieristica; servizi per la fruizione di beni culturali e naturalistico-ambientale; servizi multimediali; filiera dei prodotti tipici agroalimentari; florovivaismo; sistema moda (distretto di Gragnano ed Ercolano); polo orafo e del corallo (Torre del Greco); restauro e conservazione di immobili storici. Sulla base delle informazioni raccolte dal sistema di imprese, localizzate o di prossima localizzazione, andranno costruiti i relativi percorsi formativi, i profili e le competenze più idonee da sviluppare e verificare, nell’ambito delle procedure d’accesso definite dal Comitato di Sorveglianza del Quadro Comunitario di Sostegno, il necessario supporto finanziario a valere sulle misure del POR Campania. Intanto, con il decreto dirigenziale n. 2982 del 17/9/03, è stato avviato l’iter delle attività e costituito il comitato per la verifica mensile del monitoraggio.
Obbligo Formativo. Definito l’avvio delle attività per la II annualità – Enti Terzi, in particolare con il decreto dirigenziale n. 2941 dell’11/9/03. Le comunicazioni su modalità di erogazione dei finanziamenti e modulistica finanziaria sono disponibili sul sito della Regione Campania (www.regione.campania.orientamento.it).
Graduatoria IFTS. Con il decreto dirigenziale n. 2780 del 14/8/03 è stata approvata la graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del potenziamento della programmazione del Piano Regionale per l’Informazione Tecnico–Scientifica anno 2001–2002. Si tratta di 81 corsi che la Regione finanzia per Università , istituti scolastici, centri di formazione e imprese, per complessivi 16 milioni di euro confinanziati dal Miur e dalla misura 3.7 del POR Campania. Il testo è stato pubblicato sul BURC n. 38 del 25/8/2003.
Portale Interregionale. Una decina di Regioni italiane, in base alla Carta di Genova (novembre 2001) stanno lavorando per creare un "sistema" nazionale dell’orientamento, in vista della nascita del Portale Europeo sulle opportunità di lavoro e formazione, espressamente richiesto dal Consiglio Europeo per migliorare le banche dati del settore, così da superare la frammentarietà di informazione dei singoli Paesi. La prospettiva è infatti quella di interconnettere i sistemi informativi nazionali aiutando i cittadini che desiderino muoversi in Europa, per lavoro o per studio, a trovare le informazioni necessarie (Progetto Ploteus che si basa sul concetto di "offerta formativa" inteso nella prospettiva di apprendimento lungo tutta la vita, con accesso guidato ai siti europei di Università , Ministeri e Regioni e a tutte le notizie sui sistemi di formazione, livelli di istruzione, ecc.).
Con la delibera n. 2306 dell’11/7/03, la Giunta regionale della Campania ha aderito al Progetto Interregionale "Sistema informativo delle opportunità formative e comunità virtuale dell’orientamento", approvando nel contempo il protocollo di intesa (firmatario l’assessorato alla Formazione e all’Orientamento) per l’attuazione dello stesso Progetto che ha come capofila la Liguria. Le risorse (POR, Asse III, Misura 3.5) ammontano a circa 185mila euro.
POLITICHE SOCIALI
L’adozione consapevole. Per la prima volta in Campania, è stato organizzato un percorso formativo per operatori che prevederà tutti gli aspetti (normativi, legali, psicologici, ecc.) in tema di adozione, così da permettere l’accompagnamento degli aspiranti genitori. Il corso si aprirà mercoledì 1° ottobre 2003 alle ore 15 presso l’Auditorium della Regione Campania presso l’Isola C3 del Centro Direzionale e verrà introdotto da un incontro sul tema "Adozione consapevole – L’approccio di rete al processo adottivo". Il corso, organizzato dagli Assessorati regionali alle Politiche Sociali e alla Sanità con la collaborazione dell’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli e della Systec, è destinato a 130 operatori sociosanitari: si svolgerà a Napoli e a Salerno lungo l’arco di un anno (informazioni: tel. 081.7966638-9810).
«L’attenzione ai nuovi e vecchi bisogni, ai percorsi di vita, alle difficoltà della famiglia – spiega l’assessora Buffardi – è un obiettivo privilegiato della Regione Campania. In particolare, l’adozione rappresenta una scelta importante che richiede consapevolezza, formazione e sostegno. Dalle Linee regionali sull’adozione prende l’avvio questo percorso formativo che si rivolge a coloro che sul territorio, nella rete dei servizi socio-sanitari, hanno il compito di accogliere e sostenere le coppie e le nuove famiglie: l’adozione non va intesa solo come fatto privato, ma anche come problema sociale».
EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA LEGALITA’
La lingua italiana e gli scambi giovanili. Fino al 26 settembre si svolgerà il 15° corso di lingua e cultura italiana per operatori stranieri di scambi giovanili, organizzato dall’assessorato regionale all’Istruzione con la collaborazione dell’associazione "Centro Italiano" di Napoli. Vi partecipano 27 operatori, provenienti da nove Paesi europei più il Messico, impegnati in un denso calendario di iniziative: studio quotidiano dell’italiano, escursioni sul territorio campano, lezioni di gastronomia locale, laboratori di artigianato, seminari di storia.
«E’ un corso di studi – ha dichiarato Adriana Buffardi – di lingua italiana con opportunità anche di conoscenza sulla storia e cultura regionale. Il corso rappresenta un approccio di tipo professionale per i giovani in cerca di lavoro qualificato, ma ha anche la valenza di essere una sede di incontro e scambio culturale tra giovani di diversi Paesi, e quindi un piccolo contributo all’Europa che si sta costruendo». Nei mesi scorsi erano state le associazioni culturali campane ad inviare i loro operatori all’estero in vista, appunto, di futuri scambi giovanili.
Giornata dedicata a Giancarlo Siani. Il 23 settembre, in occasione del 18° anniversario dell’uccisione del giornalista assassinato dalla camorra, si svolge la manifestazione di premiazione dei concorsi per l’anno scolastico 2001–2002, previsti dai bandi della Legge regionale 39/85. Ecco l’elenco dei premiati. "Premio "G. Siani": 1) Maria Matilde Cassano – S. Angelo dei Lombardi (Av) per la tesi di laurea "Immigrazione musulmana in Irpinia"; 2) S.M.S. "G.B. Marino" – Napoli; 3) Liceo Scientifico Statale "E. Segrè" – Marano di Napoli; 4) Liceo Sc. St. "A.M. De Carlo" – Giugliano (Na). Premio "Migliore Giornale Scolastico": 1) Liceo Sc. St. "P.S. Mancini" – Avellino; 2) Liceo Artistico Statale – Napoli; 3) I.S.P.S. di Casoria (Na); 4) S.M.S. "G. Fierimonte" – Montemiletto (Av); 5) I.P.I.A. "Ponticelli" (Na); 6) S.M.S. "M. Stanzione" – Orta di Atella (Ce) e Istituto "J.J. Rousseau – Aversa (Ce). Premio "Migliore Rappresentazione Teatrale": 1) Direzione Didattica Statale di S. Giorgio del Sannio (Bn); 2) Liceo Classico Statale "A. Pansini" – Napoli; 3) Istituto Superiore Statale "G. Mazzini" – Napoli; 4) Istituto Comprensivo Statale – Centola (Sa); 5) S.M.S. "N. Romeo" – S. Antimo (Na); 6) 58° Circolo Didattico di Napoli "J.F. Kennedy"; 7) Direzione Didattica Statale "Lorenzini" – Caserta; 8) S.M.S. "G. Mazzini" – S. Nicola la Strada (Ce); 9) S.M.S. "M. Stanzione" – Orta di Atella (Ce); 10) S.M.S. "U. Foscolo" – Montesarchio (Bn); 11) Istituto Comprensivo "G. Nevio" – Napoli; 12) Direzione Didattica Statale "C. Ricci" – Cervinara (Bn).