Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Pedala la città - una bici gratis per girare tutta Forlì Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Pedala la città - una bici gratis per girare tutta Forlì
4.12.2003

Dal 1° novembre, 60 biciclette arancioni con uno speciale dispositivo elettronico sono a disposizione di chi vuole muoversi velocemente e liberamente in città. Fino al 28 febbraio 2004, Comune di Forlì e Atr offrono gratuitamente e in via sperimentale il nuovo servizio, "pedala la città", rivolto specialmente a tutti coloro che ogni giorno vengono a lavorare o a studiare in centro a Forlì.

Chi arriva con il treno, con l’autobus o con l’auto può prendere una delle biciclette pubbliche di "pedala la città" situate in tre parcheggi cittadini.

Su ciascuna di queste aree di parcheggio è collocata una rastrelliera da 16 o 24 biciclette, dotate di un sistema di distribuzione e controllo automatico, che funziona con la speciale card elettronica "bicichip". In questa fase sperimentale saranno offerte gratuitamente, a tutti coloro che le richiederanno, 50-60 "bicichip", che saranno monitorate costantemente fino al 28 febbraio – tramite uno specifico software – per studiare gli spostamenti delle biciclette e quindi per mettere a punto tutto il sistema integrato, che sarà operativo definitivamente nel prossimo mese di marzo, con l’aggiunta di altre rastrelliere per un totale di 120 biciclette in altri punti di interscambio cittadini.

L’operazione di prelievo della bicicletta si effettua tramite l’inserimento della "bicichip" nella apposita colonnina a controllo elettronico inserita nella struttura della rastrelliera, dopo di chè il display visualizza il numero della postazione dalla quale prelevare la bicicletta.

Il riconoscimento della bicicletta nelle rastrelliere, è realizzato con un dispositivo a transponder. La configurazione vede un dispositivo master collegato ad una rete RS485 e un software che controlla il tempo intercorso della bici parcheggiata e della scheda prima di rilasciare il mezzo; che conteggia il tempo intercorso e l’importo in base alle modalità stabilite; che esegue autodiagnosi di funzionamento e gestione degli allarmi, che comunica gli eventuali malfunzionamenti ad una centrale operativa, richiedendo l’intervento della manutenzione. La centrale operativa potrà gestire in futuro anche la verifica e prenotazione di posti liberi nella località di destinazione.

Il progetto "pedala la città", la cui gestione è stata affidata ad Atr, Agenzia per la Mobilità, rientra tra i progetti del Comune di Forlì all’interno del "Programma delle misure di prevenzione" fondato su "azioni integrate" ossia sulla applicazione di misure di carattere amministrativo, operativo e tecnologico finalizzate ad un progressivo miglioramento della qualità dell’aria. Nell’ambito delle misure individuate per ridurre l’inquinamento del traffico, particolare rilievo è stato dato a quelle, volte alla riduzione delle auto circolanti, comunque nella consapevolezza che una reale riduzione non può essere effettivamente l’esito esclusivo di limitazioni della circolazione, ma deve derivare da provvedimenti di medio periodo fondati su programmi integrati dove a misure di limitazione del traffico veicolare privato corrisponda una adeguata offerta di diverse modalità di trasporto.

In questa strategia si colloca "pedala la città", un progetto che va nella direzione di un uso ragionevole della macchina limitandone l’uso all’interno del centro-città; iniziativa che peraltro si inserisce perfettamente nel quadro degli accordi internazionali dell’UE (protocollo di Kyoto) nel campo della riduzione delle emissioni di gas per l’effetto serra e della legislazione europea sulla qualità dell’aria. Anche se la bicicletta non è l’unica risposta ai problemi ambientali e del traffico in città, essa rappresenta una soluzione che si iscrive perfettamente in una politica generale di rivalutazione dell’ambiente urbano e di miglioramento della qualità della città.

Welfare Italia
Hits: 1848
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti