Welfare Italia :: Ambiente :: Rilancio del nucleare...Ma quando? Invia ad un amico Statistiche FAQ
4 Maggio 2024 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Rilancio del nucleare...Ma quando?
4.10.2003

Rilancio del nucleare? Ma quando?
di Gianni Mattioli e Massimo Scalia
Nonostante qualche ricorrente annuncio – Bush rilancia il nucleare – negli USA
l’ultima ordinazione di nuovo impianto risale al 1978 e anche negli ultimi
tempi nulla è successo che modifichi lo sconsolato giudizio che si poteva
leggere l’anno scorso nel rapporto reperibile al sito dell’Agenzia Internazionale
per l’Energia Atomica: ”L’entrata in linea di sei nuovi reattori nel 2000
rappresenta solo il 3% circa della capacità aggiuntiva globale di produzione di
elettricità nel 2000. Le proiezioni mostrano che questo andamento è atteso
anche per il prossimo futuro, nel qual caso la quota di energia elettronucleare
prodotta andrebbe in declino nel prossimo decennio”.
Quale è la situazione?
Attualmente sono in funzione nel mondo 438 reattori per 351 GW di potenza
che forniscono circa il 16% della produzione di energia elettrica. Sono in
costruzione una trentina di nuovi reattori in Cina, in alcuni paesi del Sud
America e dell’Europa orientale, in Iran, in India e in Giappone.
Tutt’altra la situazione negli Stati Uniti, in cui, come si è detto, dal 1978 non è
stato ordinato più alcun nuovo impianto, e in Europa. Dopo la Svezia, sono
uscite dal nucleare la Spagna, l’Austria e l’Italia, mentre nel ’98 la Germania ed
in questi giorni il Belgio hanno programmato lo stop al nucleare ed il governo
Blair blocca la costruzione di nuovi impianti. In Francia - dove da anni,
tramontate le esigenze della “force de frappe”, ormai non si costruiscono più
nuovi reattori - non si rinnovano gli impianti per il ciclo del combustibile ed è
stata chiusa la filiera dei reattori veloci.
In questo scenario, appaiono velleitari i proclami per il rilancio del nucleare
della commissaria UE all’energia Loyola de Palacio, che neppure nel suo paese
riesce a rimuovere lo stallo del nucleare, mentre la vicenda dell’11 settembre
ha messo in maggiore evidenza l’enorme rischio che può concentrarsi sui
reattori come obiettivi per il terrorismo.
Ma ben prima era emersa – da tempo negli Stati Uniti e successivamente in
Europa con l’accelerazione delle politiche di liberalizzazione – la scarsa
appettibilità di investimenti poco flessibili e a rendimento molto differito. Il
nucleare – sostengono molti osservatori – esige un’organizzazione molto
centralizzata, un controllo tecnologico e sociale rigoroso, la possibilità di
ripartire sulla collettività i costi aggiuntivi. Così la scelta per il nucleare viene
oggi soprattutto da paesi centralizzati e con un forte controllo interno come
l’Iran o la Cina, mentre nell’Unione Europea soltanto il governo conservatore
finlandese annuncia l’intenzione di por mano ad un nuovo progetto.
In realtà varie circostanze si presenterebero oggi a sostegno di un rilancio del
nucleare, sia dal punto di vista della necessità di ridurre il rilascio di
anidride carbonica, sia per ridurre la dipendenza dei paesi
industrializzati dalle importazioni di petrolio e gas, ma questi fatti si
scontrano con i problemi tuttora irrisolti per il nucleare.
Come è noto, si tratta
• del rilascio di microdosi di radioattività nel funzionamento di routine degli
impianti;

del grave rischio di contaminazione radioattiva collegato con il problema
della sicurezza degli impianti ;
• dello smaltimento dei rifiuti radioattivi;
• del rischio di proliferazione e di terrorismo (trafugazione di materiali
radioattivi, individuazione di impianti nucleari come obiettivi).
Questi problemi hanno visto negli ultimi quindici anni progressi tecnologici, così
come è migliorata significativamente la gestione stessa degli impianti esistenti,
tanto che l’aumento di capacità produttiva è stato equivalente negli Stati Uniti,
dal 1998 ad oggi, alla realizzazione di nuovi nove impianti da 1000 MW e
tuttavia i problemi citati hanno visto sì progressi, ma non quel salto di qualità
decisivo, che cambi l’aspetto qualitativo del rischio e conseguentemente
favorisca l’accettabilità del nucleare da parte dell’opinione pubblica.
Più in particolare, per iniziativa americana, nove paesi (USA, Canada, Francia,
Gran Bretagna, Giappone, Brasile, Argentina, Sudafrica, Corea del Sud) uniti
nel consorzio “Generation IV” indirizzano la ricerca su reattori raffreddati a
gas, ad acqua e su reattori “a spettro veloce”, nei quali il raffreddamento
a metallo liquido permette, come nell’originaria idea dei reattori veloci,
l’impiego dei neutroni veloci per creare nuovo combustibile o per distruggere le
scorie a lunga vita.
Si tratta di progetti con piccole e grandi innovazioni, interessanti dal punto di
vista ingegneristico, che certamente, se sottoposti alla metodologia
“Rasmussen” per il calcolo della probabilità di incidente, darebbero un risultato
migliore dei reattori attuali, ma non spostano le valutazioni negative che
insorgono a fronte dell’incidente grave, tuttora non eliminabile.
Ciò spiega perché “Generation IV” valuti in diversi anni il tempo perché da
questi progetti si passi alla realizzazione di prototipi, e non preveda, prima del
2030, lo sviluppo industriale dei progetti.
Idee interessanti per la sicurezza sono state avanzate, in particolare, da Carlo
Rubbia, che propone un intelligente sistema per bloccare immediatamente la
reazione a catena, ma risolve solo parzialmente il problema dello smaltimento
rapido del calore, che rappresentò il rischio più grave nell’incidente di Three
Miles Island.
Nel progetto avanzato da Rubbia – su cui attualmente esiste un gruppo di
lavoro in sede europea -, interessante è anche la possibilità di ridurre la gravità
del problema delle scorie, sia riducendone la quantità, sia trasformando
materiali radioattivi a lunga vita in materiali a vita più breve. Si tratta di linee
di lavoro su cui è tuttora aperta la valutazione sul grado di efficacia che
potranno conseguire. Lo stesso Rubbia ha dichiarato che la soluzione dei
problemi della sicurezza nucleare richiede tuttora che “si investa seriamente
nella ricerca” e nega “assolutamente” un ruolo privilegiato per il nucleare
rispetto all’energia solare e all’idrogeno.
Certamente il problema dei rifiuti rappresenta il maggior ostacolo allo
sviluppo della energia nucleare e ciò fa dire all’ AIEA che “anche se esistono
soluzioni tecnologiche per il trattamento in sicurezza dei rifiuti, permane critica
la accettabilità e la fiducia da parte dell’opinione pubblica”, come prova
l’opposizione delle popolazioni alla localizzazione di impianti di stoccaggio, dagli
USA all’Italia, dove si tratta di mettere in sicurezza appena 26.000 metri cubi
di scorie!
Anche dal punto di vista della disponibilità di uranio, va osservato che nel
caso di uno scenario di alta crescita nucleare con l’attuale tecnologia nella
seconda metà del secolo le riserve già potrebbero non essere sufficienti e
sarebbe necessario ricorrere a quelle tecnologie (il ciclo del plutonio) oggi
messe da parte, come si è detto, dagli stessi francesi che le avevano
perseguite con decisione, a causa della complessità dei problemi che esse
aprono.
In definitiva, quale prospettiva per il nucleare?
A breve, medio termine, appare improbabile un reale interesse delle imprese
elettromeccaniche – e più in generale degli investitori – dei paesi
industrialmente avanzati per investimenti e realizzazioni significative: dalla
sistemazione dei rifiuti al rischio del terrorismo, alla complessità finanziaria,
troppi sono i fattori che continueranno a mantenere la situazione stagnante,
tanto da far sorgere da più parti la preoccupazione per la perdita di
competenze nelle discipline legate all’ingegneria nucleare e alla
radioprotezione, a causa dell’impressione tra i giovani che l’area nucleare offra
prospettive di carriera piuttosto povere.
Non saranno le preoccupazioni sul clima o sull’approvvigionamento energetico
– sentenzia AIEA -
a rilanciare il nucleare, senza la promozione di maggiore innovazione per nuovi
tipi di reattori e per il ciclo del combustibile, che garantiscano più sicurezza,
eliminino rischi di proliferazione e costino meno.
Oggi il ricorso alle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica
cresce ad un ritmo assai più rilevante del nucleare: nel 2001 la sola energia
eolica è cresciuta di una potenza pari a 6500 MW, contro i 1750 MW
nucleari. Per di più, la straordinaria sinergia che si può stabilire tra energia
solare ed eolica con l’impiego dell’idrogeno, fa dell’accoppiamento idrogeno-fonti
rinnovabili la strada pulita e affidabile su cui procedere: sole e vento
possono fornire l’energia per produrre idrogeno a partire dall’acqua in quantità
illimitata e ovunque, idrogeno da utilizzare poi per qualsiasi impiego secondo le
necessità delle utenze.
In nome di quale razionalità, allora, si potrà rilanciare il nucleare?

Welfare Italia
Hits: 1802
Ambiente >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti