Welfare Italia :: Economia :: Una bolla di sapone chiamata Rui di Chiara Saraceno Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Una bolla di sapone chiamata Rui di Chiara Saraceno
17.10.2003

Che ne è del reddito di ultima istanza, che secondo le dichiarazioni del Governo più volte ripetute in documenti ufficiali (Patto per l’Italia, Libro bianco sul welfare, Piano nazionale contro l’esclusione sociale), dovrebbe costituire la misura economica di contrasto alla povertà, dando attuazione alla norma presente nella Legge quadro sul sistema integrato di interventi e servizi sociali (Legge n. 328/2000, articolo 23)?

Tutto nell'articolo 16

Il progetto di Legge finanziaria per il 2004 all’articolo 16, primo comma, recita: "Nei limiti delle risorse preordinate allo scopo dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali nell’ambito del fondo nazionale per le politiche sociali (…) lo Stato concorre al finanziamento delle Regioni che istituiscono il reddito di ultima istanza quale strumento di accompagnamento economico ai programmi di inserimento sociale, destinato ai nuclei familiari a rischio di esclusione sociale e i cui componenti non siano beneficiari di ammortizzatori sociali destinati a soggetti privi di lavoro".

Ciò significa che finalmente verrà introdotta in Italia una misura di sostegno al reddito di chi si trova in povertà, analogamente a quanto avviene in tutti i paesi della Unione europea, salvo la Grecia? Non è sicuro, per diversi motivi.

Impegni di spesa e Regioni

Il primo riguarda l’assenza di impegni di spesa. Notizie di stampa parlano, non so con quanto fondamento, di 900mila euro per il 2004, meno di due miliardi di vecchie lire. Nulla, se si pensa che la sperimentazione del reddito minimo di inserimento per due anni in trentanove comuni, quindi per una frazione minima dei potenziali beneficiari, è costata 426 miliardi. Ed è stato valutato che un Rmi a regime, 520mila vecchie lire al mese per chi vive da solo, un importo molto inferiore alla soglia della povertà assoluta e alla pensione sociale, sarebbe costato tra i 4.300 e i 5.700 miliardi di lire (1).

Certo non tutti riceveranno la quota intera, dato che la logica del sussidio è quella di integrare il reddito fino a raggiungere la soglia stabilita. E il modello proposto nella Finanziaria è quello del co-finanziamento. Ovvero il costo dovrebbe essere diviso tra Stato e Regioni. Ma la somma ipotizzata è troppo ridicolmente bassa per configurare un serio incentivo alla istituzione di questa misura. A meno che il Governo non conti sul fatto che poche Regioni si attivino in questo campo.

E qui entriamo nel secondo problema. Il progetto di legge suggerisce che spetta alle Regioni dare il via alla istituzione del reddito di ultima istanza. Quelle che lo faranno, potranno ricevere un contributo dallo Stato. Così come non è detto quanto, che percentuale, questo contributo coprirà, non è detto neppure che le Regioni, tutte, sono tenute a introdurre questa misura come garanzia minima di cittadinanza sociale per tutti i cittadini italiani e in generale per chi risiede legalmente nel nostro paese. Ovvero si lascia aperta la possibilità che si perpetui la situazione attuale, che proprio nel campo della assistenza si profila come una vera e propria situazione da "cuius regio eius et religio".

Di più, dato che non si dice affatto che il fondo sociale sarà aumentato in proporzione, le Regioni, e soprattutto i comuni, che correranno il rischio di istituire questa misura, si troveranno a dover scegliere se assistere i poveri o tenere aperti i nidi, o fornire assistenza domiciliare agli anziani.

Chi sono i destinatari

Ma c’è ancora un altro aspetto problematico nel modo in cui si parla del reddito di ultima istanza nella Finanziaria. Riguarda la definizione dei destinatari: "i nuclei familiari a rischio di esclusione sociale e i cui componenti non siano beneficiari di ammortizzatori sociali destinati a soggetti privi di lavoro".

Sembra di capire che non basteranno le condizioni di reddito, a qualsiasi livello sia posta la soglia della povertà, per ricevere sostegno. Ne saranno necessarie altre due.

In primo luogo, occorrerà dimostrare di essere a rischio di esclusione sociale, o essere valutati tali. Su che base si individuerà questo rischio? Chi lo valuterà? Soprattutto, per ricevere assistenza occorrerà prima degradare le proprie capacità e modi di vita così da apparire sufficientemente meritevoli? Dove sta la funzione preventiva e non solo riparativa della assistenza?

In secondo luogo occorre che nessun membro della famiglia riceva la benché minima indennità di disoccupazione. A prescindere dal reddito complessivo della famiglia e dal suo rapporto con i bisogni della stessa, anche un 40 per cento dell’ultimo stipendio di un operaio a bassa qualifica dovrà bastare per mantenere lui, la moglie e i figli. Alla luce di queste due condizioni, l’obiettivo del reddito di ultima istanza non sembra essere quello, tipico delle misure di questo genere, di portare tutti a raggiungere una soglia, per quanto bassa, di risorse minime. E nemmeno quello di sostenere le capacità e iniziativa di chi si trova, più o meno provvisoriamente, in condizioni di debolezza economica e sociale.

Se si aggiunge che nella Finanziaria non si spende una parola sulla riforma degli ammortizzatori sociali, è troppo facile prevedere che molti saranno i poveri che non potranno ricevere assistenza.

Né è per nulla rassicurante l’indicazione contenuta al terzo comma del medesimo articolo 16, che rimanda l’attuazione dello stesso "ad uno o più decreti del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il ministero del Tesoro". Troppo vaghi sono gli impegni, e troppo riduttiva l’individuazione sia degli attori (Regioni) che dei destinatari, per lasciare una delega in bianco. Più facile che tutto si risolva in una bolla di sapone.

da www.lavoce.info

 

 

Welfare Italia
Hits: 1843
Economia >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti