Welfare Italia :: Dal Mondo :: Cuba, l’economia del declino di F. Targetti Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Maggio 2024 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Cuba, l’economia del declino di F. Targetti
4.10.2003
Quando a sinistra si ragiona di Cuba, si mettono in moto forti emozioni, si vuole continuare a nutrire speranze anche a dispetto dell'evidenza e si cerca di addurre tutte le giustificazioni possibili agli insuccessi sociali ed economici, come l'amante che vuole nascondere la delusione del primo amore.
Il giustificazionismo filocubano usa due argomenti: il primo è l'accerchiamento internazionale dell'Isola ad opera degli Stati Uniti, il secondo il successo del modello sociale cubano. Cuba sembra imporsi come un caso di trade-off tra giustizia sociale e libertà politica e tra giustizia sociale ed efficienza economica.
Io credo che i diritti civili e la libertà politica non possano essere sacrificati sull'altare della giustizia sociale.
Ma di questo non parlerò. Parlerò dell'altro tema, quello del trade-off tra giustizia sociale ed efficienza economica.
La mia tesi è che l'efficienza economica è una condizione necessaria (anche se certo non sufficiente) per la giustizia sociale, che in Cuba l'efficienza economica è molto modesta e la giustizia sociale, superiore che in altri paesi ad analogo livello di reddito, è stata possibile perché l'economia è stata ampiamente sussidiata. Ora che non lo è più la stessa giustizia sociale vacilla.
Gli indicatori sociali pongono l'Isola al di sopra dei paesi ad analogo reddito pro-capite, al di sopra di molti paesi del Caribe e di molti paesi anche molto più ricchi dell'America Latina. L'aspettativa di vita alla nascita è di 76 anni, la mortalità infantile è 9 per mille, il tasso di analfabetismo adulto il 3%. Da un confronto con alcuni altri significativi paesi del Caribe (Repubblica Dominicana, Puerto Rico, Costa Rica e Panama), colpisce soprattutto il basso tasso di mortalità infantile di Cuba, gli altri indicatori sono migliori, ma non molto diversi da quelli degli altri paesi, ad eccezione della Repubblica Dominicana ove tutti gli indicatori sono molto peggiori.
Va aggiunto che a Cuba la distribuzione del reddito è stata molto egualitaria, i privilegi modesti e la corruzione abbastanza contenuta, anche se è ovvio che tanto più un'economia è dirigistica e il principio vigente è che tutto quello che non è esplicitamente consentito è vietato e tanto più il tarlo della corruzione si inserisce a tutti i livelli della società.
Diverso il discorso sulla performance di lungo periodo. Il reddito pro-capite dei paesi citati varia in un ventaglio che va (dati 2000) da 2.200 dollari annui per la Repubblica Dominicana fino ai 4.000 del Costa Rica (ventaglio che è tra i 6.000 e gli 8.000 in termini di parità di poteri d'acquisto), mentre la Banca Mondiale stima che Cuba si situi nella categoria dei paesi tra i 750 e i 2.900 dollari annui.
E, si noti, Cuba negli anni '60 aveva un reddito pro-capite maggiore dei paesi del confronto. Le analisi recenti di teoria dello sviluppo hanno attribuito molta importanza nella spiegazione della crescita, non solo all'accumulazione di capitale fisico, ma anche al capitale umano e quindi all'educazione, ma se il capitale umano rimane inutilizzato, l'investimento in educazione ha un rendimento modesto e gli effetti sulla crescita del reddito non si fanno sentire.
Questa è la ragione per la quale esiste anche una correlazione diretta tra la velocità di crescita e i diritti di proprietà. A parità di educazione i paesi ad economia di mercato con diritti di proprietà sviluppati crescono di più.
Questa è una importante ragione che spiega perché l'economia cubana, malgrado l'elevato investimento in capitale umano, si è sviluppata in modo molto modesto. Le potenzialità rimanevano inespresse.
C'è chi dice invece che la causa della cattiva performance dell'economia cubana va ricercata nell'embargo americano. Io credo che sia una proposizione senza molto senso.
Infatti l'embargo non impedisce a Cuba di commerciare con quasi 150 paesi e di avere consistenti flussi turistici da Canada, Messico, Italia, Spagna, Francia e Germania.
L'embargo, si ricorda, iniziò nell'estate del 1960, e si intensificò nel 1992, con la legge che prende il nome dal deputato democratico Torricelli, ma l'embargo era già violato negli anni '70 da Messico, Canada e Giappone che concedevano anche crediti a Cuba (i crediti smisero di essere concessi quando dal 1986 i cubani smisero di pagare gli interessi sul debito). La realtà vera è che se Cuba producesse merci vendibili, le venderebbe al resto del mondo, Usa esclusi.
Peraltro è corretto sostenere che la miope azione politica americana di porre l'embargo nel 1960 ha svolto un ruolo nefasto per l'economia cubana, ma il motivo è che con quell'azione Cuba è stata spinta nelle braccia dell'Unione sovietica.
Non che i sovietici non fossero generosi con Cuba, al contrario, l'Urss acquistava zucchero da Cuba a prezzi monetari più alti di quelli vigenti sul mercato internazionale e vendeva petrolio a Cuba a prezzi più bassi.
Ma questa generosità (offerta in cambio di una importante alleanza politico-strategica in un mondo bipolare) ha indotto Cuba ad accentuare la monocultura dello zucchero (negli anni '70 e '80 il 92% delle esportazioni cubane erano costituite da zucchero).
Il grado di dipendenza era totale: se i cubani avessero esportato il loro zucchero a prezzi internazionali avrebbero importato circa 2,5 milioni di tonnellate di greggio, mentre l'Urss gliene era solita fornire circa 13 milioni.
Una ricerca di dottorato su Cuba ha stimato che all'inizio degli anni '90 il sussidio sovietico fosse dell'ordine del 30% del Pil cubano. Questo sussidio consentì di nascondere le enormi inefficienze del sistema economico cubano e nello stesso tempo di finanziare il generoso sistema di tutele sociali. Il dissolvimento dell'Urss, l'interruzione degli aiuti, la modifica delle ragioni di scambio ha portato il paese ad affrontare una crisi gravissima: una caduta del 30% del reddito e la necessità di ristruttuare l'assetto produttivo del Paese. In tutto ciò l'embargo americano c'entra poco.
Serve a Castro per giustificare il fallimento del suo modello e a Bush per ottenere i voti della lobby degli esuli cubani più incattiviti nei confronti del regime cubano.
Quindi sarebbe opportuno che venisse tolto, ma più per ragioni politiche che economiche.
La risposta alla crisi degli anni '90 poteva essere data con una liberalizzazione dell'economia che sprigionasse le energie di un popolo che ha molte potenzialità, anche a motivo degli importanti risultati positivi conseguiti dal regime in termini di sanità ed educazione.
Ma questo non è stato. L'economia cubana è uscita dalla fase più grave della crisi economica attraverso una modifica decisa dall'alto della struttura produttiva, puntando le sue carte sul turismo che oggi conta di più dello zucchero in termini di Pil. Tuttavia l'operazione non è indolore per quel che riguarda la tenuta del modello sociale.
Nel passato il regime statalistico aveva fatto conseguire al paese, come si diceva, un tasso di uguaglianza molto elevato tra i cittadini, oggi invece si è venuta a creare una situazione nella distribuzione del reddito che sarebbe eufemistico definire assurda.
Infatti il turismo ha imposto la dollarizzazione dell'economia e ha creato un'economia dualistica. C'è un'economia domestica, in cui lavora la gran parte dei cittadini, ove circola il peso cubano con il quale si acquista il minimo vitale (affitto, luce, buoni alimentari); c'è un'altra economia ove si guadagna in dollari con i quali si compra nei negozi, nei quali si trova di tutto, cibo compreso. Il regime di Cuba per un lungo periodo aveva creato la speranza che un paese piccolo e dell'area tropicale potesse crescere rapidamente e farlo con un grande equilibrio sociale, la speranza inoltre era rafforzata dal grande consenso suscitato nel paese dalla Rivoluzione, che avrebbe protetto questo modello dalla volontà egemonica degli Stati Uniti, il grande paese contiguo che vedeva Cuba come una propria appendice, senza diritto alla sovranità politica.
Tuttavia il fallimento del modello di crescita e soprattutto del modello sociale (dollarizzazione ed economia dualistica) riducono fortemente il grado di consenso.
Le contraddizioni offuscano, soprattutto agli occhi dei giovani, i buoni risultati del regime di cui si diceva più sopra (sanità, educazione, basso tasso di delinquenza).
I cubani amano la loro terra e anche la loro indipendenza, ma oggi è diffuso negli animi, soprattutto dei giovani, lo scoramento per la mancanza di prospettive nel loro paese e per la prospettiva che l'emigrazione sia l'unica via d'uscita da un paese immobile, legato alle sorti di un singolo uomo e affossato nei suoi problemi. Solo la liberazione delle energie vitali del Paese, lungo direzioni che i cubani stessi possano darsi in un sistema politico riformato, in cui soluzioni socio-economiche diverse possono essere scelte liberamente dai cittadini, potrà far uscire Cuba dal declino, senza che ciò significhi la perdita dell'indipendenza politica del Paese.

di Ferdinando Targetti
da www.unita.it
Welfare Italia
Hits: 1795
Dal Mondo >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti