21.04.2003
 La Presidenza dell'Assemblea Indicazioni di intenti emerse dall’Assemblea del 12 aprile: modalità , tempi e procedure La Presidenza dell'Assemblea "L'Ulivo non può attendere", tenutasi a Roma il 12 aprile al Residence di Ripetta, ha inviato al Coordinamento nazionale dell'Ulivo ed ai segretari nazionali dei partiti della coalizione la seguente lettera.
CITTADINI PER L’ULIVO www.cittadiniperlulivo.net cittadiniperlulivo@fastwebnet.it Roma, 15 aprile 2003
Al Coordinamento politico dell’Ulivo Nazionale
Francesco Rutelli Enrico Boselli Oliviero Diliberto Piero Fassino Clemente Mastella Alfonso Pecoraro Scanio Luciana Sbarbati
e p.c.
Antonio Di Pietro
LORO SEDI
Oggetto: Indicazioni di intenti emerse dall’Assemblea del 12 aprile: modalità , tempi e procedure.
Carissimi, l’Assemblea del 12 aprile, indetta dai "Cittadini per l’Ulivo" - dopo un vasto, partecipato ed approfondito dibattito, arricchito da un confronto avvenuto ai massimi livelli - ha assunto le ‘indicazioni di intenti’ contenute nel documento che qui alleghiamo. Ci anima la ferma convinzione che l’Assemblea prevista per il 20 giugno ricopra una rilevanza decisiva per l’Ulivo: per questo sarebbe esiziale dovesse risolversi in un "nulla di fatto". Ecco perché indichiamo, con questa nostra nota, alcuni passaggi che riteniamo di primaria importanza. Noi ‘Cittadini per l’Ulivo’ - giungendo al compimento del nostro percorso costituente con un’Assemblea nazionale che sarà convocata nelle prossime settimane e comunque prima del 20 giugno - abbiamo bisogno di conoscere quali siano gli orientamenti del Coordinamento Nazionale in merito a quelle indicazioni, con particolare riferimento ai tempi ed alle modalità di convocazione dell’annunciata Assemblea del 20 giugno. La ristrettezza dei tempi e l’intensità del calendario ci inducono a chiedere che vengano tempestivamente definiti i dettagli politici, organizzativi e temporali circa l’avvio del "forum programmatico con tutti i movimenti e le realtà di base che, pur non aderendo organicamente all’Ulivo, sono disponibili al dialogo costruttivo con esso". Nello stesso tempo e per identici motivi siamo a chiedere attraverso quali modalità ed in quali tempi il Coordinamento Nazionale abbia intenzione di avviare "la raccolta delle grandi energie e competenze, spesso inutilizzate, alla costruzione di tale programma", nella considerazione che "un primo appuntamento è l’elaborazione di una piattaforma comune per le prossime elezioni europee. Altra questione di grande rilievo riguarda la prevista costituzione di "un gruppo di lavoro che studi modalità di avvio e di attuazione del processo costituente". Anche in riferimento a ciò diventa decisivo capire l’approccio organizzativo, politico e relativo ai tempi. Nel dichiararci disponibili fin da subito a mettere in campo la nostra collaborazione al riguardo, siamo infine a richiedere che vengano fissate in tempi utili, e dunque obbligatoriamente ristretti, le indicazioni volte a rendere operativa la "convocazione delle assemblee territoriali, ai vari livelli, con la partecipazione dei partiti, degli eletti e degli amministratori, dei cittadini per l’Ulivo e delle altre associazioni al fine di rilanciare la coalizione e di designare i coordinamenti a livello locale". E’ per noi di grande importanza poter capire l’orientamento che anima il Coordinamento nazionale rispetto alla ipotesi di lavoro sulla quale stiamo dirigendo l’azione dei "Cittadini per l’Ulivo" per le prossime settimane, e cioè la predisposizione "di albi di elettori che si dichiarano interessati a partecipare attivamente alla elaborazione dei programmi e delle iniziative politiche e ai meccanismi, come le primarie, di selezione delle candidature e della classe dirigente". Sui diversi passaggi qui sottolineati siamo a sollecitare un incontro urgente con il Coordinamento Nazionale dell’Ulivo. Confidando su risposte adeguatamente tempestive, nel ringraziare per la cortesia e l’attenzione, l’occasione è molto gradita per porgere vivissime cordialità ed auguri per le prossime festività pasquali.
La Presidenza dell’Assemblea
Andrea Ferrazzi Deo Fogliazza Marina Guglielmi Lella Massari Nicola Serini Iginio Ariemma Pietro Scoppola
Ci sembra corretto allegare la ‘indicazione di intenti’ assunta dal dibattito dell’Assemblea del 12 aprile 2003 "L’Ulivo non può attendere"
INDICAZIONE DI INTENTI assunta dall’Assemblea nazionale del 12 aprile 2003
L’assemblea nazionale, promossa da "I cittadini per l’Ulivo", riunitasi a Roma il 12 aprile 2003, considera urgente e necessario dare avvio al confronto programmatico e al processo costituente dell’Ulivo. La costituzione dell’Ulivo è necessaria sia per rafforzare e allargare l’opposizione sia per rendere più incisiva e credibile l’alternativa al governo delle destre che tanti danni arreca all’Italia.
Essa deve avvenire entro il dicembre 2004.
L’assemblea chiede ai partiti di confermare la convocazione dell’Assemblea nazionale dell’Ulivo indetta per il 20 giugno e di predisporre, fin da ora:
1. Un forum programmatico con tutti i movimenti e le realtà di base che, pur non aderendo organicamente all’Ulivo, sono disponibili al dialogo costruttivo con esso. 2. La raccolta delle grandi energie e competenze, spesso inutilizzate, alla costruzione di tale programma. Un primo appuntamento è l’elaborazione di una piattaforma comune per le prossime elezioni europee. 3. Un gruppo di lavoro che studi modalità di avvio e di attuazione del processo costituente. 4. La convocazione delle assemblee territoriali, ai vari livelli, con la partecipazione dei partiti, degli eletti e degli amministratori, dei cittadini per l’Ulivo e delle altre associazioni al fine di rilanciare la coalizione e di designare i coordinamenti a livello locale.
L’assemblea si impegna a formare in ogni collegio elettorali albi di elettori che si dichiarano interessati a partecipare attivamente alla elaborazione dei programmi e delle iniziative politiche e ai meccanismi, come le primarie, di selezione delle candidature e della classe dirigente. Questo ampio movimento di cittadini e di elettori deve essere parte integrante della nuova struttura dell’Ulivo.
L’assemblea chiama i cittadini e gli elettori a mobilitarsi con impegno e spirito unitario perché nelle prossime elezioni amministrative abbiano a prevalere le liste e i candidati che si ispirano all’Ulivo e al centro sinistra
|