1.11.2003
L’albero della conoscenza, Movimento Federalista Europeo. Con il patrocinio della Commissione europea
Il progetto
Le idee ispirano ed alimentano l’azione politica nella misura in cui offrono una visione del mondo, del futuro e del modo di renderlo migliore. I pensieri liberale, democratico e socialista, che pure in epoche recenti hanno costituito potenti motivazioni del comportamento umano, sono oggi percepiti da molti come fragili coperture per i giochi di potere dei partiti. La politica, ristretta entro le anguste cornici dello stato nazionale, non sembra oggi più in grado di progettare l’alternativa al caos verso il quale sta scivolando il mondo.
Questa divaricazione tra dimensione dei problemi e dimensione della politica erode progressivamente la prospettiva di libertà dei popoli, induce i cittadini a non sentirsi protagonisti della storia, mortifica gli slanci e affievolisce il senso di responsabilità della società .
Per recuperare il senso della res publica bisogna dunque colmare questo divario, spostando il baricentro della politica stessa dal piano nazionale a quello sopranazionale; solo in Europa oggi un tale trasferimento di sovranità è pensabile.
Il percorso formativo promosso dal “Movimento Federalista Europeo” e dall’associazione “L’Albero della conoscenza” si propone di far acquisire dimestichezza con le principali problematiche connesse al processo di integrazione europea, attraverso il confronto dell’ottica federalista con quella del centrosinistra.
Come partecipare
La partecipazione al corso è limitata ad un numero massimo di trenta persone e la quota d’iscrizione è fissata in 15 euro. Gli incontri avranno luogo ogni sabato pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, a partire dall’8 fino al 29 novembre 2003, presso Corte Molon (via della Diga, 17 – Verona). Al termine del corso, a coloro che avranno partecipato al almeno i ¾ degli incontri, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Appuntamenti
Sabato 8 novembre 2003 ore 15.00 – 17.30 L’eredità storica dell’Europa: cultura e religione nel preambolo del Trattato Costituzionale Rino Breoni, Abate di San Zeno Le categorie politiche del federalismo Giorgio Anselmi, Direttore dell’istituto di studi federalisti
Sabato 15 novembre 2003 ore 15.00 – 17.30 L’Europa nell’era del post bipolarismo: da Maastricht alla Convenzione europea Giampaolo Dalle Vedove, prof. Di Diritto Commerciale Università di Verona Il ruolo delle realtà locali nell’Unione Giangaetano Poli, Assessore al Patrimonio e alle Relazioni Comune di Verona
Sabato 22 novembre 2003 ore 15.00 – 17.30 L’architettura istituzionale disegnata dalla Convenzione europea Ligi Viviani, Senatore della Repubblica Aspetti costituzionali dell’Unione economica e monetaria e il federalismo fiscale Alberto Malocchi, Presidente dell’Istituto di Studi e Analisi Economica
Sabato 29 novembre 2003 ore 15.00 – 17.30 Lo stato sociale europeo Donata Gottardi, prof. ordinaria di Diritto del Lavoro Università di Verona L’Europa e il nuovo ordine mondiale Lucio Levi, prof. di Politica comparata Università di Torino
Per iscrizioni ed informazioni contattare la segreteria organizzativa
Movimento Federalista Europeo Lun.-Ven. dalle 9.00 alle 13.00 Tel. Fax 045.8032194 e-mail: verona@mfe.it
Emiliano Galati Tel. 3356425021 e-mail: alberodellaconoscenza@hotmail.com
Matteo Roncarà Tel. 3495341936
|