7.11.2010
PERCORSI URBANI: GLI SPORTIVI UISP, "IN CAMMINO PER RICOSTRUIRE IL TESSUTO SOCIALE. UN'ESPERIENZA POSITIVA CHE VA ESTESA AD ALTRE CITTA'". Intervista a S. Cannavò Santino Cannavò, responsabile Ambiente Uisp, è stato tra i partecipanti alla 3 giorni di PerCorsiUrbani, la manifestazione Uisp che ha portato un nutrito gruppo di camminatori ad attraversare Napoli, dalle periferie al centro, alla ri-scoperta di quartieri "critici" come Scampia, San Giovanni a Teduccio, Sanità . Un trekking urbano per "ricostruire il tessuto sociale". Sul sito Uisp, le foto, un servizio video sulla manifestazione e l'intervento di Tano Grasso. "Stiamo lavorando su di una linea di confine, tra l’attività sportiva in senso stretto ed un impegno sul terreno dei diritti di cittadinanza. – ci dice Cannavò - In questi tre giorni abbiamo confrontato differenti prospettive. Quella dei nostri dirigenti e dalla loro sempre più crescente consapevolezza dell’interrelazione tra attività sportiva e politiche del territorio. Lo sport è un ingrediente fondamentale per ri-consolidare la rete sociale e far rinascere il senso di comunità . Ma ci siamo confrontati anche con il punto di vista delle istituzioni, le amministrazioni locali, sbalordite dalla semplicità e dalla forza di questa azione che ha voluto valorizzare i punti di forza di alcuni quartieri connotati nell’immaginario come luoghi della camorra e del malaffare. Abbiamo trovato anche tanti luoghi di resistenza, nei quali gruppi e individui investono le proprie risorse personali per costruire il cambiamento. Abbiamo infine incrociato lo sguardo dei cittadini, prima incuriositi e poi contenti. Insomma, abbiamo aperta una finestra su di un mondo, e noi abbiamo gli strumenti per intercettarlo". Tutto ciò nasce dal camminare: "Camminare – prosegue Cannavò - è il modo per vivere pienamente il rapporto con il territorio, un rapporto costituito anche dalla occasionalità degli incontri con i luoghi e le persone. Un camminare in gruppo che sviluppa un confronto ed un'analisi costante dei bisogni del territorio. Dal punto di vista esterno, inoltre, un gruppo che cammina è una novità , specialmente se attraversa luoghi non battuti del turismo. Rende evidenti le necessità del territorio, i bisogni della mobilità , come nel rione Sanità , dove una semplice azione come la nostra rende palese la logica ghettizzante dell’urbanistica". Un quartiere escluso dai rapporti con il resto della città , raggiungibile da un’unica strada. Un’esperienza estremamente positiva dunque, che non si ferma qui: "Stiamo ragionando sulla possibilità di estendere questo progetto. Sicuramente continuerà la nostra collaborazione con il Dipartimento di sociologia dell’Università Federico II di Napoli. Potrebbe diventare un nuovo modo per percorrere le città italiane con una nuova attenzione, per lavorare ad un riqualificazione delle aree degradate grazie allo strumento dello sportpertutti". (F.Se.)
fonte: Uisp cremona
Welfare Italia
Hits: 1898
Cronaca >> |