Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Toscana...arrivano 1300 case in affitto... Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Toscana...arrivano 1300 case in affitto...
10.10.2003

Toscana....Edilizia
Arrivano 1300 nuove case in affitto


Approvato il piano operativo toscano del programma nazionale con 57 milioni di contributi. Bussolotti: "Le case per lavoratori ed immigrati stabili. Garantiti grandi e piccoli comuni"
Per promuovere gli affitti a canone convenzionato, in attuazione del programma nazionale "20.000 abitazioni in affitto" (varato dal governo di centrosinistra nel 2001), sono in arrivo dal ministero 40 milioni di euro per la Toscana. A questi la Regione aggiungerà risorse proprie per far fronte a tutte le richieste di interventi cantierabili e coprire la diminuzione di valore dovuta all'attualizzazione dei mutui. Il Consiglio regionale ha infatti approvato un piano operativo, che, sulla base di interventi già individuati dai Comuni, contiene 1.294 nuove abitazioni per un totale di circa 57 milioni di contributi richiesti. E’ stato Sirio Bussolotti (Ds, nella foto), presidente della commissione Territorio e ambiente, ad illustrare l’atto specificandone la tempistica e le priorità. Gli interventi – ha spiegato - sono ordinati nel piano secondo alcuni criteri; al primo posto ci sono quelli che riguardano i capoluoghi di provincia (801 appartamenti), come stabilisce il decreto ministeriale che ha dato il via a tutto il programma. Ma il Consiglio ha deciso di non escludere dal piano i territori periferici ed i Comuni più piccoli."Le case - dice ancora Bussolotti - saranno destinate a lavoratori in mobilità, extracomunitari con lavoro stabile, nuclei familiari soggetti a sfratto e che hanno difficoltà a trovare casa ad affitti ragionevoli". In pratica, in cambio di contributi che copriranno fino al 45% dei costi di costruzione, i costruttori (soggetti pubblici o privati) si impegneranno a dare in affitto le case a prezzi accessibili. I canoni non potranno superare il 75% di quelli concertati a livello di "patto territoriale" tra Comuni stessi, associazioni di inquilini e costruttori. Le opere dovranno iniziare tassativamente entro 13 mesi dalla concessione dei contributi, e terminare entro 20 mesi dall'inizio dei lavori; dopodiché le case saranno assegnate a chi ne ha diritto entro un anno.

Welfare Italia
Hits: 1873
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti