12.10.2003
Carcerati... ultimi@diocesi.lodi.it
E' uscito il n. 13 degli Ultimi della dicesi di Lodi che affronta il tema delle carceri. Di seguito un breve resoconto.. Per saperne di piu' vai a all'archiovio degli ultimi www.diocesi.lodi.it/ultimi "Al di sopra dell'aspetto puramente materiale della vostra attività , deve emergere la sua prevalente funzione pedagogica" (Paolo VI alla Caritas, 28.9.1972).
Programma 2003-2004
La Parola agli Ultimi Due brani in cui Gesù Cristo parla di detenuti : - il Vangelo di Luca in cui annuncia la liberazione Lc4,16-19 - il brano di Matteo in cui dice: "ero prigioniero", identificandosi così con i carcerati Mt25,31-40
Le carceri nel mondo
Occhio alle carceri del mondo (1) e (2)
Carceri e privatizzazione Da qualche anno è di moda la privatizzazione di tutto … anche degli istituti di pena. l'esempio degli Stati Uniti ; privatizzare le carceri é moralmente accettabile ? uno studio al proposito cosa succede in Italia? Il ministro Castelli presenta la Dike Aedifica SpA, società per la realizzazione dei programmi di edilizia carceraria e giudiziaria del ministero della Giustizia, controllata da Patrimonio dello Stato SpA: il commento della Caritas Ambrosiana
Russia Le carceri secondo il Rapporto Annuale 2003 di Amnesty Int. Cina sulle carceri, dal Rapporto 2003 Perù la situazione delle carceri peruviane USA e Campagna diritti per tutti: dal 1999 Amnesty ha avviato la Campagna USA Azione donna, per denunciare il trattamento disumano e violente delle detenute.
A partire dal Rapporto Annuale 2003 di Amnesty Int. si possono avere notizie sui paesi del mondo, suddivisi per continenti Africa ; America ; Asia e Pacifico ; Europa ; Medio Oriente
Le carceri in Europa
Francia il significato della pena, del lavoro in carcere e della libertà vigilata Danimarca il rispetto per il detenuto Germania il caso della Baviera ; un caso umano: Giuseppe, espulso a vita dalla terra in cui è nato Gran Bretagna adolescenti in cella con adulti ; prevenzione e affollamento Spagna I detenuti sono classificati in "gradi di trattamento" Turchia l'inferno delle carceri in Kurdistan
Le carceri in Italia
Nei siti "ufficiali" - Ministero della Giustizia e dell’Amministrazione Penitenziaria: Sistema carcerario – quadro statistico - La voce del Ministro ; del Direttore Generale ; del Procuratore Generale
Nei siti "non ufficiali" Una denuncia del sovraffollamento ; Suicidi in carcere ; Una piccola antologia di scritti dal carcere Ecco alcune interessanti statistiche di fonte non governativa sulla situazione nazionale e la situazione per regione
Un viaggio virtuale in alcuni penitenziari Bologna ; Genova.rtf ; Poggioreale1 - Poggioreale2 ; Sassari
Il volontariato nelle carceri Dal sito dell’Amministrazione Penitenziaria Il Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario SEAC
Carceri minorili Un universo a sé: la giustizia minorile. Ecco il quadro statistico sintetico Il punto di vista del CESTIM ONG in un indagine sugli istituti di pena per minori Minori e carcere: le sbarre non servono: dopo alcuni delitti che hanno avuto al loro centro dei minori l’opinione pubblica percepisce l’allarme sociale dei comportamenti sempre più frequenti e violenti dei giovani. Se ne é parlato ad un Convegno "Minori immigrati e rischio di devianza" da cui emerge che in Italia la criminalità minorile è in prevalenza autoctona... Lancio agenzia Redattore sociale Come proteggere i minori all’interno delle carceri? Se lo chiede Amnesty in Gran Bretagna
Carceri femminili Un viaggio in sette carceri italiane alla ricerca di voci di donne che vivono e lavorano all'interno di esse: detenute, agenti, volontarie che hanno raccontato la vita quotidiana. La storia di BranKa, condannata alla Casa di lavoro, una strana pena a volte chiamata anche “ergastolo bianco” Articoli sulla detenzione delle donne della redazione femminile di Ristretti Orizzonti
Le carceri scoppiano: cosa fare? Le carceri italiane sono stracolme. Perché ? infrangiamo la legge con più frequenza ? è la legge più severa ? le carceri italiane ospitano molti stranieri.... Forse non esiste una sola causa e questo approccio può essere un vicolo cieco. Cosa fare allora ? ecco alcune possibili risposte: prima possibilità : grazia, amnistia, indulto,... ma cosa sono? Il testo della legge sull’"indultino" Legge 1 agosto 2003, n. 207 seconda possibilità é trovare modi alternativi alla detenzione. L'Ordinamento Penitenziario ha introdotto delle modalità di esecuzione delle condanne alternative In cosa consistono queste misure alternative? Ma, soprattutto, quali obiettivi la nostra società si propone: Certezza della pena o certezza del recupero ? Nel mondo la povertà alla radice dell'imprigionamento secondo l' ICCPPC (International Commission of Catholic Prison Pastoral Care = Commissione Cattolica Internazionale per la Pastorale Penitenziaria): Le prigioni del terzo millennio, una sfida per la Chiesa, per lo Stato e per la Società .
Carcere e diritti umani nei rapporti di Amnesty international sui diritti civili un capitolo é sempre dedicato alle carceri in Italia : qui accedi al rapporto 2001 e 2003 per gli altri anni puoi modificare l'anno nell'indirizzo ed accedi direttamente al rapporto voluto.
Le carceri e il pensiero cristiano La voce di Giovanni Paolo II al Parlamento Italiano, in occasione della visita del 14 novembre 2002 NB al punto 8 attenzione verso le membra più deboli " …merita attenzione la situazione delle carceri, nelle quali i detenuti vivono spesso in condizioni di penoso sovraffollamento. Un segno di clemenza verso di loro mediante una riduzione della pena costituirebbe una chiara manifestazione di sensibilità , che non mancherebbe di stimolarne l'impegno di personale recupero in vista di un positivo reinserimento nella società ". Don Ciotti a commento del Papa. "I poveri vanno spesso in carcere" l'esperienza della Comunità di Sant'Egidio Il pensiero Caritas: Tra giustizia e clemenza ; il pensiero sull'indultino ; L'Associazione di Volontariato Carcerario Sesta Opera San Fedele offre numerosi documenti di approfondimento e studio
No alla pena di morte Una mappa interattiva sul sito di Amnesty International Altra mappa sulla pena di morte su nessuno tocchi Caino L'appello e la campagna internazionale promossi dalla Comunità di Sant'Egidio
Morire di carcere dossier 2002 - 2003
Il carcere a Lodi Come tutto il sistema carcerario italiano, anche il carcere di Lodi è sovraffollato (capacità max. 40 unità – totale presenze 85) ed ha anche gli inconvenienti di un vecchio istituto costruito con criteri "di una volta". Qualche mese fa é nato un giornale interno al carcere di Lodi: Uomini liberi che può aiutare a capire come si svolge la vita di chi vi abita (leggi la conferenza stampa al suo lancio). Sul numero 0 trovi: dati sul sovraffollamento del carcere di Lodi poi molte testimonianze dirette: Franco, Simone, Ayed, ... e il direttore, il cappellano, un volontario, ... Gli altri numeri disponibili: n° 1 ; n° 2 in formato pdf (500 kb circa) Da questa visita potrebbe forse nascere qualcosa: comunicazione, collaborazione, volontariato, amicizia … ALOVOC: Associazione Lodigiana Volontariato Carceri Un volontariato da proporre alla comunità parrocchiale
Altre notizie ITALIA
La Pace é di tutti: le TV in marcia Nessuna emittente televisiva nazionale coprirà la Marcia della Pace Perugia Assisi: nessuno la vuole raccontare. Lo faranno un gruppo di TV di strada, in collaborazione con la Tavola della Pace, attraverso un canale satellitare visibile in Italia e in Europa, il cui segnale sarà ripreso da molte televisioni locali (in Lombardia, Telenova) La diretta si svolgerà domenica 12 ottobre 2003 dalle ore 12.00 alle ore 22.00. Per informazioni aggiornate visita il sito www.nowar.tv Come ricevere il segnale: satellite: Hot Bird 13° Est frequenza: 12.303 polarizzazione: verticale transponder: 80 symbol rate: 27.500
17 ottobre, giornata mondiale di lotta alla povertà "In un periodo di abbondante produzione di cibo è inaccettabile che più di 840 milioni di persone soffrano la fame" scarica il programma in formato pdf Puoi accedere a schede dei Paesi in Via di Sviluppo (motore di ricerca a destra) comparati alla situazione italiana.
Dossier statistico immigrazione 2003 Martedì 28 ottobre presso il Centro Paolo VI, c.so Venezia 11 a Milano alle ore 9.00 verrà presentato il nuovo dossier sull'immigrazione in Italia. Il "Dossier" verrà presentato in contemporanea anche a Roma, Bologna, Bolzano, Genova, Palermo, Rimini, Torino e Venezia.
Acqua minerale: uno scandalo sommerso : non é detto sia più pura dell'acqua potabile, costa fino a 1000 volte di più, alimenta un commercio che penalizza i poveri.
LODIGIANO
Sei un obiettore ? hai prestato servizio in Caritas Lodigiana ? questo invito era per te !!! l'incontro é stato rinviato per carenza di adesioni ... ma l'urgenza rimane: se sei interessato e non hai ancora preso contatto, chiama la Caritas Lodigiana al n° 0371/421304.
Caritas Parrocchiali a Convegno Il 27 settembre si é tenuto il convegno diocesano per le Caritas Parrocchiali sul tema: Percorsi di giustizia cammini di pace: tra i documenti disponibili anche la relazione introduttiva di don Attilio Mazzoni, sulla Pacem in terris.
Formazione alla cooperazione allo sviluppo A partire dal prossimo martedì 28 ottobre la Provincia di Lodi organizza un ciclo di incontri formativi per quanti, Amministratori pubblici, dipendenti dei Comuni, Associazioni locali...siano interessati o coinvolti professionalmente in attività e progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo.
Fondazione Comunitaria il 31 ottobre 2003 doppia scadenza: sul 1° bando 2003 per donare e permettere alla Fondazione di raddoppiare il contributo ai progetti sul 2° bando 2003 speciale anno europeo della persona disabile, per presentare progetti. per informazioni o per scaricare bandi e pubblicazioni Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, Vicolo Barni n. 3, Lodi - email info@fondazionelodi.org CISVOL, via Paolo Gorini n. 40/d, Lodi tel. 0371/428398 – email csvlo@tuttopmi.it Curia Vescovile, via Cavour, 31 Lodi – tel. 0371/423838
1° Corso di Volontariato a San Fiorano da lunedì 13 ottobre 2003: il programma
Servizio Civile Nazionale 6 interessata a investire un po' del tuo tempo ad un'attività sociale a favore di chi di te ha bisogno ? 6 una ragazza tra i 18 e i 26 anni ? vuoi crescere ancora ? La Caritas sta cercando giovani come te per far partire il Servizio Civile Nazionale anche nel Lodigiano: vieni a trovarci. La Caritas Italiana dedica un sito al Servizio Civile Nazionale Leggi alcune testimonianze da ragazza ora in servizio nella Diocesi di Milano: Federica e Shanti
--------------------------------------------------------------------------------
Le fonti di questo numero (in ordine alfabetico): www.altremappe.org ; www.amnesty.it ; www.camera.it ; www.caritas.it ; www.cestim.it/due-palazzi ; www.db.caritas.glauco.it ; www.diritto.it ; www.fondazionelodi.org ; www.gesuiti.it/sestaopera ; www.giustizia.it ; www.gruppoabele.org ; www.leduecittà .com ; www.lodionline.it ; www.marea.it ; www.nessunotocchicaino.it ; www.noprofit.org ; www.provincia.lodi.it ; www.radicali.it ; www.rai.it/RAInet ; www.redattoresociale.it ; www.ristretti.it ; www.santegidio.org ; www.scoutinamericalatina.org ; www.solidarity-mission.it ; www.umanisti.it ; www.uominiliberi.org ; www.volontariatoseac.it ; www.welfareitalia.it
--------------------------------------------------------------------------------
|